Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “P”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Pio Andrea è un nome di origine italiana che significa 'pietra' e 'uomo forte'."
Il nome Pio Antonio significa "padre devoto" ed è composto dai nomi latini Pius e Antonius.
Il nome Pio Carmine ha origini latine e significa "pietoso e cantico", derivando dal nome latino Pius che significa "devoto, pietoso".
Pio Cosimo è un nome di origine italiana, derivante dal nome del noto artista italiano Pio Coccorese nato a Napoli nel XVIII secolo. Il significato di questo nome è "padre saggio" in latino, il che si riferisce alla saggezza e alla sapienza. Nel corso della storia, molti uomini hanno portato questo nome e sono stati personaggi influenti nella cultura, nella politica e nella religione italiane, tra cui Pio IX, papa dal 1846 al 1878. Oggi, il nome Pio Cosimo è ancora molto diffuso in Italia come scelta di nome tradizionale e classico.
Pio Daniele: nome italiano composto da Pio ("pietoso") e Daniele ("Dio è il mio giudice").
Il nome Pio Emanuele è di origine italiana e significa "Dio con noi".
Il nome Pio Francesco ha origini italiane e rappresenta l'unione della pietà e misericordia di Pio con l'umiltà e semplicità di Francesco, due santi importanti nella Chiesa cattolica italiana.
Piofrancesco è un nome italiano di origine santa, formato dalla fusione dei nomi dei santi Pietro e Francesco, che simboleggia l'unione di due figure importanti della Chiesa cattolica.
Pio Gabriele è un nome di origine latina che significa "messaggero di Dio".
Pio Giovanni è un nome di origine italiana che significa "pio e Dio è grazioso".
Il nome Pio Giuseppe ha origini latine e significa "padre dalle gioioso".
Pio Luca è un nome italiano che significa "pietoso e portatore di luce". Deriva dal nome Pietro, che in latino significa "roccia", e da Luca, che significa "luce". Questo nome rappresenta l'idea di portare la luce e la bontà nel mondo ed è stato utilizzato per la prima volta durante il Medioevo con significati religiosi o spirituali. Pio Luca ha una storia ricca di tradizione in Italia e continua ad essere un nome popolare oggi.
Il nome italiano Pio Luigi significa "pietà di Luigi" ed è composto dalle parole latino "pietas" (pietà) e "Luigi", che significa "famoso in guerra". Questo nome ha un legame stretto con Luigi IX di Francia, noto anche come San Luigi.
Piomattia è un nome di origine italiana poco diffuso, la cui origine e significato rimangono ignoti.
Il nome Pio Michele ha origine latina e significa "devoto a Michele", in onore del santo Michele Arcangelo.
Il nome Pio Paolo Cristian ha origini e significati molto interessanti. Deriva dal latino "pietas", che significa "devotione" o "rispetto verso gli dèi", ed è stato associato a personaggi storici importanti come San Pio da Pietrelcina e Pio IX, papa del XIX secolo. Inoltre, il nome Pio ha avuto un revival nella cultura popolare grazie al famoso personaggio di fiction, il papa Pio XIII della serie televisiva "The Young Pope". Il nome Paolo, d'altra parte, ha origini greche e significa "piccolo" o "umile", ed è stato portato da figure storiche importanti come l'Apostolo Paolo. Infine, il nome Cristian ha origini latine e significa "seguace di Cristo", ed è spesso associato alla religione cristiana e a figure religiose importanti come Cristiano di Tessalonica. In sintesi, Pio Paolo Cristian è un nome che combina diverse tradizioni culturali e religiose, evoca l'idea di rispetto, umiltà e fede cristiana, ed è spesso scelto da genitori che desiderano onorare la loro fede religiosa o le tradizioni culturali delle loro famiglie.
Pio Salvatore è un nome di origini italiane che significa "padre salvatore". Deriva dal latino "pius", che indica pietà e rispetto verso gli dèi, e da "salvator", ovvero colui che salva o protegge.
Pio Tommaso è un nome proprio maschile di origine latina che significa "pietoso gemello".
Piotr è un nome di origine slave che significa "roccia" o "pietra", derivato dal nome greco Petros. È stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui il santo polacco San Piotr, primo vescovo di Cracovia e discepolo di Gesù. Nonostante la sua popolarità nella cultura slave, il nome Piotr si sta espandendo anche in altri paesi come l'Italia.
Piotr Giuseppe è un nome di origine polacca che significa "roccia", legato al santo San Pietro. Rappresenta una combinazione di due tradizioni culturali, quella polacca e italiana, ed evoca immagini di forza e stabilità.
