Nomi femminili e maschili : Sri Lanka.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Shenaya Gunawardena è un nome sri lankese che significa "colei che è bella come una dea".
Shenuli Pranisha Peiris è un nome femminile di origine singalese, formato dalle parole sanscrite "Sheni" (femmelette o belle) e "uli" (fiore), quindi il suo significato potrebbe essere tradotto come "fiore femminile" o "bellissima".
Sherone Ranasinghe è un nome di origine cingalese, derivante dal sanscrito "Sharana", che significa "rifugio" o "protezione". Il nome Ranasinghe significa "vittoria sul re" o "vincitore del re", simboleggiando la lotta per la libertà e l'indipendenza.
Shevon Sasmitha Bandara è un nome di origine cingalese che significa "il benigno" o "il benevolente".
"Shevon Vishvaja Daham Perera è un nome femminile di origine srilankese che significa 'la bellezza della neve' ed era tradizionalmente dato alle bambine nate durante l'inverno."
Il nome Sineli Onaaya De Zoysa è di origine srilankese e significa "luce brillante". È formato da tre parole: "Sineli" che deriva dal sanscrito e significa "brillante", "Onaaya" che significa "luce" in cingalese, la lingua ufficiale dello Sri Lanka, e "De Zoysa" che è un cognome comune nello stesso paese.
Sofia Kumarasinghe è un nome femminile di origine srilankese che significa "saggezza" o "sapienza". È portato da una famiglia antica e rispettata nello Sri Lanka, con una lunga storia di successo nella politica, nell'economia e nella cultura del paese. Il nome Sofia è anche molto popolare nel mondo occidentale, grazie alla sua tradizione cristiana e alla sua associazione con la saggezza e la virtù.
Il nome Sole Aanya Ranaweera ha origini nella cultura sri-lankese, con Sole che significa "sole" e Aanya che significa "senza fine". Il cognome Ranaweera deriva dall'antica casta dei guerrieri sri-lankesi. Insieme, questi nomi rappresentano forza, energia e prosperità senza fine.
"Il nome Suruthy ha origine nello Sri Lanka e significa 'bella come il sole'."
Il nome Tashini Cheyana Ratnayake ha origine in Sri Lanka e significa "piccola felicità".
Thantulage Maria Luana è un nome cingalese di origine latina che significa "crescita in natura", combinato con "mare" e "gloria". Potrebbe essere stato dato a una bambina nata in Sri Lanka o da genitori cingalesi, o inventato dai genitori come un modo per combinare diverse culture e tradizioni.
Thenuka Aadiv Fernando è un nome di origine sri-lankese che significa "primo figlio".
Theo Senesh Fernando è un nome di persona di origine sri lankese che significa "vittorioso nella battaglia della luce del mattino".
Il nome Thinushi Aurora ha origini sri-lankesi e significa "luce dell'aurora".
Thuhini Sahasmi Silva è un nome di donna di origine sri-lankese che significa "stella coraggiosa" in sanscrito.
"Udiriappu Waduge Levin è un nome di origine sri Lanka, composto dagli elementi sinhala 'conflitto' o 'disputa', 'montagna' e l'elemento ebraico 'luce'."
Udugampalage Senara Thevmi è un nome di origine sanscrita che significa "luce divina" e che è stato portato da molte persone importanti nella storia dello Sri Lanka, come scrittori e leader politici.
Il nome Vimuth Bandara ha origine srilankese e significa "vittoria del dio".
Vinudhi Roshel de Silva è un nome srilankese che significa "gioia del sole" ed è associato alla cultura e alle tradizioni aristocraticratiche dello Sri Lanka.
Warnakulasooriya Patabandige Nirwan Chiraya è un nome di origine cingalese che combina elementi della mitologia hindù, delle tradizioni religiose del subcontinente indiano e della venerazione per il Buddha, simboleggiando l'orgoglio nazionale dei Singhalesi.
Warnakulasooriya Riana è un nome di origine cingalese che significa "Colui che brilla come l'oro".
Warnakulasooriya Shavin Rashmika è un nome di origine cingalese, il cui primo elemento derivava dal cognome della famiglia del re Rajasinghe II del Regno di Kandy. Il suo significato letterale è "colui che ha la gloria del dio della guerra".
Warnakulasooriya Shenul Mirko è un nome di origine cingalese che significa "colui che ha la gloria di Vishnu" e "piccolo", con Mirko come nome italiano comune.
