Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “T”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Tino Vittorio" è un nome di origine italiana che significa "vincitore". Deriva dal latino "Titus", che significa "onorevole", e dalla forma italianizzata di "Victor", che significa "vincitore". È ancora relativamente comune in Italia e tra gli italoamericani.
Il nome maschile Tinuli Abassara ha origini africane e significa "colui che porta la pace".
Tinuoluwa è un nome di origine yoruba, il cui significato letterale in italiano è "Il Signore ci ha esaudito", esprimendo gratitudine verso Dio per aver risposto alle preghiere e per le benedizioni ricevute.
Tiodor è un nome di origine slava che significa "dono di Dio".
Tiogang Stemi è un nome di origine africana che significa "Dio è grande" e rappresenta la forza e la grandezza di Dio nella cultura Fon del Benin.
Il nome Tion ha un'origine ignota e non ha un significato chiaramente definito, potrebbe essere un nome inventato o un diminutivo di altri nomi come Antonio che significa "inestimabile" in latino.
Il nome proprio "Tiphe Marie" è di origine francese e significa letteralmente "calice di mare".
Il nome proprio Tiran ha origini antiche e complesse che affondano le proprie radici nella storia e nella cultura dei popoli del Vicino Oriente. Deriva dal termine greco antico "τύραννος" (tyrannos), che a sua volta deriva dall'aramico "תראן" (tirān) e significa "re". Nel mondo antico, i tiranni erano sovrani assoluti che esercitavano il potere con mano ferrea, spesso senza alcun rispetto per le istituzioni e i diritti dei sudditi. Tuttavia, il nome proprio Tiran è stato utilizzato in alcune culture del Vicino Oriente, come quella fenicia e quella persiana, per indicare un uomo di alto rango o un sovrano. Nonostante il suo significato negativo nella cultura greca e romana, oggi il nome Tiran è considerato piuttosto raro e insolito, ma alcuni lo scelgono per la sua sonorità esotica o per il suo legame con la storia antica. Tuttavia, è importante ricordare che il significato negativo associato al termine "tiranno" potrebbe creare alcune difficoltà per chi porta questo nome nella vita di tutti i giorni. In ogni caso, il nome Tiran resta un esempio della complessità e dell'interesse delle origini dei nomi propri, che spesso nascondono storie affascinanti e misteriose che si perdono nella notte dei tempi.
Tiranke è un nome di origine africana che significa "pace".
Tiran Wijebandara è un nome di origine cingalese che significa "re dei re" o "potente tra i potenti", composto dalle parole cingalesi "tiran" (re) e "wijebandara" (tra i potenti).
Il nome Tirath è di origini indiane e significa "soccorso divino" o "aiuto divino", ed è portato soprattutto dalle comunità indiane nel mondo e ha una forte connotazione religiosa, specialmente nella cultura sikh del Punjab.
Tirreno Kizito: il suo nome unisce la cultura latina del Mare Tirreno con l'africana della pace (Kizito).
Il nome Tirso ha origini spagnole e significa "agile come un cervo".
Il nome Tirtha è di origine indiana e significa "punto di attraversamento".
Il nome Tisha ha origini ebraiche e significa "ricchezza".
Tisha Aktar è un nome femminile di origine bengalese che significa "dono divino". Deriva dalla parola persiana "tisha", che significa "dieci", e dalla parola araba "aktar", che significa "maggiore". È tradizionalmente dato alle bambine nei paesi con una forte presenza musulmana, come il Bangladesh e l'India.
Il nome Tishel Enash Perera ha origini antiche nella cultura indiana e significa "gioia" e "pace".
Il nome Tishen Shéron Deshapriya ha origini indiane ed ebree, rispettivamente Tamil Nadu e Ebraico, e significa "primo" o "principale" e "canto", e "amato dal paese".
Tis Victor è un nome di origine latina che significa "vincitore di un esercito" ed è spesso associato alla forza e al coraggio.
Il nome Titanium deriva dal latino "titanium", che significa "di natura divina" o "simile agli dei".
Il nome Titas ha origini slave e significa "onorevole".
Il nome Titiana Maria ha origini nella tradizione cristiana e nella mitologia romana, è una variante femminile del nome maschile Titiano, derivato dal nome latino Titus che significa "titolo di onore".
Il nome "Tito" ha origini latine e significa "onesto", "uomo d'onore".
Il nome proprio "Tito Alberto" ha origini latine e significa "uomo onorevole". È composto dai nomi latini "Titus", che deriva dal latino "tituro" e significa "titolo" o "onore", e "Alberto", che deriva dal germanico "Adalbert" e significa "nobile" o "illustre".
Tito Aldo è un nome di origine romana e tedesca che significa "onorevole e forte".
Il nome Tito Antonio ha origini latine e significa "onorevole" o "virtuoso". Deriva dal nome Titus che a sua volta deriva dalla parola latina "tutus", il cui significato è "onorevole" o "sano".
Tito Flavio è un nome di origine latina che significa "onorevole".
Il nome Tito Giuseppe ha origini italiane e significa "onorevole" o "nobile".
Tito Leo è un nome di origine latina che significa "titolo onorevole".
Tito Maria è un nome di origine romana e ebraica con significati cristiani, derivante da Tito Vespasiano e San Paolo, e dalla Madre di Gesù Cristo, rispettivamente.
Il nome Tito Maurizio ha origini italiane e significa "popolo di Maurizio".
Il nome Tito Michele ha origini latine e significa "onorevole combattente".
Il nome Tito Salvatore ha origini latine e significa "salvatore titano".
Il nome Titouan ha origini bretoni e significa "uccello brillante".
Il nome Tito Valerio deriva dal latino Titus ("titolo di rispettabilità") e Valerius ("essere forte"), e significa quindi "forte e rispettabile".
Titta è un nome latino che significa "piccolo titano".
Titti è un nome di origine latina che significa "piccolo" ed è considerato augurio di bellezza e fortuna sin dai tempi antichi dei Romani e dei Greci.
Il nome proprio Titty ha origini e significati molto interessanti: deriva dal nome inglese Titania, a sua volta adattato dal nome latino Titan, che significa "gigante" o "deità titanica".
Il nome Tivon Emilio ha origini latine e significa "vita" e "conducente".
Tiwaa Annalisa è un nome di origine africana e italiana che significa "gioia" e "graziata da Dio".