Nomi femminili e maschili : India.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Daya deriva dal sanscrito "daya" e significa "compassionevole".
Dayal è un nome di origine indiana che significa "colui che è generoso" o "colui che è misericordioso".
Il nome Dea Amelia Dilhani ha origini e significati molto interessanti. Dea è il termine latino per "dea", che significa letteralmente "divina" o "deità", indicando che il nome è stato scelto come un omaggio alle dee, probabilmente per la loro saggezza, bellezza o potere. Amelia, d'altra parte, è un nome di origine latina che significa "amato", suggerendo che i genitori o chi lo ha scelto avevano già un affetto profondo per il bambino prima ancora che nascesse. Infine, Dilhani è un nome di origine indiana che significa "gioiello", potrebbe suggerire che i genitori o chi lo ha scelto consideravano il bambino come un gioiello prezioso e rara. Insieme, questi nomi formano una combinazione molto potente e significativa.
Debadrita è un nome femminile di origine indiana che significa "luce divina".
Debaní Aylén è un nome di origine cheyenne, traducibile come "due fanciulle".
Debasis Singh è un nome maschile di origine indiana che significa "sostegno divino della ricchezza".
Deedar è un nome proprio di origine indiana che significa "luce della luna".
Il nome Deeja Kayleen Leyna ha origine nell'India del Nord e significa "luce della vita".
Deha è un nome di origine indiana che significa "luce".
Denali Shanaya è un nome di origine indiana che significa "montagna alta e bella".
Deon Kaushal è un nome di origine indiana che significa "luce del dio Krishna".
Il nome Dev è di origine sanscrita e significa divinità
Il nome Deva ha origini indiane e significa "divinità".
Deva Anna è un nome di origine indiana che significa "dea" in sanscrito e si compone delle parole "deva", divinità o essere celeste, e "anna", onore o grazia.
Deva Dayana è un nome di origine indiana che significa "divina" o "dea".
Il nome Deva Emily ha origini indiane ed inglesi, significa "divinità" o "luce divina", è l'unione di due culture diverse ma complementari.
Il nome Deva Kristel ha origine indiana e significa "dea della vittoria".
Deva Lenì è un nome di origine indiana che significa "divinità morbida".
Deva Lilibet è un nome di origine sánscrita e inglese che significa "luce divina" e "giglio bianco", associati rispettivamente alla dea indiana Devi e al simbolo di purezza cristiana.
Il nome Devamaria ha origini indiane e significa "dea della luce" o "luce divina".
Il nome Devansh è di origini indiane e significa "dio della ricchezza".
Devanshi è un nome di origine indiana che significa "Dio è la mia luce", tradizionalmente dato alle figlie in famiglie hindù per esprimere gratitudine per la grazia divina.
Il nome proprio Deva Sole ha origini indiane e significa "luce divina del sole".
Deva Stella è un nome di origine indiana che significa "stella divina".
Deva Sura è un nome di origine indiana che significa "divinità del sole".
Il nome Deva Victoria ha origini indiane e significa "vittoria divina". È formato dalla combinazione dei nomi divini indiani Deva ("dio") e Victoria ("vittoria").
Il nome proprio Devin Singh è di origine indiana e significa "divino".
Il nome Devmi Agata ha origini e significati interessanti: Devmi, di origine indiana, significa "devozione" o "dedizione", mentre Agata, di origine latina, significa "buona" o "buono". Insieme, formano un nome unico ed interessante che rappresenta una combinazione di culture diverse.
Il nome Devon Adithya ha origini anglo-indiane e significa "santo" o "inviato di Dio".
Il nome Devsas Wickramasinghe ha origini interessanti, con Devsas di origine indiana e Wickramasinghe di origine cingalese, significando rispettivamente "dio della ricchezza" o "colui che è ricco" e "colui che ha vinto il mondo" o "colui che è vittorioso".
"Dhani Sita è un nome di origine indiana che significa 'loto in pace', legato alla figura mitologica di Sita, moglie del dio Rama nel poema epico Ramayana. Oggi, il nome Dhani Sita è diffuso tra le comunità induiste e ha connotazioni simboliche e poetiche che evocano l'idea di armonia e pace interiore."
"Il nome Dhanuja Omel è di origine indiana ed ebraica, rispettivamente, e significa 'arco' o 'ricco di grano', e 'nazione' in sanscrito ed ebraico."
Dhanush Dandyan è un nome di origine indiana che significa "arcobaleno".
Il nome Dhanya è di origini sanscrite e significa "ricchezza" o "abbondanza".
Dharamjeet, nome di origine indiana, significa "vittoria della giustizia".
Dharma è un nome di origine indiana che significa "insegnamento" o "legge", e rappresenta il dovere morale e sociale di ogni individuo, nonché l'idea di giustizia e armonia universale.
Dheera è un nome di origine indiana che significa "coraggioso" o "valente".
Dheeraj è un nome maschile di origine indiana che significa "onore e coraggio", derivante dal sanscrito "dhira" combinato con il suffisso "-raj".
Il nome proprio Dhīsh Maurya Samarāṇya è di origine indiana e ha una storia interessante alle spalle. Dhīsh significa "saggezza" o "intelligenza", Maurya si riferisce alla antica dinastia indiana dei Mauryans, mentre Samarāṇya significa "vincitore" o "trionfatore". Insieme, questi tre nomi rappresentano la saggezza, l'importanza storica e la vittoria.
Dhrubo è un nome maschile di origine indiana che significa "costellazione della Stella Polare" ed è associato alla fermezza e stabilità nella cultura hindù.