Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Alessia Giacoma è un nome femminile di origine italiana, formato dalla combinazione dei nomi Alessia e Giacoma. Alessia deriva dal greco "Alexios", che significa "difensore", mentre Giacoma è la forma italiana del nome Giacobbe, che significa "calpestatore" o "secolarizzazione". La combinazione di questi due nomi non è particolarmente comune, ma si distingue per la sua originalità e bellezza sonora.
Alessia Giuli è un nome di origine italiana femminile che deriva dal nome maschile Alessandro, la cui radice greca significa "difendere" o "proteggere".
Alessia Giusi è un nome di donna di origini italiane, derivante dal maschile Alessandro che significa "difensore dell'uomo". Il cognome Giusi potrebbe derivare dal latino Julius, "gioviale", ed è diffuso principalmente in Sicilia.
Alessia Giuseppina è un nome di origine greca che significa "difesa della gente".
Alessia è un nome femminile di origine italiana che significa "difesa" o "aiuto".
"Alessia Ioana è un nome italiano-rumeno che significa 'la mia difesa' o 'la mia forza', derivante dal greco Alessandros ('difendere uomo')."
Alessiaioana è un nome di origine italiana, variante femminile del nome maschile Alessandro, che significa "difensore dell'uomo" o "colui che protegge gli uomini".
"Alessia Irene è un nome di donna di origine greca composto da 'Alessia', che significa 'difensore dell'umanità', e 'Irene', che significa 'pace'."
Alessia Irene Maria è un nome di donna italiano, derivato dal nome maschile Alessandro che significa "difensore dell'umanità". Il nome Alessia ha quindi un significato analogo. Irene, il secondo nome, significa "pace" in greco e Maria è associato alla Vergine Maria nel cristianesimo.
Alessia Kathryn è un nome femminile di origine italiana e inglese che significa "difensore dell'uomo" e "pura".
Alessia Kelli è un nome di origine italiana che significa "difensore della nobiltà".
Alessia Letizia è un nome italiano composto formato dalle parole greche "alexein" (difendere) e "andros" (uomo), che significa "difensore dell'umanità", e dal latino "laetitia", che significa "gioia".
Alessia Lisa è un nome di origine italiana che significa "difensore della gente". Deriva dal maschile Alessandro, che ha origine dal greco Alexandreos, composto da aleksandros che significa "difendere la gente". La forma femminile Alessia è diventata popolare in Italia nel corso del XX secolo.
Alessia Luisa è un nome di donna italiano composto dai nomi Alessia e Luisa. Il nome Alessia significa "difesa della gente" e deriva dal nome greco Alexios, mentre il nome Luisa significa "famoso guerriero" e deriva dal nome tedesco Ludwig. Questo nome composto unisce due significati forti: la difesa della gente e il coraggio del guerriero.
Alessia Marai è un nome femminile di origine italiana con radici nella cultura greca antica. Deriva dal nome greco Alessandro che significa "colui che difende gli uomini" o "colui che ha la forza di un guerriero", mentre l'elemento Marai, di origine sarda, indica il mare. Insieme, questi elementi creano un nome che rappresenta la potenza e la forza dell'acqua del mare.
"Alessia è un nome di origine italiana che significa 'colei che difende gli uomini'."
Alessia Marina è un nome di origine italiana che significa "difensore della pace".
Alessia Martina è un nome di donna italiano di origine cristiana, composto dai nomi Alessia e Martina, entrambi con significati religiosi forti. Alessia deriva dal greco "Alexias" e significa "difensore", mentre Martina deriva dal latino "Martinus" e significa "dedicato a Marte". Insieme, i due nomi evocano l'idea di forza e coraggio (Alessia) e dedizione e santità (Martina).
Alessia Menegolo è un nome di donna italiano che deriva dal nome maschile Alessandro, che significa "difensore dell'umanità". Il cognome Menegolo ha origini venete e significa "piccolo Agnelo" o "piccolo Agneolo".
Alessia è un nome italiano di origine greca che significa "difensore dell'umanità" o "colui che protegge gli uomini". È legato alla figura di Alessandro Magno e ha una forte tradizione nella cultura italiana, grazie anche alla sua associazione con Santa Alessia e diverse opere letterarie.
Alessia Montserrat è un nome di origine italiana composto da due parti distinte: Alessia e Montserrat. Il primo elemento del nome deriva dal nome maschile romano Alessius, una forma latinizzata del nome greco Alessandro, che significa letteralmente "colui che difende gli uomini" o "colui che ha la forza di un uomo". Il secondo elemento del nome deriva invece dalla città catalana di Montserrat, situata nella catena montuosa omonima, e significa letteralmente "montagna seghettata" in lingua catalana. Questo nome potrebbe essere stato scelto per onorare la tradizione familiare o per sottolineare l'importanza del legame con le proprie radici culturali.
Alessia Nadia è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Alessia e Nadia, rispettivamente di origine greca ("difensore") ed araba ("gentile" o "elegante").
Alessia Naike è un nome italiano composto da due parti distinte: Alessia e Naike. Il primo elemento significa "difensore" in greco antico e il secondo elemento significa "stella" in africano. Insieme, creano un nome affascinante che combina elementi di culture diverse.
