Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Caia ha origini latine e significa "calda" o "calda come l'estate". È una variante femminile del nome maschile latino Caius e, sebbene la sua storia non sia ben nota, era abbastanza comune nell'antica Roma e si è diffuso in altre parti del mondo nel corso dei secoli. Oggi Caia è un nome relativamente raro ma ancora utilizzato come nome proprio di persona e viene considerato elegante e raffinato per una bambina o una donna di qualsiasi età.
Caius Jordan è un nome di origine latina che deriva dal nome Caius, uno dei nomi più comuni nell'antica Roma.
Camil è un nome spagnolo di antica origine che significa "colui che è senza macchia o senza difetto". Deriva dal nome Camillo, un eroe della Repubblica romana noto per la sua difesa coraggiosa della città di Roma contro gli invasori gallici.
Camila Angela è un nome di donna di origine latina che significa "pronto per la battaglia" ed è stato portato da alcune figure storiche come Santa Camilla d'Egitto e il personaggio del poema spagnolo Il Cid.
Camila Beata è un nome latino che significa "colui che è senza macchia" o "colui che è benedetto", legato alla purezza e alla santità.
Camila Beatrice è un nome di origine spagnola che significa "pronto per la lotta", derivante dal nome maschile Camillo usato nella Roma antica.
Camila Eloise è un nome di donna di origine spagnola e francese, composto dai due elementi Camila, che deriva dal nome romano Camilla e significa "giovane ragazza" o "accompagnatrice", e Eloise, che in francese significa "Ella è famosa" o "Ella è nobile".
Il nome Camilla Alice ha origini latine e significa "colei che aiutò la famiglia" o anche "donna con una bellezza senza pari". È stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui la leggendaria guerriera romana Camel·la Longa e Santa Camilla. Inoltre, è stato utilizzato in molti personaggi immaginari famosi della letteratura.
Camilla Anita è un nome composto di origine latina ed ebraica che significa "giovane donna con grazia".
Il nome Camilla Blu ha origini antiche e significa "colui che serve il popolo" o "colui che aiuta la gente". È una variante moderna del nome Camilla, associato alla bellezza e alla forza nella mitologia greca e portato da numerose donne importanti nella storia. L'aggiunta della parola "Blu" conferisce originalità senza perdere il significato profondo del nome classico.
Il nome Camilla Dina ha origini italiane e significa "libera come il vento".
Il nome Camilla Giulia ha origini latine e significa "colui che ha una chioma ricciuta". È stato portato da molte donne notevoli nella storia e oggi è considerato un nome elegante e sofisticato.
Il nome Camilla Marta è di origine italiana e significa "colei che ha la testa ricciuta".
Il nome Camilla Martina ha origini ebraiche e latine. Il nome Camilla significa "colui che serve il tempio" mentre Martina significa "dedicata a Marte".
Il nome Camilla Rosa ha origine latina e significa "colui che ha la testa ricciuta". È associato all'eroe romano Camillo e alla dea della caccia Diana.
Il nome Camilla Silvia ha origini antiche nella mitologia romana, dove Camilla era una guerriera temibile e Silvia era la madre dei fondatori di Roma, Romolo e Remo.
Camilla Sveva Maria: nome latino composto da "Camilla" (che ha la bellezza della loba), "Sveva" (la spada) e "Maria" (mare o amato).
Camillo Massimo è un nome di origine romana che deriva dal latino "Camillus" e significa "colui che tesseAround il destino", in riferimento alla dea Roma, dea del destino.
Il nome Carla Teodora ha origini latine e significa "forte come una tartaruga". Questo nome è stato portato dalle donne dell'antica Roma per simboleggiare la loro forza interiore e il loro coraggio. La figura più nota associata a questo nome è l'imperatrice romana Teodora, moglie di Giustiniano I, nota per la sua intelligenza acuta e astuzia politica. Oggi il nome Carla Teodora è ancora portato da molte donne in Italia e all'estero e continua a simboleggiare forza interiore e coraggio.
Il nome Carlo Nunzio ha origini latine e significa "libero nato", deriva dal latino "carus" che significa "caro" e da "nuntius" che significa "messaggero".
Carmelo Flavio è un nome di origine latina formato dai nomi Carmelo ("giardino di Dio") e Flavio ("biondo" o "dorato"), associati rispettivamente al monte Carmelo e alla figura del profeta Elia, e all'antica Roma.
