Nomi femminili e maschili : Sri Lanka.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Aanya Perera, nome sri lankano che significa 'senza limite', rappresenta la bellezza e la diversità della cultura del suo paese d'origine."
"Aaradhyan Michele Wijerathna è un nome srilankese composto dai nomi Aaradhyan (che significa adorazione o culto) e Michele (che significa chi è come Dio)."
Il nome proprio Abhinu Idhamalgoda ha origini indoarie e significa "colui che è amato da Dio".
Adam Perera è un nome maschile di origine ebraica che significa "uomo" o "terra", portato da molti nella comunità tamil del Sri Lanka.
Adyuth è un nome maschile di origine srilankese che significa "vittoria".
Akein Jayasinghe è un nome di origine cingalese che significa "la prima pioggia del raccolto".
Alahakoon arachchige aidan è un nome di origine cingalese che significa "figlio di Alaha", il dio dei cingalesi, e indica che la famiglia proviene dalla regione centrale del Sri Lanka nota come Arachchi. Il nome Aidhan è legato alla figura del figlio più giovane del re Ravana, noto per la sua saggezza e coraggio. Oggi questo nome è ancora portato con orgoglio dalle famiglie che apprezzano la storia e la tradizione behind il nome.
Amelia Mithuli Bandara è un nome di donna di origine sri Lanka composto da tre parti distinte. La prima parte, Amelia, ha origini latino-americane e significa "lavoro" o "impegnarsi". La seconda parte, Mithuli, ha origini sri Lankane e significa "fiore di loto", simbolo di purezza e bellezza. La terza parte, Bandara, è un cognome comune in Sri Lanka che significa "montagna".
Amelia Shakya Perera è un nome femminile di origine srilankese che significa "leone" e che include anche il cognome cristiano Perera, conferendo forza e significato simbolico al nome completo.
Il nome Aneira Mandakini Fonseka ha origini srilankesi e significa "gioia" e "fiume dell'ardore sessuale", associato alla dea indù della bellezza e fertilità Lakshmi. La famiglia Fonseka è una delle più antiche e prestigiose del Sri Lanka con una lunga storia di servizio pubblico e comunitario.
Ayaana Micheli Thithera è un nome srilankese che significa "primo fiore".
Ayesh Mansithu Wijesiri è un nome di origine srilankese che significa "primo nato".
Il nome cingalese Binuli Methumya Karunadeera significa "Perla di amore materno nell'oceano di compassione".
Il nome Binushi Minara Abeykoon ha origini nel subcontinente indiano e più specificamente in Sri Lanka. Questo nome è composto da tre parti distinte che hanno ciascuna il proprio significato. La prima parte del nome, "Binushi", deriva dal sanscrito e significa "divinità". La seconda parte del nome, "Minara", è un nome femminile di origine araba che significa "luogo dove si prega o medita". Infine, la terza parte del nome, "Abeykoon", è un cognome di origine cingalese che significa "colui che ha una mente illuminata".
Dilayan Nethan Perera è un nome di origine cingalese, il cui significato varia a seconda della famiglia e della tradizione, ma che si riferisce all'oceano o al maremoto. Nethan significa "secondo nato", mentre Perera significa "padre".
Dilshan è un nome srilankese che significa "gioia del sole", creato dalla parola sanscrita " Dil" (cuore) e la parola srilankese "Shan" (sole).
Diyon Nivera Perera è un nome di origine srilankese che significa "luce del sole" e simboleggia energia e forza.
Elina Premachandra è un nome femminile unico di origine sri Lanka che combina i nomi Elina, di origine greca e che significa "luce del sole", e Premachandra, di origine sri Lanka e che significa "amore per la luna".
Evelyn Selisha Perera è un nome femminile di origine anglosassone composto da tre elementi distinti: Evelyn, di origine inglese e significa "vita" o "colei che è desiderabile", Selisha di origini celtiche o slave, e Perera di origine sri-lankese e significa "figlio" o "discendente".
Flavia Inesha Perera è un nome femminile di origine mista che deriva dal latino "flavus" (biondo o dorato), dal sanscrito "Ishvari" (signora o regina) e dal cognome cingalese Perera, diffuso tra i Tamil del Sri Lanka. Questo nome combina elementi di diverse culture e lingue, creando un patrimonio unico ed interessante.
