Nomi femminili e maschili : Persiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Tomiris è un nome persiano che significa "signora delle rose".
Tommaso Dario è un nome italiano composto da due nomi classici: Tommaso, che significa "gemello" e deriva dall'aramaico Ta'oma', e Dario, che significa "che tiene bene il potere" e deriva dal persiano Darayavahush.
Il nome Tousif Toha ha origini arabe e significa "vincitore".
Umer è un nome arabo maschile che significa "vita".
Uroosh è un nome persiano antico che significa "luce".
Ushna è un nome persiano che significa "la luce dell'alba".
Il nome Vafalahi Rahim ha origini nell'antica Persia e significa "colui che è protetto da Allah".
Vahid è un nome maschile persiano che significa "solitario".
Valentina Zaira è un nome italiano composto dalle due componenti Valentina e Zaira, che derivano rispettivamente dal latino "valens" (forte, potente) e dal persiano Zahra (fiore). Il suo significato profondo riflette l'equilibrio tra forza e delicatezza, potenza e bellezza.
Il nome Veronica Momtaz Naeim Nokola ha origini e significati molto interessanti. Deriva dal latino "vera icona", che significa "immagine vera" e si riferisce alla tradizione cristiana secondo cui Veronica avrebbe offerto il suo velo a Gesù durante la sua crocifissione. Il secondo nome, Momtaz, significa "elegantemente coraggioso" in persiano e si riferisce alla bellezza interiore e all'audacia. Naeim, invece, significa "sereno e tranquillo" in arabo e si riferisce alla pace interiore e alla serenità dell'anima. L'ultimo nome, Nokola, significa "di Nike", il dio greco della vittoria, e si riferisce all'idea di una vita vittoriosa e trionfante. Insieme, questi nomi formano un nome multiculturale che racchiude significati molto profondi e positivi.
Vincenzo Ciro è un nome di origine antica e composta dai nomi latini Vincenzo, che significa "vincere", e persiani Ciro, che significa "sole".
Vito Dario è un nome italiano composto formato da Vito che significa "vita" e Dario che deriva dal persiano "Dārayavahauš" e significa "che possiede un buon spirito".
Wiaam è un nome di origine araba che significa "il più alto" o "colui che è elevato", portato da importanti figure storiche come Wiaam ibn Abi Sufyan, generale arabo del VII secolo, e Wiaam al-Din ibn Atah, filosofo persiano del XIII secolo.
Yadgar è un nome persiano che significa "memoria".
Yaman è un nome maschile di origine orientale che significa "destra" in arabo ed è stato portato da figure storiche importanti come il poeta Abu Nuwas e il filosofo Avicenna.
Yanis Darius è un nome di origine greca composto da "Yannis", forma dimorfica del nome Yohannes che significa " Йоханан" o " Йоханаан", e "Darius", derivato dal persiano Darayavahush, formato da daraya "regno" più avahya "che tiene strettamente".
Yaqut è un nome arabo che significa "gioiello" ed è stato portato da personaggi storici importanti come lo studioso persiano Yaqut al-Hamawi, autore dell'enciclopedia Mu'jam al-buldan.
YasinMohamedAbdelwahab è un nome composto di origine araba che significa letteralmente "bel", combinando i nomi Yassin, Mohamed e Abdelwahab.
Yasmine Hassana è un nome arabo che significa "mio dolce fiore" e deriva dal nome persiano Yasamin, combinazione delle parole Ya ("oh") e Aseman ("cielo").
Yasmin Georgiana Ionelă è un nome di donna di origine araba, persiana e rumena che significa "gioiello", "fiore" e "agricoltura" rispettivamente ed è stato utilizzato da poeti persiani del XIII secolo per descrivere la bellezza femminile.
Yasna è un nome persiano che significa "recitazione di preghiere" e deriva dal titolo di un libro sacro zoroastriano contenente testi liturgici.
Yazdan al è un nome persiano che significa "gloria divina".
Younes Salama Youssef Abdelaziz è un nome di origine araba che significa "colui che torna a casa" e si riferisce alla figura del profeta Muhammad. Il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti nel mondo arabo, tra cui il poeta persiano del XII secolo Younes Emadi, e rappresenta la compassione e l'eleganza nella cultura araba. Inoltre, il nome Salama Youssef Abdelaziz significa "pace" in lingua araba e rappresenta armonia e pace tra i popoli.
Yunus è un nome di origine araba che significa "gabbiano".
Yusma è un nome di origine araba che significa "fonte della vita".
Yusuf Miran è un nome di origine orientale composto dalle parole ebraiche "dio aggiunge" e persiane "luce".
Zafar Khattai è un nome di origine araba e persiana che significa "vittoria".
Zarin è un nome persiano che significa "oro", associato al mitico re Zara, fondatore dell'impero persiano.
Il nome Zarina ha origini persiane e significa "regina" o "principessa".
Zari Rekan Qader è un nome persiano che significa "oro raro e prezioso".
Il nome Zarish ha origini persiane e significa "oro".
Zaroon è un nome persiano che significa "luce del mattino".
Zartasha è un nome persiano di origine antica, che significa "regina della città" e si riferisce alla bellezza e prosperità della città stessa. È stato originariamente utilizzato come titolo onorifico per donne di alto rango nell'Impero Persiano e successivamente adottato come nome proprio dalle famiglie persiane per le loro figlie femmine.
Zaryan Ahmad è un nome maschile di origini orientali che significa "re della luce". Composto dai nomi persiani Zaryan, che deriva dalla parola "oro", e arabo Ahmad, che significa "lode" o "elogio", questo nome evoca bellezza, valore e rispetto nella tradizione islamica.
Il nome persiano Zaviyan significa "onorevole" o "glorioso" ed è diffuso in Iran e tra le comunità sciite.
Zaviyan Kashif è un nome arabo che significa "colui che comprende o sa", associato al poeta e filosofo persiano Rumi e rappresenta la ricerca della conoscenza e della comprensione.
Zaviyar è un nome persiano che significa "luce del mattino".
Zayan Ahmad è un nome arabo composto da "Zayan" che significa "bello" o "elegante", e "Ahmad" che significa "lodevole" o "elogiato". Nella tradizione islamica, Ahmad è considerato uno dei nomi più sacri, mentre Zayan è spesso associato alla bellezza e all'eleganza. Questo nome ha una storia importante nella cultura araba ed è stato portato da persone illustri come il poeta persiano del XIII secolo, Zaynab bint Ali. Oggi, Zayan Ahmad è ancora molto popolare tra le comunità arabe in tutto il mondo, rappresentando la bellezza e l'eleganza oltre all'importanza storica e culturale di Ahmad.
Zayan Khan è un nome di origine persiana che significa "re giusto e saggio", derivante dall'aggettivo arabo "zayid" che significa "maggiore" o "migliore".
Zayna è un nome di origine araba che significa "bellissima" o "ornamento", derivante dal nome persiano Zenobia, regina dell'impero neo-babilonese del III secolo d.C., nota per la sua bellezza e intelligenza.