Nomi femminili e maschili : Italiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Alessandro Pietro è un nome italiano composto dai nomi Alessandro e Pietro. Alessandro significa "difensore della gente" o "colui che proteggerà gli uomini", mentre Pietro significa "roccia" o "pietra". Questo nome ha una storia lunga e importante, con figure storiche come Alessandro Magno e San Pietro che lo hanno portato. Anche se non è molto comune in Italia, potrebbe essere adatto per un bambino con personalità energica e determinata.
Alessandro Placidino è un nome italiano composto da "Alessandro", che significa "difensore della gente" di origine greca, e "Placidino", che deriva dal latino "placidus" e significa "calmo" o "sereno".
Alessandro Rey è un nome italiano che significa "colui che difende gli uomini". Deriva dal latino Alexander, a sua volta derivato dal greco Alexandreios, composto dai elementi Alexandros ("difensore") e aner ("uomo").
Alessandro Rocco è un nome italiano che significa "difensore dell'uomo", formato dai nomi Alessandro e Rocco.
Alessandro Rodolfo è un nome italiano di origine greca e tedesca che significa "colui che difende gli uomini" e "forte e famoso nella battaglia".
Alessandro Romano: nome italiano di origine greca che significa "difensore dell'umanità".
Alessandro Romeo è un nome italiano composto da Alessandro, che significa "difensore degli uomini", e Romeo, che significa "tributo".
Alessandro Romualdo è un nome italiano composto da Alessandro, che significa "difensore degli uomini", e Romualdo, che significa "famoso per la protezione".
Alessandro Rosario è un nome italiano composto che deriva dai nomi antichi Alessandro e Rosario, rispettivamente "difensore degli uomini" e "giardino di rose". Questo nome rappresenta l'unione di forza ed energia con dolcezza e grazia.
Alessandro Roxana è un nome italiano di origine greca e persiana, rispettivamente "difensore degli uomini" e "luce o stella", associato ad Alessandro Magno e alla sua sposa Roxana.
Alessandro Roy è un nome italiano che significa "difensore dell'umanità".
Alessandro Samuele è un nome italiano composto da due nomi maschili classici: Alessandro, che deriva dal greco "difensore degli uomini", e Samuele, che deriva dall'ebraico "il nome di Dio". Insieme, questi due elementi formano il nome Alessandro Samuele, che ha una forte connotazione religiosa e storica.
Alessandro Saverio è un nome italiano composto da due elementi di origine greca e latina rispettivamente: Alessandro che significa 'difensore degli uomini' o 'colui che protegge gli uomini', e Saverio che significa 'saggio' o 'sapiente'.
Alessandro Sergio è un nome italiano composto da Alessandro e Sergio. Alessandro deriva dal greco Alexandros, che significa "difensore degli uomini", mentre Sergio deriva dal latino Servius, che significa "servitore" o "guardiano". Questi due nomi forti e significativi hanno una solida tradizione storica e religiosa.
"Alessandro Stefano è un nome italiano composto formato dai nomi greci Alessandro e Stefano, rispettivamente 'colui che difende gli uomini' e 'incoronato', ma la sua combinazione non è comune."
Alessandro Valentino è un nome italiano composto da Alessandro e Valentino. Alessandro significa "difensore degli uomini" e Valentino significa "sano, forte". È un nome potente che combina la forza di Alessandro con la dolcezza di Valentino.
Alessandro Vincenzo è un nome italiano che significa "difensore del popolo" ed è composto dai due elementi greci "colui che protegge gli uomini" e "vincere o conquistare".
"Alessandro Vito è un nome di battesimo italiano composto dai due nomi classici Alessandro e Vito, rispettivamente 'difensore dell'umanità' e 'vita'. "
Alessandro Vladimir è un nome di origine mista italiana e slava che significa "colui che difende gli uomini" e "signore della pace".
Alessandro Zeno: nome italiano di origine latina, composto da Alessandro ("colui che difende gli uomini") e Zeno ("saggio/zoppo"), unendo forza e saggezza.
Alessia Abigail: nome femminile di origine mista italiana ed ebraica che significa "difenditrice dell'uomo" o "gioia del padre".
