Nomi femminili e maschili : Cristianesimo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Andrea Hussin è un nome di origine ebraica che significa "uomo forte" o "coraggioso".
Andrea Igino è un nome di origine romana e greca che significa "uomo forte". Esso è associato al santo cristiano Andrea ed è stato portato da molte figure storiche importanti, come l'architetto Andrea Palladio e l'ammiraglio Andrea Doria. Oggi è ancora molto diffuso in Italia e nel mondo.
Andrea Karim è un nome composto di origine arabo-italiana, in cui il primo elemento, Andrea, significa "coraggio" in greco, mentre il secondo elemento, Karim, significa "gentile" o "generoso" in arabo.
Andrea Savio è un nome di origine italiana composto dalle parole greche "uomo forte" e il latino "saggio", simboleggiando forza, coraggio e saggezza.
Andrea Teo è un nome di origine italiana che significa "uomo forte e coraggioso".
Andrea Viola è un nome di origine italiana che significa "uomo forte" ed è associato a San Andrea, uno dei dodici apostoli del cristianesimo.
Il nome Andrew Mamdouh Wahba combina elementi delle tradizioni inglese, araba ed egiziana per sottolineare l'unità tra culture diverse o per onorare antenati con nomi di diverse origini.
Angela Alisea è un nome femminile di origine greca che significa "messaggero di Dio" o "uomo di Dio". Questo nome ha una lunga storia nella Chiesa cattolica, associato a sante importanti come Santa Angela Merici e Santa Angela da Foligno. Oggi continua ad essere popolare tra i genitori che cercano un nome significativo e di belle sonorità.
Angela Chiara è un nome italiano di origine latina che significa letteralmente "angelo chiaro". Il primo elemento del nome, Angela, deriva dal termine latino angelus che indica gli esseri celesti che compongono la corte divina nella religione cristiana e viene spesso scelto per le bambine come espressione di purezza e innocenza. Il secondo elemento del nome, Chiara, deriva invece dalla parola italiana chiara che significa chiaro o luminoso e è spesso associato alla chiarezza mentale e alla limpidezza dello spirito. Insieme, Angela e Chiara creano un nome che evoca l'immagine di una persona pura, luminosa e angelica.
Angela Concetta è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi greci "ángelos" che significa "messaggero" o "angelo", e dal latino "conceptus" che significa "incinta" o "gravida".
Il nome Angela Cristina ha origini latine e significa "messaggera di Dio".
Angela Maria: il suo nome, di origine italiana e spagnola, deriva dal latino "Angelis", che significa "messaggero di Dio". Esso è composto dalle parole "Angela" e "Maria", che simboleggiano rispettivamente gli angeli e la Vergine Maria nella religione cristiana. Il significato del nome Angela Maria si riferisce quindi alla purezza, innocenza e protezione divina.
Il nome proprio Angel Angelov deriva dal termine anglosassone "angel", che significa letteralmente "messaggero".
Angela Teresa è un nome di origine latina composto dai nomi Angela e Teresa. Angela deriva dal greco "ángelos", che significa "messaggero", mentre Teresa ha un'origine incerta ma nel cristianesimo indica il Santo Spirito. Questo nome ha una forte connotazione religiosa ed è stato portato da molte sante importanti nella storia.
Angela è un nome di origine ebraica che significa "messaggero di Dio".
Angelina Daniela è un nome femminile di origine italiana, composto dai due elementi Angelina, che significa "messaggero" o "angelo", e Daniela, che significa "Dio è il mio giudice". Insieme, questi due elementi rappresentano la protezione divina e la giustizia sotto la guida di Dio. Questo nome è ancora popolare oggi in Italia e in altri paesi con una forte influenza culturale italiana.
Angelina Girgis Kamal Shalaby è un nome di donna di origine egiziana composto da tre nomi che si riferiscono a diverse figure importanti nella cultura e nella storia dell'Egitto. Il primo nome, Angelina, significa "messaggero" ed è spesso associato alla figura degli angeli nella religione cristiana. Il secondo nome, Girgis, significa "agricoltore" o "lavoratore della terra" ed è stato portato da diversi santi cristiani come San Giorgio. Il terzo nome, Kamal, significa "perfetto" o "completo" in arabo e si riferisce alla bellezza e all'eleganza. L'ultimo nome, Shalaby, è un cognome egiziano che rappresenta l'eredità culturale dell'Egitto. In sintesi, il nome Angelina Girgis Kamal Shalaby rappresenta l'unione della tradizione cristiana con quella islamica e l'eredità culturale dell'Egitto.
Angelina Matta Halim Nekoula è un nome di origine africana dal Camerun, la cui significato letterale è "figlia di Dio" e si riferisce alla forte fede cristiana delle persone di questa regione.
Angel Miguel è un nome di origine ebraica che significa "chi come Dio". È composto dalle parole ebraiche "angel", che significa "messaggero di Dio", e "miguel", che significa "chi come Dio". Questo nome è spesso associato alla figura dell'arcangelo Michele, considerato uno dei più importanti nell'ebraismo, nel cristianesimo e nell'islam.
Angelo Alexis è un nome di origine italiana e greca che significa "messaggero di Dio" e "difensore".
