Nomi femminili e maschili : Tedesco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Elena Frida è un nome femminile di origine svedese che significa "isola brillante", con radici nella mitologia greca della regina di Sparta Elena, simbolo della guerra troiana. Il secondo nome, Frida, deriva dal tedesco e significa "pace".
Elena Louise è un nome di donna di origine greca e francese, composto da due elementi: Elena, che significa "torcia o luce" in greco, e Louise, che deriva dal tedesco Ludwig e significa "famoso nella battaglia". Questo nome combina la forza e l'eleganza della mitologia greca con l'audacia e il coraggio delle figure storiche europee.
Eleonora Georgiana è un nome tedesco composto dai nomi Eleanora e Georgiana, che significa "nobile luce della terra".
Eleonora Pia è un nome italiano composto da Eleonora e Pia. Deriva dal tedesco Eolenora e dal latino Pius. La sua significato è "protetta dalla ricchezza" o "colei che è purificata dalla ricchezza", ma anche "santa e devota". Ha una lunga storia risalente al XV secolo, portata da molte donne importanti nella storia italiana come Eleonora d'Arborea.
"Eleonore è un nome tedesco che significa 'compagna della luce'."
Elfriede è un nome femminile tedesco che significa "pace e protezione".
Elger è un nome di origine tedesca che significa "nobile o famoso guerriero".
Elia Armando è un nome di origine ebraica che significa "Signore mio".
"Elia Ruben è un nome ebraico composto che significa 'Signore mio, figlio guardato'. È associato al profeta Elia e a Ruben, primo figlio di Giacobbe."
Elisabelle Johanna è un nome di origine tedesca composto da Elisabetta e Johanna, entrambi derivanti dal nome ebraico Elisha, che significa "Dio è mio giuramento".
Elisabeth Alyssa è un nome femminile di origine tedesco-francese, composto da Elisabeth (che significa "Dio è il mio giuramento") e Alyssa ("nobile combattente").
Elisabeth Bibombe è un nome di origine tedesca composta da due elementi: Elisabeth, che significa "Dio è mia giusta ricompensa", e Bibombe, presumibilmente di origine africana dalla Repubblica Democratica del Congo.
Elisabeth Chanreaksmey è un nome tedesco che significa "Dio è il mio giuramento".
Elisabeth Isoken è un nome di origine africana che combina il nome femminile tedesco Elisabeth con il nome maschile yoruba Isoken.
Elisabethmarie è un nome tedesco composto da Elisabeth e Marie, i cui significati rispettivamente sono "Dio è il mio giuramento" e "mare" o "oceano".
Elisabeth Nicole è un nome tedesco composto da Elisabeth e Nicole. Elisabeth ha origini ebree e significa "Dio è il mio giuramento", mentre Nicole ha origini francesi e significa "vincente il popolo".
Elisabetta Osayi è un nome femminile di origine italiana e africana. Elisabetta deriva dal tedesco Elisabeth e significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio è la mia promessa", mentre Osayi, di origine africana, significa "la grazia di Dio" o "la benedizione divina". Questo nome rappresenta l'unione di due culture diverse ma complementari.
Elisabetta Pia è un nome italiano di origine ebraica che significa "Dio è la mia giurisdizione". La sua forma italianizzata deriva dal nome tedesco Elsa e la seconda parte, Pia, significa "piana" o "più gentile". Questo nome ha un'aura di nobiltà e raffinatezza ed è spesso scelto per bambine in Italia.
Elisabetta Reda Mahrous Rezkalla è un nome femminile di origine italiana e araba che significa "Dio è il mio giuramento" o "saggezza/intelligenza il mio primo figlio". Ha una storia nobile in Europa e combina elementi italiani e arabi per creare un nome unico e suggestivo.
Elisabetta Rosalia è un nome di origine italiana e tedesca che significa "Dio è il mio giuramento".
Elisabetta Sole è una variante italiana di Elisabeth, che significa "Dio è il mio giuramento".
Elisa Carlotta è un nome di donna italiano composto dai nomi Elisa e Carlotta, che rispettivamente derivano dal greco "Elyso", paradiso, e dal tedesco "Karl", uomo libero o coraggioso. La sua storia non è facilmente tracciabile, ma entrambi i nomi hanno una lunga tradizione in Italia e sono associati alla beatitudine, serenità, forza e coraggio.
