Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “V”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Valerie è di origine francese e significa "valore forte e coraggiosa".
Il nome Valeria Odion ha origini latine e africane e significa "forte" o "sano" e "secondogenito".
Valerie Oghomwen è un nome di origine africana, portato dall'Egitto dai Fenici, con un significato ambiguo legato alla divinità "Oghomwen" o alla bellezza femminile.
Il nome Valerie Omonigho è di origine africana e significa "la pace viene".
Il nome Valerie Osarugue è di origine africana e significa "pace e prosperità".
Valeria Osinachi è un nome di origine latina e africana che significa "forte valore" e "Dio è fedele". Rappresenta l'unione di due culture diverse con significati profondi.
Valerio è un nome di origine latina che significa "forte e coraggioso", derivante dal sostantivo latino "valor" e dalla parola "valere" che significa "essere forte".
Valerio è un nome di origine latina che significa "forte" o "valoroso".
Il nome Valerio Aldo ha origini latine e tedesche, rispettivamente, e significa "forte e nobile".
Valerio Andrea è un nome di origine latina composto dai nomi Valerio e Andrea. Valerio significa "forte" o "in buona salute", mentre Andrea significa "uomo forte". Questo nome composto non è molto comune, ma entrambi i nomi che lo compongono hanno una lunga storia e significato importante nella cultura latina e cristiana.
Valerio Andrei è un nome di origine latina che significa "forte e coraggioso".
Il nome Valerio Antonio ha origini latine e significa "valore" o "coraggio". Era spesso dato ai figli maschi nell'antica Roma come augurio di forza e coraggio.
Valerio Botros Namroud Boshra è un nome di origine araba che significa "il più forte" o "il potente".
Valerio Carlo è un nome maschile di origine latina e germanica, composto dai nomi Valerio e Carlo. Il primo elemento, Valerio, deriva dal latino "valere", che significa essere forte o avere valore, ed era molto comune tra i Romani antichi per via della sua associazione con la virtù della forza fisica e morale. Il secondo elemento, Carlo, ha origine germaniche e significa uomo libero o nato libero, diventando popolare nel medioevo grazie a Carlo Magno. Questo nome è stato mantenuto in uso nei secoli come scelta classica ma unica per molti genitori italiani.
Valerio Ciro è un nome di origine latina composto dai due nomi Valerio e Ciro. Il nome Valerio deriva dal latino "valere" che significa "essere forte" o "essere in buona salute", mentre il nome Ciro ha origini persiane antiche e simboleggia regalità e potenza. Insieme, i due nomi rappresentano forza, tradizione e potere.
Valerio Claudio è un nome di origine latina che significa "forte e famoso".
Il nome Valerio Costantin è di origine romana e ha una lunga storia alle spalle. Deriva dai nomi latini Validus, "forte", e Constantinus, "costante". Questi due nomi sono stati associati alla figura dell'imperatore romano Costantino il Grande e nel corso dei secoli sono stati combinati per creare il nome composto Valerio Costantin. Questo nome è stato portato da diverse figure storiche importanti ed è ancora oggi usato come nome maschile tradizionale e prestigioso in Italia e in altri paesi di lingua italiana.
Il nome Valerio ha origini latine e significa "forte e sano", derivando dal nome latino Valerius che a sua volta deriva dal termine latino "valere" che significa "essere forte" o "avere buona salute".
Valerio Domenico è un nome composto di origine latina e greca che significa "forte e appartenente al popolo".
Il nome Valerio Donato ha origini latine e significa "forza" o "coraggio".
Il nome italiano Valerio Emanuele deriva dai nomi latini Valerio, "forte e sano", e Emanuele, "Dio con noi".
Valerio Fabio Massimo è un nome di origine romana che significa "valore" e "fama", composto dagli elementi latini Valor (coraggio), Fame/Gloria e Massimo (maggiore).
Il nome "Valerio Flavio" è di origine romana e si compone dei due elementi Valerio e Flavio. Il nome Valerio deriva dal latino "Valerius", che significa "forte e sano". Flavio invece deriva dalla parola latina "flavus", che significa "biondo o giallo".
