Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “S”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Santiago Armando ha origine spagnola e significa "campo santi".
Santiago Aurelio è un nome di origine spagnola che significa "santuario aureo" o "luogo santo dorato". Composto dalle parole "Santiago", in onore del santo patrono della Spagna San Giacomo il Maggiore, e "Aurelio", che significa "dorato" in spagnolo.
Santiago Benayah è un nome di origine ebraica che significa "il vecchio viene in pace", con una forte connotazione di pace e armonia
Santiago Benedetto è un nome di origine spagnola e italiana. Il nome Santiago deriva dal nome spagnolo "Sancho", che significa "piccolo Santo" e si riferisce anche al santo patrono della Spagna, San Giacomo. Il cognome Benedetto invece ha origini italiane e deriva dal nome latino "Benedictus", che significa "benedetto" o "beato".
Santiago Bruno è un nome di origine spagnola composto da Santiago e Bruno. Santiago significa Santo Giacomo, in riferimento a San Giacomo il Maggiore, mentre Bruno potrebbe significare fortezza o protezione.
Il nome Santiago Calogero ha origini italiane e significa "Santo Callisto", con il primo elemento derivante dal nome spagnolo Santiago e il secondo elemento di origine siciliana che significa "bellissimo".
Santiago Camara è un nome di origine spagnola che significa "campo santo" e ha origini antiche, risalenti al periodo dei conquistadores spagnoli in America Latina. Il nome Camara, invece, ha origini arabe e significa "camera". Insieme, questi due nomi rappresentano una combinazione interessante di storia e cultura spagnola e araba.
Santiago Carolo è un nome spagnolo composto da "Santiago", che significa Santo Giacomo, e "Carolo", forma diminutiva di Carlo che significa "uomo libero".
Santiago Carlos è un nome di battesimo di origine spagnola formato dalla fusione dei nomi propri Santiago e Carlos. Il nome Santiago ha origini antiche e proviene dal latino "Sanctus Iacobus", che significa "santo Giacomo". E' quindi un nome che richiude in sé il significato di "santo" o "consacrato a Dio", ed è spesso associato alla figura di San Giacomo, patrono della Spagna. Il nome Carlos, invece, ha origini tedesche e deriva dal nome germanico "Karl", che significa "uomo forte" o "libero". E' un nome molto diffuso nella cultura spagnola, tanto che il re Carlo I di Spagna fu chiamato così in onore del santo patrono della Spagna. La storia dei nomi Santiago e Carlos è quindi strettamente legata alla tradizione e alla cultura spagnola. In sintesi, il nome Santiago Carlos rappresenta una fusione di due nomi di origine antica e legati alla tradizione spagnola. E' un nome che richiama l'idea di forza e santità, ed è spesso associato alla figura di San Giacomo, patrono della Spagna.
Santiago Ciro è un nome spagnolo composto da Santiago, che deriva dal verbo "santiguar" e significa "fare il segno della croce", e Ciro, di origine persiana, che significa "sole".
Il nome Santiago Claudio ha origini spagnole e significa letteralmente "Santiago il claudicante".
Santiago Claudio Maria è un nome di origine spagnola composto da Santiago ("santo Giacomo"), Claudio ("che viene da Claudius") e Maria ("mare" o "amaro").
Santiago Concetto è un nome di origine spagnola che significa "santo e protettore", associato alla figura dell'apostolo Giacomo e al patronato dei pellegrinaggi verso Santiago di Compostela.
Santiago Cosimo è un nome di origine spagnola e italiana, rispettivamente legato alla figura di Sant'Iago e al nome latino Caius.
Santiago Damian è un nome spagnolo composto formato da due elementi: Santiago e Damian. Il primo elemento, Santiago, deriva dal nome del santo patrono della Spagna, San Giacomo, mentre il secondo elemento, Damian, ha origini greche e significa "domatore della gente" o "colui che placa la folla". Questo nome evoca l'aura di santità associata a San Giacomo e la forza e pace rappresentate da Damiano.
Santiago Danilo è un nome composto spagnolo che combina la figura religiosa di San Giacomo con il significato virile e guerriero del nome sloveno Danilo, senza un legame forte con una cultura o storia specifica.
Santiago David è un nome composto spagnolo con significati religiosi forti: il primo elemento, Santiago, significa "santo guerriero" e si riferisce al santo patrono della Spagna, mentre il secondo elemento, David, significa "amato da Dio" e si riferisce al re biblico Davide.
Santiago Davide è un nome di origine spagnola che significa "San Giacomo" e "amato", con una storia legata a San Giacomo il Maggiore e re Davide della Bibbia.
Santiago Demir è un nome di origine spagnola composto da due elementi: "Santiago", che significa "santuario" e fa riferimento al santo patrono della Spagna, e "Demir", di origine turca, che significa "acciaio".
Il nome Santiago Diego ha origini spagnole e significa "Santo Yakobbe". Questo nome è formato dalla combinazione di due nomi: Santiago, che deriva dal nome proprio Jacopo (o Giacomo in italiano), il patrono della Spagna; e Diego, che significa "colui che supplisce" o "successore", spesso associato a San Diego de Alcalá.
"Santiago Dominic è un nome spagnolo composto da 'Santiago', che significa 'vincere la santa fede', e da 'Dominic', che si riferisce alla casa o alla famiglia."
