Nomi femminili e maschili : Ungherese.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Kevin Mihai ha origini irlandesi e significa "gentile", mentre Mihai è di origine rumena o ungherese e potrebbe significare "caro a Dio".
Kevin Zsolt è un nome composto di origine irlandese e ungherese che significa "figlio gentile e caro che porta la pace".
Krisztian è un nome ungherese che significa "seguace di Cristo".
Lara Saskia è un nome femminile di origine olandese e tedesca che significa "canto" e "saggia/chiaro di luna".
Il nome László è di origine ungherese e significa "slavo".
Il nome László Marcel ha origini ungheresi e francesi. Il primo elemento, László, significa "popolo glorioso", mentre il secondo elemento, Marcel, significa "piccolo guerriero" o "dedicato a Mars".
Levente Eduard è un nome di origine ungherese che significa "protettore della famiglia" ed è composto dai nomi Levente ("cuore" o "leone") e Eduard ("protettore della famiglia").
Il nome Linda Margit è di origine ungherese e significa "perla". Ha una forte connotazione regale e nobiliare, legata alla storia dell'Ungheria.
Liviu Janos è un nome di origine romena e ungherese che significa "vita misericordiosa".
Margit è un nome ungherese dal significato "perla", derivato dal tedesco Margot e dal francese Marguerite, entrambi con origine nel latino margarita, anch'esso traducibile in "perla".
Mariarka Gabriella è un nome ungherese che significa "canto d'angelo".
Marika Federica è un nome di origine italiana composto da due nomi femminili tradizionali: Marika, di origine ungherese che significa "oceano", e Federica, di origine tedesca che significa "pace".
Marika Rosaria è un nome femminile di origine italiana, composto dalle parti Marika, derivato dall'ungherese Maria che significa "maresciallo" o "signore", e Rosaria, di origine italiana da Rosemary, che rappresenta l'amicizia, la lealtà e la ricchezza.
Mario László è un nome di origine mista composto dai nomi italiani Mario e ungheresi László, rispettivamente significano "maschio" o "guerriero marinaio" e "gloria della corona".
Il nome Mateiandrei è di origine ungherese e significa "uomo onorevole". È formato dalla fusione dei nomi ungheresi Mateo e Andrei, derivati dai nomi spagnoli e greci corrispondenti.
Mathiasandrei è un nome di origine ungherese che significa "dono di Dio".
Il nome Matyas è di origini ungheresi e significa "dono di Dio", ed è spesso abbreviato in Máté in Ungheria. Ha una pronuncia particolare con la "y" pronunciata come l'italiana "i".
Il nome Matyas David è di origine ungherese e significa "dono di Dio".
Mihaella è un nome di origine slava che significa "colui che protegge con la forza" ed è stato portato da figure storiche importanti come la regina ungherese Santa Elisabetta d'Ungheria e la santa serba Santa Petka di Toplica.
Mihail Teodor è un nome di origine rumena che significa "uomo forte di Dio".
Il nome Mihalik ha origini ungheresi e significa "piccolo Davide".
Il nome femminile italiano Margherita significa "perla" ed è stato dato a bambine fin dal Medioevo, anche se non è mai stato molto popolare. La sua popolarità si deve probabilmente alla famosa Santa Margherita d'Ungheria, che era una principessa ungherese del XIII secolo e divenne una suora carmelitana nota per le sue opere di carità verso i poveri e gli infermi. Inoltre, il nome è spesso associato alla leggenda della "perla più preziosa del mondo" presente nel Vangelo secondo Matteo. In generale, Margherita è considerato un nome elegante e raffinato con una storia importante alle spalle.
Nadine Khaled Nagy Mohamed: nome arabo composto che significa "gentilezza", combinando elementi francesi ("attesa speranzosa"), arabi ("eterno", "elogiato") e ungheresi ("grande").
Nagy Mahmoud Nagy Fathy Mohamed è un nome di origine egiziana che significa "grande" in lingua ungherese e "lodato" o "elogiato" in arabo, con una forte connessione alla cultura e all'arte del suo paese d'origine.
Niccolò Benedek è un nome di origine italiana che significa "vincitore del popolo" o "vittoria del popolo", composto dalle parole italiane "vincere" e "popolo". La forma Benedek è una variante ungherese del nome italiano Benedetto, che significa "benedetto".
Il nome Nico Balint ha origini ungheresi e significa "figlio di Balint", un antico e onorato nome ungherese legato alla nobile famiglia dei Balint.
Il nome Nikolas Ionut ha origini greche e ungheresi e significa "vincitore del popolo" o "portatore di vittorie".
Il nome "Oyoua Emeric Kylian" è di origine multiculturale e rappresenta l'unione di tre culture diverse: africana, ungherese e francese. Ciascuno dei suoi elementi ha un significato preciso: Oyoua significa "luce", Emeric significa "uomo potente" e Kylian significa "gente del popolo". Questi significati conferiscono al nome una connotazione forte e un valore simbolico che lo rendono unico e di grande bellezza.
Il nome Pietro Bence ha origini ungheresi e significa "pietra".
Reka è un nome ungherese che significa "piccolo fiume" ed è associato alla fluidità e all'adattabilità.
Il nome proprio Ria Kriszen ha origini svedese e ungherese, rispettivamente, e significa "pace" e "oro". Nella mitologia nordica, Ria era una dea della pace e della fertilità, mentre in Ungheria, Kriszen era il nome di una antica tribù che venerava il sole come divinità principale. Il nome composto Ria Kriszen potrebbe essere associato alla pace e alla prosperità, ma ogni persona con questo nome è única e ha le sue proprie caratteristiche e storia personali.
Saif Khaled Nagy Fetouh Awad è un nome di origine araba che significa "spada eterna grande vittoria nobility".
Il nome Sebastian Grigoras ha origini ungheresi e significa "venerabile" o "riverito", formato dai due elementi latini "sebastos" e "iannos".
Il nome Sveva Margherita ha origini italiane e una storia affascinante alle spalle. La parte Sveva deriva dal latino "Suevus" e significa "originario della Svevia", un antico regno germanico situato nell'attuale Germania sud-occidentale. La parte Margherita, invece, deriva dal latino " Margarita " e significa "perla". Questo nome è stato popolare in Italia sin dal Medioevo e ha avuto molti portatori famosi, tra cui l'imperatore Federico II di Svevia e la regina consorte Margherita di Savoia. Il nome Sveva Margherita è diventato particolarmente famoso grazie a Santa Margherita d'Ungheria, una principessa ungherese del XIII secolo che divenne nota per la sua bellezza, saggezza e carità. Oggi il nome Sveva Margherita è ancora ampiamente diffuso in Italia e rimane un nome popolare tra le famiglie italiane che desiderano onorare la loro cultura e tradizione.
Il nome Theodor deriva dal greco e significa "dono di Dio", è stato portato da personaggi storici come Friedrich Nietzsche e Sándor Márai.
Timea è un nome di origine ungherese che significa "onore".
Il nome Timea Sofia ha origini ungheresi e significa "onorevole" o "stimatrice".
Il nome Victoria Csenge ha origini ungheresi e significa "vittoria". Deriva dal latino "vincitrice" o "che vince", e il nome ungherese Csenge significa "ghianda".
Vittoria Anita è un nome di donna di origini italiane e francesi che significa "vincere" o "essere vittorioso". Il nome Vittoria deriva dal latino "victoria", mentre Anita ha origini più complesse, spesso considerato un diminutivo del nome Ana o derivante dall'ungherese "Ágnes".
Yazna Aly Nagy Hassan è un nome di origine curdo-araba-ungherese che significa "purezza elevata grande gentile".