Carola Lavinia è un nome femminile di origine latina che significa "amata e discendente di Latino".
Cecilia Johanna è un nome di origine latina e tedesca che significa "cieca" e "graziosa", rispettivamente. Deriva dal latino caecus e dal tedesco johann, ed ha una forte tradizione cristiana grazie alla figura della santa Cecilia d Roma e una forte tradizione nella cultura germanica grazie al nome Johanna.
Cecilia Luna è un nome di donna di origini latine che significa "cieco", derivante dal latino caecus.
Il nome Celeste Jasmine ha origini nell'antica Roma e significa "cielo di giacinto", un fiore che rappresenta la purezza ed l'eleganza. La parola "celeste" deriva dal latino "caelestis", che significa "del cielo". Questo nome è stato utilizzato per indicare una persona di grande bellezza e fascino, ma anche per evocare l'idea di un'anima pura e innocente. È ancora oggi molto diffuso in Italia e nel mondo e continua ad essere associato all'idea di bellezza e purezza.
Il nome Sophia violet ha origini ebraiche e significa "saggezza" o "intelligenza".
Celestine NGOZICHUKWU è un nome di origine francese o africana che significa "cielo" o "celeste".
Cesare Antonino è un nome di origine latina che significa "forte come un leone".
Cesare Carlo è un nome di origini latine che significa "colui che è forte come il dio della guerra".
Cesare Giorgio è un nome di battesimo di origine italiana, composto dai nomi latini "Caius" e greci "Giorgio", rispettivamente, che significano "calvo" o "taglio di capelli" e "lavoratore della terra".
Cesare Leonida è un nome di origine latina che significa "cesare" e "leone", derivante rispettivamente dal cognome romano Caesar e dalla parola latina leo.
Il nome Cesare Vincenzo ha origini latine e significa "colui che è nato in vince". Era comune tra i membri della classe dirigente nell'antica Roma ed è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana, come il filologo italiano Cesare Vincenzo De Lollis e diversi membri della famiglia reale italiana. Il nome è associato a una personalità forte e determinata.
Cesidio è un nome di origine latina che significa "quinto figlio" o "quinta figlia".
Cezar Stefano è un nome di origine latina che significa "imperatore". Deriva dal nome romano Caesar e ha una lunga storia legata all'antica Roma.
Chiara Martina è un nome di origine italiana che significa "chiaro" o "luminoso", derivante dal latino "clarus" e dalla radice indoeuropea "*klero-", il cui significato è "brillante" o "chiaro". Il nome è composto da due parti: Chiara, che significa "chiaro", e Martina, che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma. Questo nome ha una lunga storia di utilizzo in Italia ed è associato alla bellezza e all'eleganza grazie alla sua origine luminosa e al suo suono dolce.
Il nome Cinthia ha origini latine e significa "dalla Quinta casa" o anche "cinque".
Cirino è un nome di origine latina che significa "cirigliano" e deriva dal latino "circinus", uno strumento da lavoro simile a una piccola accetta utilizzata per scavare o incidere la pietra. Il nome ha origini antiche, risalenti all'antica Roma, dove era utilizzato come cognome per indicare una persona originaria della città di Circei, situata lungo la costa tirrenica nel Lazio meridionale. Nel corso dei secoli, il nome si è diffuso in diverse parti d'Italia e dell'Europa, diventando un nome proprio di persona piuttosto comune. Nonostante la sua diffusione, non ci sono molte informazioni storiche sulle persone che hanno portato questo nome, ma alcuni studiosi ritengono che potrebbe essere stato popolare tra i contadini e gli artigiani dell'antichità romana. Oggi, il nome Cirino continua ad essere portato da molte persone in tutto il mondo.
Il nome Claudia Andrea ha origini latine e significa "clava" o "pietra". È formato da due parole: "Claudius", che deriva dal nome del leggendario fondatore della famiglia romana dei Claudii, e "Andreas", che significa "uomo forte" in greco.
Il nome Claudia Rosa ha origini latine e significa "claudia che è rosea", derivando dal latino Claudius e dal participio passato di florere. Questo nome, popolare nell'antica Roma, è associato alla bellezza e all'eleganza grazie al colore rosa e non ha una storia particolare legata alle festività o ai tratti di personalità associati a chi lo porta.
"Il nome Claudia Sibilla deriva dalle antiche tradizioni romane e greche: "dal clan degli Claudi", famiglia nobile romana, e "donna che profetizza", figura misteriosa della mitologia greca."