Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “S”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Simona ha origini arabe e significa "colei che ascolta o ubbidisce".
Simona Gerardo è un nome di donna di origine italiana composto dal nome Simona, che significa "colui che ubbidisce" o "ascolta", e Gerardo, che significa "forte come una lancia".
Il nome Simona Ginevra ha origini italiane e deriva dai nomi latini Simone e Ginevra, che significano rispettivamente "colui/colei che udrà" e "legato alla leggenda di Re Artù".
Simona Immacolata è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Simona e Immacolata. Il primo elemento, Simona, deriva dal nome latino Simone che significa "colui che udrà" o "colui che udirà". Il secondo elemento, Immacolata, si riferisce alla festività dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria nella tradizione cristiana e simboleggia la purezza e l'assenza di peccato originale.
Simona Khalifa Zakher Tawfik è un nome di origine araba composto da quattro elementi distinti: Simona, Khalifa, Zakher e Tawfik. Ogni elemento ha un significato specifico che contribuisce a creare un nome forte e significativo.
Simona Laura è un nome femminile di origine italiana composto dai nomi Simona e Laura. Simona deriva dal latino Simone e significa "colui che ubbidisce a Dio", mentre Laura ha origini latine e significa "lauro" o "ghirlanda di alloro". L'unione dei due nomi crea un nome molto femminile e di grande bellezza, anche se non ci sono informazioni specifiche sulla sua origine storica o sul suo significato simbolico.
Simona Lucia è un nome di origine latina composto dai nomi Simona e Lucia. Simona deriva dal cognome latino "Simon", che significa "colui che ubbidisce" o "colui che pensa". Lucia deriva dal latino "lux", che significa "luce". Insieme, i due nomi non hanno un significato specifico ma combinano le idee di obbedienza, riflessione e luce.
Simona Maria è un nome femminile di origine latina che significa "quella che ascoltando obbedisce".
Simona Maria Francesca è un nome di donna di origine italiana composto da tre nomi tradizionali della cultura cattolica italiana: Simona, Maria e Francesca. Ciascuno di questi nomi ha una propria significato e storia legata al cristianesimo e alla tradizione italiana.
Il nome Simona Maroun Beshara Monir ha origini miste che si rifanno alla cultura latina e araba. Deriva dal latino "simus", unito o insieme, e dalla parola greca "obbedire". Il nome completo rappresenta l'idea di ubbidienza, forza, gioia e luminosità.
Il nome Simon Angel Junior ha origini ebraiche e significa "ascoltare" o "obbedire", combinando i nomi biblici Simone e Angelo.
Simona Nina è un nome di origine italiana formato da due parti distinte: Simona e Nina. Il primo elemento del nome ha radici nell'antica Grecia, dove era il maschile Simon, che significa "colui che ubbidisce, colui che ascolta". La seconda parte del nome, Nina, significa letteralmente "madre" ed è spesso associata alla dea della fertilità nella cultura antica. Nonostante non ci siano informazioni specifiche sulla sua popolarità nel passato, Simona Nina è oggi un nome relativamente comune in Italia e in altre nazioni europee.
Simona Paola è un nome femminile di origine italiana, composto dai nomi Simona ("colei che ubbidisce") e Paola ("piccola"), portati da donne di spicco nella storia italiana come la nobildonna fiorentina del XIV secolo Simona de' Bardi.
Simona Pia è un nome di origine latina che significa "simile a Minerva", la dea della saggezza nella mitologia romana.
Simona Rita è un nome di donna di origine latina che significa "ascoltata" o "sentita", ed è spesso associato all'eleganza e alla raffinatezza.
Simona Stoyanova è un nome femminile di origine bulgara, composto da "Simon", che significa "colui che sente" in latino, e "Stoyanov", che significa "che ha a che fare con il raccolto" in bulgaro.
Simona è un nome di origine latina che significa "colui che sente".
"Simon Ayodele è un nome composto di origine africana che significa 'ascolta Dio', con Simon di origini ebraiche che significa 'ascoltare' e Ayodele della lingua yoruba che significa 'Dio ha fatto questo'."
Il nome Simon Belay ha origini francesi e significa "colui che ascolta" o "colui che ubbidisce", derivante dall'unione dei nomi ebraici Simeone ed Eleazaro.
Il nome proprio Simon Chike ha origine africana occidentale e significa "Dio è con noi".
Simon Daniel è un nome maschile di origine ebraica, composto da Simon che significa "ascolta" e Daniel che significa "dio è il mio giudice". Entrambi i nomi hanno una forte tradizione storica e sono diffusi a livello globale.
Il nome Simone ha origini ebraiche e significa "colui che ubbidisce ad El-Shaddai".
Simone è un nome di origine ebraica che significa "ascoltato".
Simone Adrian è un nome di battesimo di origine francese composto da due elementi di significato preciso. Il primo elemento, Simone, deriva dal nome greco Simon e significa "colui che ode" o anche "colui che obbedisce". Il secondo elemento, Adrian, è un ipocoristico del nome Adriàno, a sua volta derivato dal latino Hadrianus e associato all'imperatore Adriano.
Simone Adriano è un nome di origine ebraico-latina che significa "ascolta dal mare Adriatico".
Simone Agatino è un nome di origine italiana che significa "colui che ascolta Dio". È formato dai nomi propri Simone e Agatino, entrambi di origine greca e latina rispettivamente, e ha un suono unico e distintivo.
Il nome Simone Alberto è di origine ebraica e significa "ascolta, Dio è soddisfatto".
Simone Alessadro è un nome italiano maschile di origine ebraica, composto dai nomi Simone ("ascoltato") e Alessandro ("proteggere").
Il nome Simone Alfio è di origine italiana e significa "ascoltando Dio".
Simone Andrea è un nome femminile di origine ebraica che significa "colui che ascolta" o "che ubbidisce".
Il nome Simone Andrei ha origini greche e russe e significa "colui che ubbidisce a Dio".
Simone Andres è un nome di origine ebraica che significa "ascoltare" o "obbedire".
Simone Angelo è un nome di battesimo di origine ebraica che significa "ascoltato", derivante dall'ebraico Shimon e dalla radice shama', che indica l'atto dell'ascolto.
Simone Antonino è un nome di origine italiana formato dai due nomi propri Simone e Antonino, entrambi di forte tradizione cristiana e storica. Il nome Simone deriva dal greco Simon e significa "colui che ode" o "colui che è udito", mentre Antonino deriva dal latino Antoninus e significa "simile ad Antonio". Questo nome rappresenta una scelta classica ma originale per i genitori in cerca di un nome per il proprio figlio.
Il nome Simone Antonio ha origini entrambe italiane e spagnole e significa "colui che ode" e "prezioso".
Simone Armando è un nome di persona di origine ebraica che significa "ascoltare". Deriva dal nome ebraico Shimon, che era il nome del secondo figlio di Giacobbe nella Bibbia.
Simone Austin è un nome femminile di origine ebraica che significa "ascoltata".
Simone Benito è un nome di origine mista, derivato dai nomi ebraici Shimon e Benjamin, con significato "ascoltato". È anche associato al nome italiano Benito, che significa "benedetto".
Simone Bogdanov è un nome di origine slava, più precisamente bulgara. Il suo significato letterale è "colui che ubbidisce a Dio" o "colui che è consacrato a Dio".
Simone Bruno è un nome di origine italiana che significa "ascoltato".