Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Marcella Rita è un nome femminile di origine italiana composto dai due elementi Marcella e Rita. Marcella deriva dal latino "Marcellus", che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma. Rita invece è associato alla santa italiana Rita da Cascia, vissuta nel XIV secolo e nota per le sue capacità curative attraverso la preghiera. Insieme, questi due elementi creano un nome dalle forti radici storiche e culturali che ha una lunga tradizione in Italia ed è ancora molto popolare oggi.
Marcello Anthony è un nome maschile di origine italiana e latina che significa "piccolo martello" ed è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia.
Marc Helory è un nome di origine francese che significa "dedicato a Marte", dio della guerra nell'antica Roma e simbolo di forza, coraggio e protezione.
Il nome Marco Alfio ha origine latina e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome Marco Augusto deriva dall'antica Roma e significa "dedicato a Marte" o "consacrato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il generale romano del I secolo a.C., Marco Augusto. Nonostante la sua origine antica, il nome Marco Augusto rimane ancora molto popolare oggi in Italia e in altri paesi di lingua italiana come la Svizzera e San Marino.
Marco Carmelo è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Marcus e dall'aggettivo carmelus, che significa "dolce come il caramello".
Il nome Marco Ciro ha origini both italiane and napoletane: deriva dal latino Marcus, che significa "dedicato a Marte", e da Kyros, il cui significato è "sole" o "signore". Questo nome insolito ma di grande bellezza è stato portato da molti personaggi storici importanti.
Marco Fulvio è un nome di origine romana, derivante dalla nobile famiglia dei Fulvii che rivestiva ruoli importanti nella vita pubblica dell'antica Roma. Il significato esatto del nome non è noto, ma alcune teorie lo collegano al dio romano della guerra o al cognome romano "Fulvius". Questo nome ha avuto portatori famosi come Marco Fulvio Nobile.
Il nome Marco Ignazio ha origini latine e significa "guerriero che protegge".
Il nome Marco Maria ha origini latine e significa "dedicato a Mars", il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome italiano Marco Raimondo deriva dal latino "Martius", che significa "dedicato a Marte", dio della guerra nell'antica Roma, e dal tedesco antico "Raginhart", che significa "consiglio potente".
Il nome Marco Rocco ha origini italiane e significa "dedicato a Mars", il dio della guerra nell'antica Roma. Questo nome è spesso dato ai figli maschi come augurio di forza e coraggio.
Il nome Marco Romeo ha origini latine e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome Marco Stefano ha origini latine e significa "portatore di guerra" o "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Marco è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma. Questo nome è stato spesso scelto per i figli maschi come augurio di forza e coraggio.
Marcus Abel è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome Marcus Dante deriva dall'antica Roma e significa "dedicato a Marte", dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Marcus Stefan ha origini latine e tedesche: il primo significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, mentre il secondo vuol dire "corona" o "ghirlanda". Insieme, i due elementi conferiscono al nome un'aura di forza e nobiltà.
Margherita Patrizia è un nome femminile italiano composto da "Margherita" che significa "perla" in latino e "Patrizia" che deriva dal latino "patriziatus", indicante l'appartenenza alla classe patrizia dell'antica Roma. Insieme, i due elementi del nome significano "perla della classe patrizia".
Il nome Maria Flaminia ha origini latine e significa "fiamma di Maria", combinando i nomi propri Maria, che significa "mare", e Flaminia, che indica una persona sacra o un sacerdote. Era comune tra le donne dell'antica Roma e portato da molte donne importanti nella storia e nella cultura italiana.
Mariagiulia è un nome di origine antica che deriva dal latino "Maria" e "Giulia", simboleggiando l'acqua e la purezza, ma anche la forza e il potere. Il suo significato è legato alla Vergine Maria e a Giulio Cesare, anche se la sua origine esatta non è chiara. È stato un nome popolare tra le famiglie nobili europee fin dal Medioevo e continua ad essere utilizzato oggi, sebbene non sia diffuso come altri nomi di origine latina o greca.
Il nome Mariano è di origine latina e significa "dedicato a Mars".
Mariano Junior è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma. Il suffisso "-junior" indica che si tratta del figlio di una persona con il nome Mariano.
Il nome Maria Ottavia ha origini latine e significa "mare nostrum", ovvero il nostro mare. Questo nome è stato dato alle donne nella Roma antica per onorare la dea Ottavia, che era la personificazione del Mare Mediterraneo.
Mariastefania è un nome di origine latina che significa "dedicato a Santa Sofia".
Mario Gianni è un nome maschile di origine italiana, derivante dal nome latino Marius che significa "maschio" o "guerriero della marina". La forma Gianni è una variante comune utilizzata in Italia, specialmente nel nord del paese, ed è composta dal diminutivo italiano di Giovanni che significa "Dio è benevolo". Il nome Mario Gianni ha una storia antica nella cultura italiana e ha portato da figure storiche importanti come il famoso designer italiano di automobili, Mario Giuseppe Gianini.
Marius Stefan ha origini francesi e latine, deriva dal nome latino Marius, associato al dio della guerra Marte o alla divinity Mater. Il secondo elemento del nome, Stefan, è di origine tedesca e significa "corona" o "ghirlanda". Insieme, questi due elementi suggeriscono l'unione di culture diverse.
Markas è un nome di origine greca che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Mark Junior è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Marta Julia è un nome femminile di origine latina che significa "dedicato a Marte" e "gioioso".
Marta Michela è un nome femminile di origine italiana che deriva dal latino Martis, che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma associato alla forza e al coraggio. È stato uno dei nomi più popolari per le bambine in Italia nei secoli e continua ad essere molto diffuso oggi.
Martina Alexandra è un nome femminile di origine latina. Deriva dal latino "martius", che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, e "Alexandra" ha origine greca e significa "che protegge gli uomini".
Il nome Martina Caterina ha origini italiane e deriva dal latino "Martinus", che significa "dedicato a Marte". Questo nome è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui Santa Martina, una vergine e martire vissuta nel III secolo d.C. Il nome Martina Caterina è associato alla figura di questa santa e ha una forte connotazione religiosa.
Martina Concetta è un nome di origine latina che significa "dedicata a Minerva", dea della saggezza e delle arti nell'antichità romana. Il nome Martina è anche associato alla martire cristiana Santa Martina, mentre Concetta evoca la musicalità e l'espressione artistica. Questo nome ha una doppia valenza simbolica ed è stato portato da donne importanti e coraggiose come Santa Martina nel corso della storia.
Martina Eva è un nome di donna di origine latina, la cui prima parte deriva dal latino "martinus" che significa "dedicato a Marte", dio della guerra romana, mentre la seconda parte, Eva, ha origini ebree e significa "vita".
Martina Francesca è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi propri Martina e Francesca. Il nome Martina deriva dal latino "martialis", che significa "relativo a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, mentre il nome Francesca ha origine dal latino "franciscus", che significa "libero" o "franco".
Martina Libera è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte" ed è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui la santa cristiana Martina di Roma.
Martina Luna è un nome femminile di origini latine che deriva dal nome Martinus, il cui significato è "dedicato a Marte".
Il nome Martina ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Martina Rosalia è un nome di origine latina formato da due parole: "Marte" il dio della guerra romana, che simboleggiava la forza e il coraggio, e "rosarium", termine latino che indica un giardino di rose. Insieme, questi due elementi creano un nome femminile forte e delicato allo stesso tempo.