Angelo Antonino è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Angelo e Antonio. Il primo deriva dal latino "Angelus" e significa "messaggero" o "colui che è stato mandato", spesso associato alla purezza, innocenza e luce nel cristianesimo. Il secondo invece deriva dal latino "Antonius" e significa "inestimabile" o "prezioso". La combinazione dei due nomi ha dato vita a un nome composto molto popolare in Italia, anche se non ci sono molte informazioni sulla sua storia o sulle persone che lo hanno portato nel corso della storia.
Angelo Benjamin è un nome di origine italiana ed ebraica, rispettivamente derivante dal latino "Angelus" ("messaggero di Dio") e dall'ebraico "Benjamin", che significa "figlio della destra" o "figlio della fortuna". È un nome composto dalle figure degli angeli nella religione cristiana e dai dodici figli di Giacobbe nella Bibbia, ma non ha una storia particolare legata a lui.
Il nome Angelo Constantino ha origini greche e latine e significa "messaggero di Dio costante".
Angelo Daniele è un nome italiano composto da Angelo, che significa "messaggero" e ha origine latina con forti legami con la religione cristiana, e Daniele, che significa "Dio è mio giudice" e ha origini ebraiche.
Angelo Elia è un nome italiano composto da due nomi classici, Angelo ("messaggero di Dio") ed Elia ("Signore mio è Dio"), entrambi di grande tradizione nella cultura italiana e con significati importanti nella religione cristiana ed ebraica.
"Angelo Gabriele è un nome di origine ebraica che significa 'messaggero di Dio', derivante dalla parola ebraica 'mal'akh'. Nel mondo cristiano, questo nome è associato alla purezza, alla santità e alla divinità, richiamando l'idea di una presenza benevola e protettiva."
Angeloluis è un nome di origine spagnola composto dai nomi Angelo e Luis. Il primo significa "messaggero" o "colui che è stato inviato da Dio", mentre il secondo significa "famoso in battaglia". Insieme, Angeloluis potrebbe essere tradotto come "inviato famoso in battaglia". È un nome relativamente raro ma di grande bellezza evocativa.
Il nome Angelo Maria è di origine italiana e consiste nella combinazione dei due nomi propri Angelo e Maria. Il nome Angelo deriva dal greco "ἄγγελος" che significa "messaggero" o "colui che annuncia". In passato, questo nome era riservato solo agli angeli, ma con il tempo è stato adottato anche per i bambini umani. Il nome Maria, invece, ha origini ebraiche e significa "mare bittero", in riferimento al Mare Bittero dell'antico Egitto. Nel cristianesimo, Maria è il nome della madre di Gesù Cristo.
Angelo Mauro è un nome di origine latina che significa "messaggero dell'alta dimora", ed è formato dalla parola latina "angelus" e dal suffisso "-mauro" che indica un'origine dal sud della Francia. Questo nome non ha una storia ben documentata, ma è diffuso in Italia e in altri paesi di lingua italiana come nome sia maschile che femminile, e può avere una connotazione positiva a causa del suo legame con gli angeli nella religione cristiana.
Angelo Pardo è un nome di origine italiana che significa "angelo", figura celeste nella religione cristiana e cultura popolare.
Angelo Pio è un nome di origine italiana che significa "messaggero divino". Deriva dal termine greco "angelos", che indica l'idea di una creatura celeste inviata da Dio sulla Terra per trasmettere un messaggio o compiere una missione. Questo nome è associato all'idea di purezza, luce e spiritualità ed ha acquisito grande popolarità nel corso dei secoli in Italia e nel mondo cristiano.
Angelo Rajan è un nome di persona di origine italiana e indiana, la cui parte Angelo significa "messaggero di Dio" e Rajan significa "re".
Angelo Vincenzo è un nome di origine italiana che significa "messaggero divino vincente", composto dai nomi Angelo e Vincenzo, entrambi di forte connotazione religiosa e associati agli angeli nel cristianesimo.
Angelo Yassine è un nome di origine mista, latino-araba, che significa "messaggero di Dio" e "bellissimo". È un nome raro ma di grande fascino e originalità, che simboleggia la bellezza interiore e la spiritualità, unendo le figure angeliche della religione cristiana con la tradizione musulmana.
Aniello Maria è un nome di origine italiana che significa "grazioso come una grazia". Deriva dalle parole italiane "aniello", che significa "grazia" o "favore", e "maria", il nome della madre di Gesù Cristo nella religione cristiana.
Anita Lihe è un nome di origine sarda, di tradizione cattolica, che deriva dal latino "Anna" e significa "grazia" o "favore".
Anitamaria è un nome di origine latina che significa "grazia" o "purezza", derivante dal latino "anima" e da "Maria", la madre di Gesù nel cristianesimo.
Il nome Anna Assunta è di origine italiana e significa "assunta in cielo", spesso associato alla Vergine Maria.
Il nome Anna Cinzia ha origini italiane e significa "grazia" nella sua forma ebraica e "bellezza" nella sua forma latina o greca.
Anna Giuseppina è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi Anna e Giuseppina, rispettivamente "graziata da Dio" e "Dio aumenterà". È stato molto popolare in Italia durante il XIX e il XX secolo, ed è di tradizione cattolica poiché Anna e Giuseppe sono figure importanti nella religione cristiana.