Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “S”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Stefano Ebosetale è un nome italiano che significa "coro santo".
Stefano Edoardo è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Stefano ed Edoardo. Stefano deriva dal latino "Stephenus", che a sua volta deriva dal greco " Stephanos ", traducibile come "coronato" o "vincitore della corona". Edoardo, invece, ha origini tedesche e significa "guardiano della ricchezza".
Stefano Efosa è un nome di origine italiana e africana, il cui significato combinato è "corona" in inglese. Esso ha una storia antica legata ai tempi dell'antica Roma e alla figura storica di Augusto. Questo nome ispira forza e autorità, e rappresenta la prosperità e l'abbondanza nella cultura africana.
Il nome Stefano-Eivor ha origine greca e svedese e significa rispettivamente "corona" o "ghirlanda" e "sabbia". È un nome composto che potrebbe essere considerato relativamente raro, ma che può avere significato speciale per chi lo sceglie.
Stefano è un nome italiano di origine greca che significa "coronato" o "ghirlandato".
Stefano Emanuele è un nome maschile di origine italiana, composto dai nomi greci "Στέφανος" (vittoria) e "Είμάνουελ" (Dio con noi), e ha un significato religioso forte.
Stefano Emiliano è un nome di origine italiana composto dai nomi Stefano ed Emiliano. Stefano deriva dal nome greco Stephens, che significa "corona" o "ghirlanda", mentre Emiliano deriva dal nome romano Emilianus, che significa "rivale" o "concorrenza".
Stefano Enrico è un nome di battismo maschile di origine italiana, composto dai nomi greci Stefano ("corona" o "ghirlanda") ed Enrico ("dirigente dell'esercito" o "potente in battaglia"). Questo nome evoca forza, coraggio e santità, e ha una lunga storia legata a importanti figure storiche.
Stefano Ferdinando è un nome italiano composto dai nomi Stefano e Ferdinando, entrambi di origine latina. Il nome significa "corona merit
Stefano Fernando è un nome italiano composto da Stefano e Fernando, con origini bibliche e spagnole rispettivamente, che significa "corona" o "girlanda" e "coraggioso" o "audace".
Stefano Filippo è un nome di origine latina che significa "corona" e "amato".
Stefano Fiorenzo è un nome italiano composto da "Stefano", che significa "corona" o "ghirlanda" e deriva dal latino "stephanos", e "Fiorenzo", che significa "fiore". Insieme, i due nomi esprimono forza e bellezza.
"Il nome Stefano Francesco ha origini italiane e significa 'corona' o 'vincitore', derivando dal latino 'Stephanus' e dal greco antico 'Στέφανος'."
Stefano Gabriel è un nome italiano composto formato dai nomi Stefano e Gabriele. Stefano significa "corona" o "girlanda" e deriva dall'antica Grecia mentre Gabriele significa "Dio è il mio eroe". Il nome composto è relativamente raro ma diffuso soprattutto nel sud Italia e nelle isole.
Stefano Gabriele è un nome di origine italiana formato dalla combinazione di due nomi maschili diffusi in Italia: Stefano, derivante dal greco "corona" o "guirlanda", e Gabriele, dall'ebraico "Dio è il mio Dio". Questo nome ha una forte valenza religiosa e simbolica ed è spesso scelto dalle famiglie italiane per la sua bellezza e significato profondo.
Stefano Gael è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Stefano e Gael, rispettivamente di origine greca e celtica. Stefano significa "corona" o "ghirlanda", mentre Gael significa "festevole" o "gioioso". La combinazione dei due nomi crea un nome unico che racchiude both culture italiane and celtiche.
Stefano Giorgio è un nome di origine italiana che significa "corona di gloria". È composto dai nomi Stefano e Giorgio, rispettivamente derivati dal latino e dal greco antico e significano "corona" e "lavoro sulla terra". Questo nome è legato alla figura di San Giorgio, un martire cristiano venerato in tutta l'Italia.
Stefano Giosuè è un nome italiano composto formato dai nomi Stefano e Giosuè.
Stefano Giovanni è un nome maschile italiano composto da Stefano, che deriva dal greco "corona" o "guirlanda", e Giovanni, di origini ebraiche con il significato di "Dio è misericordioso". Insieme, questi nomi formano una combinazione classica ed elegante, spesso scelta per la sua forte connotazione religiosa e il suo legame con figure storiche importanti come San Stefano e Papa Giovanni Paolo II.