"Il nome Pio Vincenzo ha origini italiane e significa 'vita devotionale e vincente'."
Pirpaolo è un nome di origine latina che significa "piccolo". È stato portato da importanti figure storiche come Paolo di Tarso, noto anche come l'Apostolo Paolo, e dalla famiglia romana dei Pauli durante l'Impero Romano. Il nome Pirpaolo è associato ai valori cristiani di umiltà e modestia ed è ancora molto diffuso in Italia oggi.
Il nome Piter è di origine greca e significa "roccia" o "pietra".
Il nome Pitipanage Diana Adriel ha origini sconosciute e il suo significato non è chiaramente definito. Tuttavia, ci sono alcune teorie interessanti che circondano questo nome insolito. Alcune fonti suggeriscono che Pitipanage sia un nome di origine africana, derivante dalla lingua swahili e traducibile come "luogo dove scorre l'acqua". Altri sostengono che Pitipanage possa essere un nome di origine indiana, con significato simile a quello della divinità indù Parvati. Il nome Diana è ovviamente di origine latina e si riferisce alla dea romana della caccia e della luna. Adriel, d'altra parte, sembra essere di origine ebraica e significa "Dio è mio giudice". Non ci sono molte informazioni sulla storia di questo nome insolito, ma è probabile che sia stato portato in Italia da immigrati provenienti da paesi africani o indiani. Oggi, Pitipanage Diana Adriel rimane un nome relativamente raro e potrebbe essere considerato una scelta originale per chi cerca un nome unico per il proprio figlio.
Piuma Lara è un nome di origine ignota senza alcun significato specifico.
Il nome Pius ha origini latine e significa "pietoso" o "devoto". Deriva dal latino "pius", che ha lo stesso significato.
Il nome Piya è di origine indiana e significa "devoto di Dio".
Il nome proprio Piyoni Aurelia Silva ha origini multiculturali e una storia interessante da scoprire. Il primo elemento del nome, Piyoni, è di origine hindù e significa "fioritura" o "sbocciare", rappresentando la bellezza e la crescita della persona che lo porta. Il secondo elemento, Aurelia, è di origine latina e significa "dorata" o "radiosa", dato alle figlie femmine della famiglia imperiale romana fin dall'antichità. Infine, Silva, sempre di origine latina, significa "foresta" o "bosco", rappresentando la natura selvaggia, l'avventura e la libertà. Insieme, Piyoni Aurelia Silva forma un nome dalle origini multiculturali e dai significati simbolici potenti, che potrebbe rappresentare la bellezza, la crescita, il fascino e l'avventura della persona che lo porta.
Il nome Placido è di origini latine e significa "sereno" o "tranquillo".
"Placido Alessandro è un nome di origine latina che significa 'sereno' e 'difensore dell'uomo'."
Placido Brain è un nome di origine italiana che significa "sereno" o "tranquillo".
Placido Emanuele è un nome italiano composto da due nomi maschili, Placido e Emanuele, con origini latine ed ebree rispettivamente, significando "tranquillo" e "Dio con noi".
Placido Giovanni è un nome di origine italiana che significa "sereno e grazioso", derivante dai nomi latini Placidus e Johannes.
Placido Pio è un nome di origini latine che significa "pacifico" e "devoto".
Il nome Placidopio ha origini antiche e poco conosciute, ma una delle teorie più accreditate suggerisce che sia stato creato come una combinazione dei nomi latini "Placidus" e "Pius", che significano rispettivamente "calmo" o "sereno" e "pietoso" o "devoto".
Plamena è un nome di origine slava che significa "fiamma" o "fuoco", portato da molte donne famose nella storia.
Il nome Plamen Giorghiev ha origini bulgare e significa "fiamma" o "fuoco".
Il nome Plamen Petkov ha origini slave e significa "fiamma".
Platon è un nome di origine greca che significa "ampio" o "largo", derivante dall'aggettivo платýs (platýs). È famoso per essere stato portato dal filosofo greco antico Plato, considerato uno dei più grandi filosofi della storia.
Platone Nazario è un nome di origine italiana composto dai due elementi Platone e Nazario. Il primo elemento, Platone, deriva dal greco "Platon" e significa "ampio" o "vasto", ed è associato al famoso filosofo greco Platone. Il secondo elemento, Nazario, deriva dal latino "Nazarius" e significa "nascita" o "origini", ed è probabilmente ispirato al santo martire Nazario di Milano. Insieme, questi due elementi creano un nome che onora la saggezza e la giustizia di Platone e la fede e il coraggio di Nazario.