Nomi femminili e maschili : Italiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Adriano Luigi è un nome italiano che significa "forte e famoso in tutta la terra". Deriva dal latino "Aelius Hadrianus", il nome completo dell'imperatore romano Adriano, e da Lucius, che significa "luce" o "luminoso". Questo nome ha un'aura di forza, nobiltà e luminosità.
"Adriano Maria è un nome italiano di origine reale, derivante dal Mare Adriatico, con una significazione legata all'elemento acquatico e alla regalità."
Adriano Massimo è un nome italiano che significa "colui che è di animo forte e coraggioso". Deriva dalle parole latine "adrius", che indica il mare Adriatico, e "maximus", che significa "il più grande".
Adriano Maurizio è un nome di battesimo italiano di origini latine e greche, che significa "dal mare Egeo" o "dal mare Adriatico".
Adriano Nicola è un nome italiano composto da Adriano e Nicola. Adriano significa "originario dell'adorabile città di Adria" in latino, mentre Nicola significa "vincitore del popolo" in greco.
Adriano Paolo è un nome italiano composto dai nomi Adriano e Paolo. Adriano deriva dal latino "Hadrianus" e significa "dal mare Adriatico", mentre Paolo deriva dal latino "Paulus" e significa "piccolo" o "umile". Questo nome ha una storia importante alle spalle, essendo associato alla figura dell'imperatore romano Adriano e al primo apostolo di Gesù Cristo, San Paolo.
Adriano Saveri è un nome italiano di origine latina che significa "colui che viene dal mare", derivante dalla parola "sabero" che indica chi ha la spada.
Adriano Valentino è un nome italiano dal significato forte e coraggioso, con origini antiche legate alla città romana di Adria e al martire cristiano San Valentino.
Adriano Vincenzo è un nome italiano composto da due elementi forti: Adriano, che significa "forte e vittorioso", e Vincenzo, che significa "vincente". Probabilmente è stato dato a bambini nati in famiglie italiane con la speranza che diventassero persone forti e vittoriose nella vita. Anche se non ci sono molte informazioni sulla storia di questo nome, sappiamo che è stato utilizzato in Italia per secoli, probabilmente avendo un picco di popolarità durante il Rinascimento. Oggi, Adriano Vincenzo rimane un nome piuttosto raro ma ancora usato occasionalmente come omaggio alla cultura italiana o come speranza per una vita di successo e di forza.
Adriano Zaki è un nome italiano che significa "colui che vive al di là del mare Adriatico".
Adua Alessia è un nome italiano composto da due nomi di origine etiope ("la più alta") e latina ("della nobile famiglia").
"Adua Pia è un nome italiano che significa 'canto allegro' e deriva dal verbo 'adduare', con una storia simbolica importante nella cultura italiana."
Aduardo Noris è un nome di origine italiana, derivante dal cognome Norris che ha origini nel sud Italia, in particolare nella regione della Campania. La sua significato non è chiaro ma si ipotizza possa derivare dal latino "norus", che significa "nord".
Afriyie Isabella è un nome di origine africana composto da Afriyie "pace" e Isabella "devota a Dio", che significa "nato in un giorno di pace e felicità".
Agamuir è un nome fantasy creato dall'autore Christopher Paolini nella sua serie "Eragon". È il nome del cavaliere dei draghi alleato di Eragon, ma non ha una traduzione letterale in italiano o significati tradizionali associati ad esso.
Agata Andrea è un nome italiano di origine latina che significa "buona e coraggiosa".
"Agata Assunta è un nome di donna italiano composto dalle parole greche 'agathḗs' che significa 'buona', e dal latino 'assumere' che si riferisce all'assunzione al Cielo della Vergine Maria."
Agata Beatrice è un nome italiano composto dai due nomi Agata e Beatrice. Il primo deriva dal greco 'ἀγαθός', che significa 'buono', mentre il secondo viene dal latino 'beatus' e indica 'beato'.
Agata Chiara è un nome femminile italiano composto da Agata e Chiara. Deriva dal greco "ἀγαθής" (agathēs), che significa "buono", e dal latino "clarus", che significa "chiaro". Ha una forte connotazione religiosa grazie alle sante Agata di Catana e Chiara d'Assisi, ed esprime forza, virtù e nobiltà.
Agata Cristina è un nome italiano composto da Agata, che significa "buona", e Cristina, che significa "cristiana".
Agata Elena è un nome di donna italiano composto da Agata ed Elena, entrambi di origine greca e significano rispettivamente "buona/nobile" e sono legati alla figura mitica di Elena di Troia.
Agata Eruela è un nome femminile italiano che significa "buona e gentile", derivato dal latino "agatus" che indica qualcosa di buono o prezioso.