Santiago Donato è un nome spagnolo composto da Santiago, che significa "colui che protegge gli uomini", e Donato, che significa "dono di Dio". Insieme, il nome potrebbe essere interpretato come "colui che protegge gli uomini e che è un dono di Dio".
Santiago Eberto è un nome spagnolo composto da "Santiago", che significa "Santo Giacomo" e si refiere alla città di Santiago di Compostela, e "Eberto", di origine germanica, che significa "brillante o famoso nell'armatura".
Santiago Elia è un nome di origine spagnola e italiana, che significa "santo yaia" o "san Giacomo", il patrono della Spagna e protettore dei pellegrini.
Il nome Santiago Emanuel ha origine spagnola e significa letteralmente "Santiago" che deriva dal santo apostolo Giacomo, e "Emanuel" che significa "Dio con noi".
Santiago Emanuele è un nome di persona di origini spagnole e italiane, con la prima parte derivante dal santo apostolo Santiago e la seconda parte, Emanuele, significante "Dio con noi" in lingua ebraica. La sua rarità ne fa un nome originale e interessante che richiama sia la tradizione cattolica che quella ebraica.
Santiago Enrique è un nome spagnolo composto formato dai nomi propri Santiago e Enrique. Santiago significa "santo" e "colui che segue Dio", in riferimento al santo patrono della Spagna, San Giacomo il Maggiore, mentre Enrique deriva dalla parola spagnola "enriquecer", che significa "arricchire". Insieme, i due nomi formano un composto che significa letteralmente "Santo arricchito" e ha una forte connotazione spagnola e religiosa.
Santiago Farid è un nome di origine spagnola composto da Santiago, che deriva dal nome proprio agiografico di San Giacomo, fratello di Gesù, e Farid, di origine araba, che significa "unico" o "solitario".
Santiago Federico è un nome di origine spagnola composto da due nomi propri maschili: Santiago e Federico. Il primo elemento del nome, Santiago, deriva dal nome del santo patrono della Spagna, San Giacomo, il cui nome in spagnolo significa "Santo Iacopo". La leggenda narra che il corpo di San Giacomo venne portato a Compostela in Galizia dai suoi discepoli dopo la sua morte e fu sepolto lì. Nel corso dei secoli, il luogo divenne meta di pellegrinaggio per i fedeli che cercavano la salvezza attraverso le sue reliquie. Il secondo elemento del nome, Federico, deriva dal nome tedesco "Friedrich", che significa "pace" o "libertà". Il nome è stato portato da numerosi sovrani e personaggi storici importanti, tra cui Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero nel XII secolo, e Federico II di Svevia, uno dei più grandi sovrani medievali. Il nome Santiago Federico combina quindi la figura rispettata e venerata di San Giacomo con il potere e l'autorità associati al nome Federico. Il significato complessivo del nome è quindi "pace di Santiago" o "libertà di Santiago", a seconda dell'interpretazione preferita. In Spagna, il nome Santiago è molto comune e viene spesso utilizzato come nome proprio maschile. Nel resto del mondo, tuttavia, è meno diffuso e potrebbe essere considerato più insolito o eccentrico. Nel complesso, il nome Santiago Federico ha una forte connotazione storica e religiosa e richiama alla mente l'idea di pace e libertà associate ai suoi due elementi costitutivi. Santiago Federico è un nome di origine spagnola composto da due nomi propri maschili: Santiago e Federico. Il primo elemento del nome deriva dal nome del santo patrono della Spagna, San Giacomo, il cui nome significa "Santo Iacopo". Il secondo elemento del nome deriva dal nome tedesco Friedrich
Santiago è un nome di origine spagnola che significa "San Giacomo", il santo patrono degli spagnoli. Il suo significato deriva dall'ebraico "Ya'aqov", che significa "colui che sostituisce".
Il nome Santiago Francesco ha origini spagnole e italiane e significa "Santo Francesco", con il primo elemento derivante dal santo patrono della Spagna, San Giacomo il Maggiore, e il secondo elemento dal santo italiano San Francesco d'Assisi.
Santiago Franco è un nome di battesimo di origine spagnola che significa "santo e libero". Deriva dal nome del santo patrono spagnolo Santiago Apostolo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Santiago Gabriel è un nome spagnolo di origine antica che significa "Santo Giuda".
Il nome Santiago Gabriele ha origine sia spagnola ("Santo Yaago", ovvero "Giacomo Santo") che italiana ("Dio è la mia forza"). Questo nome evoca immagini di coraggio, dignità e determinazione ed è molto comune in Spagna, America Latina e Italia.
Santiago Gabriel Marco è un nome spagnolo composto dai nomi Santiago, che significa "Santo Iacopo", Gabriel, che significa "Dio è il mio Dio", e Marco, che simboleggia forza e coraggio.
Santiago Gael è un nome di origine spagnola che significa "santo protettore", composto da Santiago, il nome del santo patrono della Spagna, e Gael, un nome celtico che significa "prigioniero".
Santiago Gaetano è un nome di origine spagnola e italiana che significa "santiero" e "gatto".
Il nome Santiago Gaspare ha origini spagnole e significa "Santo Giacomo", in riferimento a Jacopo Zebedeo, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo secondo la tradizione cristiana.
Santiago Gennaro è un nome di origine spagnola e italiana che significa "San Giacomo" e "Gennaio".
Santiago George è un nome di origine spagnola che significa "santo Giacomo", combinando i nomi dei santi patroni di Spagna e della Gran Bretagna, rispettivamente Santiago e George.