Il nome Warnakulasooriya Sheroj Dimasha ha origini nel subcontinente indiano, nella comunità tamil del Sri Lanka. È composto da tre parti: Warnakula, Sooriyya e Sharoja Dimasha. Warnakula si riferisce alla città di Kataragama, un importante centro religioso situato nel sud-est dello Sri Lanka. Sooriyya significa "luna" in lingua tamil e potrebbe essere stato aggiunto come augurio di luminosità e bellezza per il bambino che portava questo nome. Sharoja Dimasha è un nome femminile che significa "stella brillante" o "luce brillante", e potrebbe essere stato scelto per la sua bellezza poetica o per simboleggiare l'idea di una vita luminosa e piena di successo. Warnakulasooriya Sheroj Dimasha rappresenta una connessione con le tradizioni culturali e religiose dello Sri Lanka e un augurio di luminosità e successo per chi lo porta.
Warnakulasuriya arachchige julian è un nome cingalese che significa "il sole splende su Galle" e indica una persona di alto rango nata a luglio nel Regno di Kandy.
Warnakulasuriya Deanna è un nome tradizionale dello Sri Lanka, composto dalle parole sanscrite Warnakula "fiore di loto" e Suriya "sole", che insieme significano "colui che ha la bellezza di un fiore di loto".
Warnakulasuriya Dein è un nome di origine cingalese che significa "membro del clan solare", riferendosi alla casta elevata dei bramini.
Warnakulasuriya Diego Ashcharya è un nome composto da elementi cingalesi, spagnoli e hindù, che rappresentano l'unione di culture diverse e la loro influenza reciproca nello Sri Lanka.
Warnakulasuriya Hir è un nome di origine induista del Sri Lanka, il cui significato è "sole che splende sugli dei".
Warnakulasuriya Jerushi Aurelia è un nome di origine cingalese ed ebraica-latina, rispettivamente "colui che ha la gloria di Warnaka" e "dio è la mia luce", che simboleggia una forte connessione con la cultura dello Sri Lanka e altre tradizioni.
Warnakulasuriya Kashyapa Shuri è un nome di origine antica del Sri Lanka che significa "colui che porta la luce dell'alba", composto dalle parole Warnakula (luce dorata), Suriya (sole) e Shuri (alba).
Warnakulasuriya Leon Mattia è un nome di origine mista, combinando elementi sri Lanka e italiani. Il primo elemento del nome, Warnakulasuriya, significa "colore rosso" o "fulgido come il rosso", mentre il secondo elemento, Leon Mattia, ha origini italiane e significa rispettivamente "leone" e "dono di Dio". Questo nome insolito potrebbe essere stato scelto per onorare le radici culturali della famiglia o per il suo significato simbolico legato alla luce e al sole.
Warnakulasuriya Luveen Vihanga è un nome sri-lankese che significa "luce del sole che splende sulla famiglia di Warnakula".
Warnakulasuriya Mah è un nome singalese antico e significativo che significa "grande come l'oceano" ed è associato alla prosperità e fortuna.
Warnakulasuriya Mahalekamge Adelia è un nome di origine cingalese che significa "luogo dove si adorano gli dei", "grande montagna" e "nobile".
Il nome Warnakulasuriya Mahamandige Dewan Mathisha ha origini nell'isola di Sri Lanka e significa "colui che porta la luna nella sua gloria". Questo nome è composto da diverse parole in lingua singalese, tra cui "warnaku" che significa "luce della luna", "lasiya" che significa "portatore" e "mathisha" che significa "gloria".
Warnakulasuriya Prince Shevon Daren è un nome di persona cingalese composto da tre parti: Warnakulasuriya ("colui che ha la gloria del sole"), Prince ("principe") e Shevon Daren (senza significato noto). Questo nome insolito riflette la cultura e la tradizione della sua origine nello Sri Lanka.
Warnakulasuriya Shaven Oinittha è un nome di origine antica dello Sri Lanka, associato alla bellezza, saggezza e coraggio, rappresentando una ricca tradizione culturale del paese.
Warnakulasuriya She è un nome cingalese femminile che significa "sole che splende in modo radioso" e deriva dalle parole cingalesi Warnakula ("radioso") e Suriya ("sole"). È un nome di antica origine, portato da molte donne importanti nella storia dello Sri Lanka.
Yuthara Chennubi Silva è un nome di origine sri-lankese che significa "primavera", legato alla tradizione induista e simboleggiante l'abbondanza e la prosperità attraverso la dea Saraswati.