"Stefano Giulio è un nome italiano composto da Stefano e Giulio, che derivano rispettivamente dal latino 'coronato' e dalla famiglia romana Julius."
Stefano Giuseppe è un nome italiano che significa "corona di vittoria".
"Stefano Joseph è un nome di origine italiana composto dai due nomi Stefano e Joseph, rispettivamente di derivazione greca ('corona', 'girlanda') e giudaica (Giuseppe, padre di Gesù). Questo nome simboleggia la santità, l'onore e l'autorità delle tradizioni cristiane greche e giudaiche."
Stefano è un nome italiano dal significato di "corona" o "ghirlanda", che deriva dal latino e greco antico. È portato da molti santi e personaggi storici importanti, tra cui santo Stefano, il primo martire cristiano. In Italia, è un nome comune per bambini e adulti.
Stefano Giulio è un nome italiano composto formato dai nomi Stefano e Giulio, rispettivamente di origine greca e latina.
Stefano Junior è un nome maschile italiano derivato dal latino Stephanus, a sua volta derivato dal greco Στέφανος, che significa "corona" o "girlanda". È il nome del figlio di un uomo chiamato Stefano ed esprime la continuità della famiglia e la tradizione del nome Stefano all'interno della stessa.
Stefano Kevin è un nome multiculturale, combinando l'italiano Stefano con l'inglese Kevin. Stefano deriva dal latino "Stephenus", significando "corona" o "ghirlanda". Nella cultura cristiana, Stefano è il primo martire della Chiesa, associato alla fede e alla virtù. Kevin ha origini irlandesi e significa "gentile" o "nobile".
Il nome Stefano Leonardo è di origine italiana e significa "leone coronato forte e intelligente".
Stefano Leone è un nome di origine italiana che significa "coronato", derivante dal latino "stephanus" e dalla parola greca "stephanos".
"Stefano Liviu è un nome di origine latina e romena che deriva dal latino 'Stevenus', significando 'coro' o 'ghirlanda', e dalla forma rumena 'Liviu', significante 'vita'. Esso evoca fertilità e abbondanza, ed è stato portato da personaggi storici come Liviu Rebreanu. Ancora oggi, è scelto per la sua antica e significativa origine."
Stefano Lorenzo è un nome di battesimo italiano composto dai nomi greci Stefano ("corona") e Lorenzo ("dal colore rosso brillante"), associati rispettivamente al primo martire della Chiesa e a figure storiche di rilievo.
Stefano Louis: nome composto italiano-francese con "Stefano" che significa 'corona' o 'girlanda', associato al primo martire cristiano, e "Louis" che significa 'famoso in battaglia'.
Stefano Luca è un nome maschile italiano di origine greca e latina che significa "corona di luce".
Stefano Lucio è un nome di origini latine che significa "corona" o "vincitore", derivante dal nome latino Stevenus.
Stefano Ludovico è un nome italiano composto da Stefano e Ludovico. Stefano deriva dal greco Stephens e significa "corona", mentre Ludovico ha origine germanica e significa "guerriero famoso" o "guerriero glorioso". Questo nome elegante e raffinato non ha una storia particolarmente conosciuta, ma alcune figure storiche lo hanno portato.
Stefano Luigi è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Stefano e Luigi. Il nome Stefano deriva dal latino "Stephenus", che significa letteralmente "corona". Il nome Luigi ha origine dal nome germanico "Hludwig", che significa "famoso nella guerra".
Stefano è un nome italiano di origine latina che significa "corona".
Stefano Manuele è un nome italiano composto da Stefano, che deriva dal greco "corona", e Manuele, che deriva dall'ebraico "Dio con noi".
Stefano Marcello è un nome italiano che significa "corona" in latino, deriva dal latino "stephanus" che deriva dalla parola greca "stephanos".
Stefano Maria è un nome di origine italiana formato dalle parole greche "corona" e ebraiche "mare".
Stefanomaria è un nome italiano relativamente recente che combina i nomi tradizionali Stefano e Maria. Deriva dal latino "stephanus", che significa "corona" o "ghirlanda", e dall'ebraico "mare" o "oceano". Rappresenta sia il primo martire cristiano che la madre di Gesù Cristo nella religione cristiana. È spesso associato alla religiosità cristiana e alla tradizione cattolica italiana, ed è considerato un nome di genere neutro o androgino.