Agata Federica è un nome femminile italiano composto dai due nomi Agata e Federica, con origini greche e tedesche rispettivamente e significati positivi come "buona" e "pacifica".
Agata Francesca è un nome italiano di origine latina che significa "buona e libera".
Agata Ginevra è un nome italiano composto formato da Agata (dal greco "buono") e Ginevra (dal germanico "guerriero"), con riferimenti alla figura di Santa Agata e alla leggenda di Re Artù e della regina Ginevra.
Agata Giovanna è un nome di donna italiano che significa "buona e grazia di Dio". Deriva dal latino Agathe, che deriva dal greco agathos, significando "buono" o "virtuoso". È associato alla leggenda di Santa Agata, una giovane donna di alto rango che divenne martire per la sua fede cristiana. Il nome è stato portato da molte donne nel corso dei secoli, tra cui la regina Giovanna I d'Angiò di Napoli e ha un forte legame con la Sicilia. Oggi remains a popular choice for parents looking to give their daughters a name that reflects both virtue and grace.
Agata Isabella è un nome femminile italiano formato dalla combinazione dei nomi Agata e Isabella. Il nome Agata deriva dal latino "agnus" e significa "pecora" o "agneau", mentre il nome Isabella ha origine dal nome tedesco "Isabel" che significa "devota a Dio". Questi due nomi hanno una forte presenza nella cultura cristiana occidentale, rispettivamente associati al martirio di Santa Agata e alla devozione a Dio attraverso le sovrane europee che hanno portato questo nome nel corso dei secoli. Tuttavia, la combinazione di questi due nomi non ha una storia o tradizione specifica legata al nome stesso ed è spesso scelta semplicemente per la sua sonorità gradevole o per altre ragioni personali.
Agata Lea è un nome femminile italiano che significa "buono e luminoso". Deriva dalle parole latine e greche per "buono" e "luminoso" ed è stato portato da molte donne nel corso della storia, rimanendo popolare ancora oggi.
Agata Letizia è un nome italiano composto da Agata, derivante dal greco "ἀγαθός" che significa "buono", e Letizia, dal latino "laetitia" che indica "gioia".
Agata Vittoria è un nome italiano composto dai nomi Agata e Vittoria, rispettivamente "buona" o "onorabile" e "vittoria", portati da donne importanti come Santa Agata Vittoria e l'attrice Agata Wittmann.
Agatha Francesca è un nome di donna di origine latina e italiana che significa "nobile" e "libera".
Agatina è un nome italiano di origine latina che significa "buona" o "onorabile".
Agatino Alfio è un nome italiano composto dalle radici greche "buono" e "nobile" o "costante".
Agatino Carmelo è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Agatino e Carmelo, derivanti rispettivamente dal latino "Agathon" (buono o virtuoso) e "Carmelus" (giardino).
Agatino Emanuele è un nome italiano composto da due parti: Agatino, di origine greca che significa "buono" o "virtuoso", associato a santi come Sant'Agatone; e Emanuele, di origine ebraica che significa "Dio è con noi", associato a personaggi storici importanti come Ezechia e Manuele I Comneno. Questo nome è una scelta originale e significativa per un bambino, che porta con sé una lunga tradizione di virtù e protezione divina.
Agatino Filippo è un nome italiano composto da Agatino, che deriva dal greco "Agathos" e significa "buono", e Filippo, di origine greca, che significa "amante di cavalli". Questo nome raro ma significativo evoca personalità forti e virtuose.
Agatino Giuseppe è un nome italiano composto dai nomi Agatino e Giuseppe. Il nome Agatino deriva dal latino "Agathus" e significa "buono" o "virtuoso", mentre Giuseppe significa "egli accrescerà" o "egli aggiungerà". Insieme, questi due nomi rappresentano virtù, bontà, amore e fedeltà.
Agatino Mario Pio è un nome di battesimo italiano formato da tre nomi tradizionali maschili: Agatino, Mario e Pio. Agatino deriva dal greco "Agathos" e significa "buono" o "virtuoso"; Mario deriva dal latino "Mars" e significa "dedicato a Marte" o "guerriero"; Pio deriva dal latino "pietas" e significa "devoto" o "più venerabile". Insieme, questi nomi combinano le qualità positive di bontà, coraggio e pietà religiosa, rappresentando un nome tradizionale e rispettato nella cultura italiana.
Agatino Matias è un nome italiano di origine greca che significa "buono e utile".
Agatino Pio è un nome di origine italiana che significa "puro e saggio", derivante dal latino "Ager" e "Tinus". Questo nome è stato portato da molte persone importanti nella storia italiana, tra cui Agatino Pio di San Martino, un vescovo italiano del VI secolo considerato santo dalla Chiesa cattolica.