Alessia Natasha è un nome composto di origini italiane e slave. Il primo nome significa "difendente" o "protettrice", mentre il secondo significa "nata nella festa di Natale". Insieme, formano un nome insolito ma significativo che potrebbe essere scelto per una bambina con origine italiana o slava o per chi desidera un nome unico e particolare.
Alessia Nathalie è un nome di origine latina che significa "difensore della gente".
Alessia Nicole è un nome di origine italiana composto dai due nomi femminili Alessia e Nicole. Il nome Alessia deriva dal greco Alessander e significa "difensore dell'umanità", mentre Nicole è di origine francese e significa "vincente il popolo".
Alessia Oriana è un nome femminile italiano che significa "difenditrice della gente" o "protettora della gente". Deriva dal nome maschile Alessandro, che ha origine greca e significa "colui che difende la gente" o "colui che protegge la gente". Il secondo elemento del nome, -oria, è una forma femminile di "-ore", che significa "colui che protegge". Insieme, i due elementi formano un nome che esprime l'idea di forza e coraggio.
Alessia Piera è un nome di donna italiano composto dalle parole "Alessa" e "Piera", che significano rispettivamente "colei che difende gli uomini" o "colei che protegge l'umanità" e "colui che è come una roccia" o "colui che è saldo e stabile".
Alessia Prusolina è un nome di donna di origine italiana. Il nome Alessia deriva dal nome maschile Alessandro, che a sua volta deriva dal greco Alessandro, composto dai elementi alos (dominare) e aner (uomo), quindi significa "dominatore degli uomini". Tuttavia, non ci sono informazioni precise sulla storia del nome Prusolina, ma sembra essere un cognome italiano. Il nome Alessia è stato portato da molte donne italiane famose nel corso della storia, tra cui la scrittrice Alessia Gazzola e l'attrice Alessia Marcuzzi. Tuttavia, non c'è alcuna informazione sul fatto che queste donne abbiano alcun legame con il cognome Prusolina. In generale, il nome Alessia è considerato un nome elegante e sofisticato, spesso associato a donne forti e indipendenti. Tuttavia, come per ogni nome, la personalità di una persona non è influenzata dal suo nome, ma dipende dalle sue esperienze di vita e dai suoi valori personali.
Alessia Raichele è un nome italiano composto da due elementi: Alessia, che deriva dal greco Alexias e significa "difensore", e Raichele, variante italiana dell'ebraico Rechel, che significa "pastore". Insieme, formano il nome composito Alessia Raichele, traducibile come "difensore pastore".
Alessia Rosa è un nome di origine italiana che deriva dal nome maschile Alessandro e significa "difensore dell'uomo" o "colui che protegge l'umanità". La combinazione con il fiore rosa crea un'associazione con la dolcezza, l'amore e la bellezza.
Alessia Roxana è un nome femminile di origini latine e greche. La parte "Alessia" deriva dal nome maschile latino "Alesius", che a sua volta deriva dal nome greco "Alexandros". Questo nome significa "difensore della gente" o "colui che protegge la gente". La parte "Roxana" ha origini greche e significa "bruna" o "con i capelli scuri". Non si sa molto sulla storia di questo nome, poiché non è uno dei nomi più diffusi. Tuttavia, alcune persone famose con questo nome includono la cantante italiana Alessia Tondo e l'attrice britannica Roxana Zilva.
Il nome Alessia Sara ha origini nella tradizione cristiana e nell'antichità classica, derivando dal nome greco Alessia che significa "affermazione" o "protettore", e dal nome ebraico Sara che significa "principessa". Questo nome composto unisce queste due tradizioni in un'unica scelta di nome significativo.
Alessia Selena è un nome di donna di origini latine e italiane, formato dai nomi latini "Aelius" (relativo al sole) e greci "Selene" (luna), che simboleggiano il giorno e la notte.
Alessia Sofia è un nome femminile di origine italiana, composto dal greco Alessandra ("difensore dell'umanità") e Sofia ("saggezza").
Alessia Teodora è un nome italiano composto dai due elementi greci Alessia (difensore dell'umanità) e Teodora (dono di Dio).
Alessia Tomasina è un nome femminile di origine italiana composto dai nomi greci Alessandro e Thomas, che significano rispettivamente "difensore" e "gemello".
Alessia Aurora è un nome di origine italiana che significa "la prima che sorge l'aurora", dove "alessia" deriva dal greco antico ἀλέξω (alexo), che significa "difendere, proteggere", e "aurora" dal latino "aurora", che indica l'alba o il sorgere del sole. Questo nome è stato molto popolare in Italia nel corso dei secoli e ha una lunga storia alle sue spalle.
Alessia Valerie è un nome di donna di origine latina che deriva dal nome maschile Alessandro, il cui significato è "difensore della gente" o "colui che protegge gli uomini".
Alessia Velia è un nome italiano composto dalle parti "Alessia" e "Velia". Il primo elemento significa "difensore della gente", mentre il secondo deriva dall'antica città di Velia, fondata dai Greci nella regione campana dell'Italia meridionale. Questo nome ha radici storiche profonde ed è apprezzato per la sua bellezza e significato profondo.