Elisa Fernanda è un nome femminile di origine spagnola e italiana, che deriva dal nome greco Helena e simboleggia la luce e la bellezza, mentre il nome Fernanda ha origini tedesche e significa "audace" o "coraggioso".
Elisa Isabel Franziska è un nome tedesco formato da tre parti distinte: Elisa, che significa "Dio è il mio giudizio"; Isabel, variante spagnola di Isolde che significa "donna gloriosa"; e Franziska, variante femminile di Franziskus che significa "libero".
Elisa Isabella è un nome di origine italiana derivato dal latino "Elias", che significa "Signore mio è Dio".
Elizabeth Katrin è un nome femminile composto che unisce l'origine ebraica di "Dio è il mio giuramento" con la purezza greca, creando una scelta unica e significativa.
Ella è un nome femminile di origine inglese che significa "altro" o "famoso".
Ella Caroline è un nome di origine inglese e tedesca che significa "elfo uomo libero" o "elfo coraggioso".
Il nome Ella è di origine tedesca e significa "nobile".
Il nome proprio Ella Rose deriva dal tedesco Adalhaid, che significa "nobile e brillante", e dal latino rosa, che significa "fiore".
Ella Sole è un nome di origine inglese formato dalla combinazione dei nomi Ella e Sole. Ella è una variante del nome Eleanor, che deriva dal tedesco Adalhelm e significa "nobile elmetto". Sole, invece, significa "sole" in italiano ed è spesso associato alla forza vitale e all'energia. Il nome Ella Sole potrebbe essere stato creato da genitori che desideravano dare al loro figlio un nome unico e memorabile che incorporasse la bellezza del sole.
"Ella Viktoria è un nome di donna svedese composto da Ella e Viktoria, derivanti rispettivamente dal tedesco Adelheid ('nobile') e dal latino victor ('vincitore'). Rappresenta l'unione di gentilezza e nobiltà con la forza e il potere."
Il nome Ellie Chrystal ha origine anglosassone e significa "luce brillante come una cristallo".
Ellie Victoria è un nome di origine inglese formato dalle due parti distinte Ellie e Victoria. La prima parte deriva dall'antico tedesco Adelheid e significa "nobile e lucente", mentre la seconda parte proviene dal latino e significa "vittoriosa". Questo nome non ha una storia particolarmente significativa o leggendaria, ma entrambi gli elementi del nome hanno una forte tradizione nella cultura anglosassone. Il nome Eleanor è stato portato da diverse regine e nobildonne nel corso della storia, mentre Victoria è diventato popolare grazie alla regina Vittoria del Regno Unito. In generale, Ellie Victoria può essere considerato come un nome moderno ed elegante con forti connessioni alla cultura anglosassone e alla storia della regalità.
Elliot Charles è un nome maschile di origine inglese, derivante dal antico Ælfrīc, che significa "nobile e saggio". Composto da ælf ("elfo") e rīc ("potente" o "saggio"), è una forma moderna che combina Elliot con Charles, nome tedesco che significa "libero" o "libertà".
Ellis è un nome di origine inglese che significa "nobile o vero" ed è stato spesso utilizzato sia per i maschi che per le femmine.
Elliyah Madison è un nome femminile di origine nordamericana composto dai nomi Elliyah ed Madison. Il primo deriva dal nome maschile tedesco Elijah e significa "il mio Dio è il Signore" in ebraico, mentre il secondo deriva dal cognome inglese Madison e significa "figlio di Matthew". Insieme, questi due nomi conferiscono a Elliyah Madison un significato positivo e una sonorità particolare.
Ellyson è un nome di origine inglese che deriva da Elisande, un nome medio inglese derivato a sua volta dal nome antico tedesco Elisebeth. Il significato letterale del nome è "Dio è mia viola", ma alcune fonti lo interpretano come "Dio è la mia promessa" o "Dio è la mia protezione".
Elmer Giovanni è un nome di origine tedesca che significa "caro elmo di guerra", derivante dal nome tedesco Helmrich e composto dai termini antico alto tedesco helm ("elmetto") e dari ("potere" o "guerra").
Elmo è un nome tedesco che significa "elmet" ed è derivato dal termine tedesco "helm", che indica l'elmo, il copricapo militare.