Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “W”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Waqiah è un nome arabo che significa "tempo" o "momento", ed è diventato popolare anche in Italia.
Waraba è un nome africano che significa "pace e prosperità".
Ward è un nome di origine inglese che significa "guardiano" o "custode".
Warda è un nome arabo che significa 'rosa', associato alla bellezza e all'amore nella cultura araba.
Wardah è un nome di origine araba che significa "fiore" ed è associato alla bellezza e alla purezza nella cultura islamica.
Wareesha è un nome arabo antico che significa "primogenito" o "primo nato", composto dalle parole arabe "wahid" (uno) e "rasheed" (eletto).
Waris è un nome arabo tradizionale che significa "mio figlio", formato dalle parole arabe "wahid" (unico) e "rizq" (provvidenza).
Waris è un nome arabo che significa "gioiello".
Warisdeep è un nome di origine sikh che significa "oceano profondo", rappresentando profondità, forza e bellezza dell'oceano, e incarna la ricerca della spiritualità e della verità interiore nella cultura sikh.
Warisha è un nome arabo dal significato di "gioiosa" o "allegra", derivante dal verbo arabò Warasha che significa "sorridere" o "ridere".
Il nome Warisha Sarkar ha origini indiane e significa "giardino fiorito".
Waris Noor è un nome arabo che significa "gioiello del desiderio", composto dalle parole arabe "waris" (desiderio) e "noor" (luce).
Warispreet è un nome di origine punjabi che significa "il desiderio di Dio".
Waris Singh è un nome indiano che significa "re dei guerrieri". Deriva dal nome del fondatore della religione Sikh, Guru Nanak Dev, e significa "leone" in lingua punjabi, simboleggiando forza, coraggio e nobiltà d'animo.
Warnakula Patabandige Tion Isaac è un nome composto da tre parti distinte: Warnakula, che significa "oro rosso", Patabandige, che significa "bandiera vincente", e Tion, che significa "figlio di". L'ultima parte del nome, Isaac, è di origine ebraica e significa "egli riderà". Questo nome ha origini sia orientali che occidentali e potrebbe avere una forte connotazione religiosa.
Il nome Warnakulasooriya Alessandro ha origini sri-lankesi e italiane: Warnakulasooriya significa "fulmine sole", mentre Alessandro deriva dal greco "difensore degli uomini". Questo nome rappresenta l'unione di due culture ricche di storia e tradizione.
Warnakulasooriya Emma Riana è un nome di origine cingalese che significa "colui che ha una voce potente come il tuono", derivante dal dio hindù della pioggia, Indra, e dalla parola sanscrita "kula", che significa "stirpe" o "famiglia".
Il nome Warnakulasooriya Leonardo ha origini nello Sri Lanka e in Italia, significando rispettivamente "colui che ha la luce del sole di un leone come padre" e "vincitore del leone".
Warnakulasooriya Liwon Dewsith è un nome d'origine meridionale dell'India che significa "colui che ha la bellezza di un leone".
Warnakulasooriya Melina è un nome di origine indiana meridionale che significa "fiore di loto del lago di Warnaku".
Warnakulasooriya Norah Ilena è un nome cingalese di origine antica che significa "stella brillante come l'oro".
Warnakulasooriya Oneth Flavio è un nome di origine cingalese che significa "colui che ha la gloria del sole".
Warnakulasooriya Patabandige Nirwan Chiraya è un nome di origine cingalese che combina elementi della mitologia hindù, delle tradizioni religiose del subcontinente indiano e della venerazione per il Buddha, simboleggiando l'orgoglio nazionale dei Singhalesi.
Warnakulasooriya Riana è un nome di origine cingalese che significa "Colui che brilla come l'oro".
Warnakulasooriya Shavin Rashmika è un nome di origine cingalese, il cui primo elemento derivava dal cognome della famiglia del re Rajasinghe II del Regno di Kandy. Il suo significato letterale è "colui che ha la gloria del dio della guerra".
Warnakulasooriya Shenul Mirko è un nome di origine cingalese che significa "colui che ha la gloria di Vishnu" e "piccolo", con Mirko come nome italiano comune.
Il nome Warnakulasooriya Sheroj Dimasha ha origini nel subcontinente indiano, nella comunità tamil del Sri Lanka. È composto da tre parti: Warnakula, Sooriyya e Sharoja Dimasha. Warnakula si riferisce alla città di Kataragama, un importante centro religioso situato nel sud-est dello Sri Lanka. Sooriyya significa "luna" in lingua tamil e potrebbe essere stato aggiunto come augurio di luminosità e bellezza per il bambino che portava questo nome. Sharoja Dimasha è un nome femminile che significa "stella brillante" o "luce brillante", e potrebbe essere stato scelto per la sua bellezza poetica o per simboleggiare l'idea di una vita luminosa e piena di successo. Warnakulasooriya Sheroj Dimasha rappresenta una connessione con le tradizioni culturali e religiose dello Sri Lanka e un augurio di luminosità e successo per chi lo porta.
Warnakulasuriya arachchige julian è un nome cingalese che significa "il sole splende su Galle" e indica una persona di alto rango nata a luglio nel Regno di Kandy.
Warnakulasuriya Aron è un nome di origine indiana e ebraica che significa "colui che ha la luce del sole" e "montagna alta".
Il nome Warnakulasuriya Chiara Senuli ha origini cingalese, italiana e africana, rispettivamente "oro del lago", "chiaro" e "pace".
Warnakulasuriya Dario è un nome di origine sri-lankese che significa "colui che ha la bellezza del colore dell'arcobaleno".
Warnakulasuriya Deanna è un nome tradizionale dello Sri Lanka, composto dalle parole sanscrite Warnakula "fiore di loto" e Suriya "sole", che insieme significano "colui che ha la bellezza di un fiore di loto".
Warnakulasuriya Dein è un nome di origine cingalese che significa "membro del clan solare", riferendosi alla casta elevata dei bramini.
Warnakulasuriya Diego Ashcharya è un nome composto da elementi cingalesi, spagnoli e hindù, che rappresentano l'unione di culture diverse e la loro influenza reciproca nello Sri Lanka.
Warnakulasuriya Emma Soraya è un nome di origine orientale e occidentale, legato alla nobiltà cingalese e di bellezza musicale e simbolica.
Warnakulasuriya Eva è un nome di origine cingalese che significa "la figlia del dio Indra", composto dalle parole Warnakulasuriya, nome del dio della guerra e della vittoria nella mitologia induista, ed Eva, che significa "vita" in ebraico.
Warnakulasuriya Gabriel Sandaras è un nome di persona di origini sri-lankesi che significa "colui che porta la luce del sole cane d'oro e della forza divina".
Warnakulasuriya Hir è un nome di origine induista del Sri Lanka, il cui significato è "sole che splende sugli dei".
Warnakulasuriya Ichchampullige Joyel è un nome di origine cingalese che significa "gioiello desiderato dal dio della guerra".
Warnakulasuriya Jerushi Aurelia è un nome di origine cingalese ed ebraica-latina, rispettivamente "colui che ha la gloria di Warnaka" e "dio è la mia luce", che simboleggia una forte connessione con la cultura dello Sri Lanka e altre tradizioni.