Alessia Abisola è un nome di donna italiano composto da Alessia ("difensore dell'uomo") e Abisola (incerta).
"Alessia Agata è un nome italiano di origine latina che significa 'difesa della gente' e si riferisce alla leggendaria pratica dei nobili Italiani di proteggere le loro famiglie durante i tempi di guerra."
Alessia Alice è un nome italiano di origine latina che significa "aiuto" o "difesa".
Alessia Andrea è un nome di donna italiano composto da due elementi greci: Alessia, che significa "difensore dell'uomo", e Andrea, che significa "uomo virile". È un nome diffuso in Italia con una storia antica, portato da molte donne importanti nella letteratura e nella musica.
Alessia Angelica è un nome femminile italiano che significa "aiuto divino". Deriva dal nome maschile Alessandro e dall'aggettivo angelico, che si riferisce a qualcosa di santo o celeste.
Alessia Anna è un nome composto italiano formato dai nomi femminili Alessia e Anna. Il nome Alessia deriva dal nome maschile italiano Alessandro, che significa "difensore dell'uomo" o "colui che protegge l'uomo". Anna, d'altra parte, deriva dal nome ebraico Hannah e significa "grazia" o "favore". Insieme, questi due nomi formano il nome composto Alessia Anna.
Alessia Annarosa è un nome italiano composto da Alessia e Annarosa. Alessia deriva dal sostantivo latino Alexander che significa difensore dell'umanità, mentre Annarosa è una variante di Anna Rosa con il significato di grazia o favore divino più rosa. La sua origine si perde nella storia antica ed è ancora oggi un nome molto apprezzato e diffuso in Italia.
Alessia Antonella è un nome di donna italiano composto da Alessia e Antonella. Deriva dal latino "Alexander", che significa "difensore dell'umanità" e da "donare", che significa "dono". Questo nome rappresenta forza e rispetto, legato alla figura storica di Alessandro Magno e all'idea di onore e difesa dell'umanità.
Alessia Antonietta è un nome femminile di origini italiane che deriva dal nome maschile Alessio, il quale ha radici nel nome latino Alesius e nella variante greca Alessandro. La parola greca "alèxein" significa "difendere" o "proteggere", quindi il significato del nome Alessia Antonietta è "colei che difende" o "colei che protegge".
Alessia Arleth è un nome di origine italiana che significa "difesa della gente".
Alessia Asia è un nome italiano di origine mista, derivante dai nomi Alessandro (che significa "difensore dell'uomo") e Asia (che si riferisce al continente asiatico).
Alessia Aurora è un nome italiano composto da "Alessia", che significa "difensore dell'umanità" e deriva dal nome maschile Alessandro, e "Aurora", che significa "alba" in latino e simboleggia la luce e il nuovo inizio.
Alessia Ava è un nome di origine italiana che significa "discendente del primo o dell'eminente", associato a leadership, forza e saggezza.
Alessia Barbara è un nome di origini miste, italiano e tedesco, che significa "difensore dell'uomo" o "protettore dell'umanità" (dal greco Aleksandros) e "straniero" o "Forestiero" (dal tedesco Barbar).
Alessia Beatrice è un nome femminile italiano che significa "difensore della nobiltà" o "protettore della felicità". Il nome ha origine dal nome maschile Alessandro, che deriva dal greco Alessandro composto dai termini alèth- ("vero") e anèr ("uomo"). Il nome Beatrice invece è di origine latina e significa "che porta la beatitudine", da beatus ("beato"). Insieme, Alessia e Beatrice simboleggiano forza, coraggio, felicità e armonia.
Alessia Bice è un nome italiano composto da due elementi: Alessia, che significa "difensore della gente", e Bice, che deriva dal soprannome medioevale "Bucca" o "Buca" e si riferisce a una persona con un volto gradevole.
Alessia Brasiola: nome femminile italiano derivato da Alessandro, significante 'protettore'.
Alessia Calogera è un nome italiano composto dai nomi greci Alessia, "difensore", e Calogera, "graziosa".
Alessia Carmela è un nome italiano composto da Alessia, che significa "difensore della gente", e Carmela, che significa "giullare" o "cantastorie".