Valerio Francesco è un nome di origine italiana che deriva dal nome romano Valerius, il quale significa "essere forte" o "esser sano". La parteFrancesco ha un'origine latina e significa "francese" o "libero". Insieme, questi due nomi combinano le qualità di forza e coraggio con la libertà e il senso di appartenenza.
"Valerio Gabriele è un nome italiano composto da 'Valerio', che deriva dal latino 'valere' significando forza o valore, e 'Gabriele', derivante dall'arcangelo biblico e traducibile in 'Dio è la mia forza'."
Valerio Hassan Luca è un nome italiano composto da tre elementi distincti: Valerio, di origine latina e che significa "forte e coraggioso"; Hassan, di origine araba e che significa "bello"; e Luca, anch'esso di origine latina e che significa "portatore di luce". Insieme, questi elementi creano un nome dalla significato positivo e ricco di cultura.
Valerio Hiromi è un nome di origine latina e giapponese che significa "forte e armoniosa".
Valerio Ioannis è un nome di origine greca che significa "forza potente" o "coraggio".
Valerio Leon è un nome di origine latina che significa "forte e coraggioso". Deriva dal nome romano Valerius, che a sua volta deriva dalla parola latina "valere", che significa "essere forte o avere valore".
Valerio Lorenzo è un nome di origine latina composto dai nomi Valerius e Laurentius. Valerius significa "essere forte", mentre Laurentius si riferisce alla pianta di alloro, simbolo di vittoria e onore. Questo nome ha una forte connotazione latina e un significato positivo, ed è ancora oggi diffuso in Italia come scelta per i figli maschi.
Valerio Luciano è un nome di battesimo di origine latina che significa "forte e lucente".
Il nome proprio Valerio Lucio è di origine latina e significa "forte e nato dalla luce".
Il nome "Valerio Marco" è composto da due nomi di origine latina: "Valerius" e "Marcus". Il primo, Valerius, deriva dal latino "valere", che significa "essere forte" o "avere valore". Questo nome era comune tra i Romani antichi e veniva dato ai figli maschi in segno di augurio per una vita lunga e sana. Il secondo nome, Marcus, è la forma latina del nome Marco. Anche questo nome ha origine dai Romani antichi e deriva dal latino "marcus", che significa "dedicato a Marte". Marte era il dio romano della guerra e veniva venerato come protettore della città di Roma. Insieme, Valerio Marco rappresenta quindi un nome di forte tradizione romana, associato alla forza fisica e al valore militare. Nel corso dei secoli, questo nome è stato portato da molte personalità notevoli nella storia, tra cui l'imperatore romano Marco Aurelio (121-180 d.C.), famoso per la sua saggezza e virtù. Oggi Valerio Marco viene ancora scelto come nome per bambini maschi in molti paesi del mondo, anche al di fuori dell'Italia. È un nome che evoca forza e dignità, e che è spesso associato alla cultura classica e alla storia romana.
Valerio Maria è un nome di origine latina composto dai nomi classici Valerio e Mario. Valerio significa "forte e coraggioso", mentre Mario significa "maschio" o "guerriero". Insieme, rappresentano la forza, il coraggio e il valore militare.
Valerio Mario è un nome latino che significa "forte e maschio", con il primo elemento derivante da "valere" (essere forte) e il secondo elemento significando maschile o mascolino.
Il nome Valerio Martino ha origini latine e deriva dal nome romano Valerius, che significa "forte" o "coraggioso".
Il nome Valerio Massimo ha origini latine e significa "il più forte e il più grande".
Valeriano Massimiliano è un nome italiano composto da Valeriano, di origine latina che significa "forte e sano", e Massimiliano, di origine tedesca che significa "massimo". Insieme, questi due nomi significano quindi "fortissimo e sanissimo".
Valerio Milvio è un nome di persona di origine latina che deriva dal nome romano Valerius, il quale a sua volta deriva dal latino valere, che significa "essere forte" o "avere potere".
Valerio Niccolò è un nome italiano composto da Valerio, che significa "forte", e Niccolò, che significa "vincere".