Gritik è un nome srilankese che significa "pietra", simbolo di forza e resistenza, associato alla divinità indù Ganesh.
Gurunanselage Sofia è un nome femminile di origine sri-lankese che significa "vita consacrata a Dio", composto dalle parole Gurunanse (vita consacrata) e Sofia (saggezza).
Ian Theo Appuhami è un nome di origine multiculturale: Ian, di origini scozzesi, significa "Dio è misericordioso"; Theo, di origini greche, significa "donato da Dio"; Appuhami, di origini Sri Lanka, significa "colui che porta la luce". Insieme, i tre elementi suggeriscono un significato complessivo di "colui che porta la luce e la misericordia di Dio".
Il nome Inuki Balasooriya è di origine sri-lankese e significa "canto dell'alba".
Ishini Shayona Appuhamy è un nome di origine cingalese che significa "luce del leone", "ricca di bellezza" e "figlio del cugino".
Il nome proprio Jayasekaraarachchige Zayon Yovel ha origini sri-lankesi e significa "colui che porta la vittoria attraverso la conoscenza".
Il nome Kail Menul Appuhamy ha origini antiche nel Regno di Kandy in Sri Lanka e significa "guerriero potente e glorioso".
Kamidu Mindhara Ariyaratne è un nome di persona cingalese che significa letteralmente "due dèi benedetti dalla dea Arya".
Kanugalawattage Amelia è un nome di origine srilankese e latina che significa "flusso d'acqua potente" e "conquistatrice", simboleggiando forza ed energia.
Il nome personale Kemin Yukitha Perera ha origini nella lingua cingalese parlata nello Sri Lanka, ma il suo significato o storia specifici non sono stati stabiliti a causa della scarsità di informazioni disponibili sulla sua diffusione o tradizione nella cultura cingalese. È possibile che "Kemin" derivi dalla radice sanscrita "kama", che significa "desiderio" o "bramosia". Tuttavia, senza altre informazioni sulla famiglia o la cultura di Kemin Yukitha Perera, è difficile stabilire con certezza l'origine del suo nome. In generale, i nomi cingalesi possono variare notevolmente nella loro ortografia e pronuncia a seconda della regione e della tradizione familiare, e possono essere influenzati dalle culture e tradizioni locali come il buddhismo theravada praticato nello Sri Lanka.
Kemitha Ranasinghe è un nome di origine cingalese che combina il possibile significato sanscrito di "desiderabile" con il cognome comune dei cingalesi, "figlio di un leone".
Il nome Kiyara Shanuki Kularathna, di origine sri-lankese, significa "graziosa luna".
Kondagamage Reyan è un nome di origine cingalese, il cui significato letterale è "vittoria sulla montagna".
Kurukulasuriya Shaneli Esther è un nome di origine srilankese che significa "luce del sole che brilla sulla montagna", con un significato positivo e legato alla tradizione buddista del paese.
Il nome Leon Liyanage ha origini srilankesi e significa "leone".
Levoon Nithish Croos è un nome maschile di origine srilankese che significa "figlio del dio Vishnu".
Il nome Leyon Enosh Edirisinghe ha origini sri-lankesi e significa "figlio della luna" in singalese, combinando i termini singalesi per la luna e l'uomo o essere umano.
"Lydian Wickramaratne è un nome di origine inglese e sri-lankese, rispettivamente dal latino 'Lydaeus' e dal sanscrito 'vika' e 'ratna', significando 'dal paese della Lidia' e 'colui che è stato benedetto con la prosperità'. Questo nome insolito combina influenze culturali diverse."
Madurawala Divakarage Kevon Shenol è un nome di origine srilankese composto da elementi che si riferiscono alla cultura e alle tradizioni locali. Il primo elemento, "Madurawala", significa "palma da zucchero" e indica l'origine della famiglia nella regione orientale del paese. Gli altri elementi, "Divakarage Kevon Shenol", sono probabilmente legati a figure religiose o spirituali importanti. Insieme, questi elementi creano un nome di persona unico e significativo che rappresenta la ricca cultura dello Sri Lanka.
Il nome Mahiepala Mudalige Keren ha origini antiche e complesse nel Sri Lanka, con il primo elemento che significa "grande protettrice" e il secondo che indica il primogenito maschile in una famiglia importante.