Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “N”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Ndeye Coumba è un nome di origine africana che significa "grazie a Dio" o "dono di Dio", e Coumba indica il giorno della settimana della nascita. È tradizionalmente dato ai bambini nati di venerdì e rappresenta una preghiera di ringraziamento per la vita.
Ndeye Daro è un nome femminile di origine africana, il cui significato letterale è "custode della famiglia". Derivante dalla lingua wolof parlata nel Senegal, questo nome evoca l'importanza del ruolo delle donne nella società wolof e nella tradizione senegalese.
Ndeye Diakaou è un nome di origine senegalese che significa "seconda femmina".
Ndeye Fama è un nome di origine senegalese che significa "la prima figlia del giudice".
Ndeye Fatou è un nome di origine senegalese che significa "la bellezza della fede". È un nome tradizionale wolofo dato alle bambine in onore della dea della fertilità Ndjaye e si ritiene che porti fortuna e prosperità a chi lo porta.
Ndeyefatou è un nome di origine senegalese, senza un significato preciso ma con un'importante eredità culturale.
Ndeye Fatou Nadia è un nome femminile di origine senegalese che significa "la figlia più piccola della mia famiglia e la nostra speranza".
Ndeye Khady è un nome di origine africana, più precisamente della cultura senegalesi, con significato profondo nella lingua wolof parlata in quella regione. Il primo elemento del nome, "Ndeye", significa "figlia di" e indica il nome completo che include anche il nome del padre della persona, mentre il secondo elemento, "Khady", significa "grande" o "importante".
Ndeye Konteye è un nome di origine senegalese che significa "Grazie per tutto il creato".
Il nome Ndeye Magatte ha origini africane e significa "la fede è la mia forza".
Ndeye Maguette è un nome di origine senegalese che significa "figlia di Maguette".
Ndeye Marame è un nome di origine senegalese che significa "la mia speranza".
Ndeye Mareme è un nome di origine senegalese che significa "seconda figlia femmina" ed è associato alla pace nella cultura wolof.
Ndeye Marième è un nome di origine africana occidentale, più precisamente senegalese, che significa "io ho incontrato Dio" o "Dio mi ha incontrato". Il nome ha radici sia nella cultura africana che in quella islamica ed è stato portato da molte donne importanti nella storia.
Ndeye Marra è un nome di origine senegalese che significa "gioia della pace".
Ndeye Mbairouka è un nome di origine senegalese che significa "figlia dell'uomo saggio".
Ndeye Mbàyang è un nome femminile di origine senegalese che significa "figlia di forza".
Ndeye Mbène è un nome africano che significa "la prima figlia femmina".
Ndeye Mbeugue è un nome di origine senegalese che significa "la prima figlia", simbolo di speranza e attesa nella cultura del Senegal.
Ndeye Mour è un nome di origine senegalese che significa "la seconda figlia".
Ndeye Ndack è un nome femminile di origine senegalese che significa letteralmente "la seconda figlia femmina".
Ndèye Ndióba è un nome di origine senegalese che significa "secondo figlio maschio" o "figlio nato in una data particolare", con il secondo elemento Ndióba che significa semplicemente "due". È un nome tradizionale assegnato ai secondi figli maschi nella cultura wolof del Senegal.
Ndeye Ngone è un nome africano di origine serer, che significa "seconda figlia".
Ndeye Ngone Ba è un nome di origine senegalese, che significa "la seconda figlia di Ba", ed è un esempio della cultura wolof e dell'importanza della famiglia nella società africana.
Ndeye Nogaye è un nome femminile di origine senegalese che significa "figlia della gioia".
Ndeye Obeye è un nome africano composto dai nomi Ndeye che significa "speranza" e Obeye che significa "figlio di Oba".
Ndeye Penda è un nome femminile di origine senegalese che significa "figlia della famiglia", composta dalle parole wolof Ndeye ("figlia") e Penda ("famiglia").
Ndeye Rassoulle è un nome femminile africano di origine senegalese che significa "figlia di un inviato".
Ndeye Rokhaya è un nome femminile d'origine senegalese che significa "grazie alla vita".
Ndeye Sada è un nome di origine senegalese diffuso tra i popoli wolof e serer del Senegal e della Gambia. Il suo significato è "il dono divino", in quanto la parola Ndeye significa Dio nella lingua wolof e la parola Sada significa dono. Questo nome ha una forte connotazione religiosa e rappresenta un segno di fede per chi lo porta.
Ndeye Salia è un nome di origine senegalese che significa "figlio/a di Salia".
Ndeye Salla è un nome di origine africana occidentale, del Senegal, che deriva dal termine wolof "Ndèyé" e significa "grazie". Rappresenta una preghiera di ringraziamento alla divinità per aver concesso un figlio o una figlia.
Ndeye Sana è un nome femminile di origine africana, più precisamente del Senegal. Il nome è composto da due parti: "Ndeye" e "Sana". La prima parte significa "figlia di" in lingua wolof, mentre la seconda può significare "pace" o "saggezza", a seconda del contesto culturale. In generale, il nome Ndeye Sana potrebbe essere tradotto come "figlia di pace" o "figlia di saggezza".
Ndeye Saye è un nome femminile di origine senegalese che significa "Dio è la mia pace".
Ndeye Sidi è un nome di origine senegalese che significa "figlia del signore".
Ndeye Soda è un nome di origine senegalese che significa "nostro figlio pace".
Ndeye Sokhna è un nome di origine africana occidentale che significa "grazie a Dio per la bellezza e la grazia", ed esprime l'augurio di una vita serena e felice per le bambine che lo portano.
Ndeye Sophia è un nome femminile di origine senegalese composto dai termini wolof "Ndeye" che significa "la nostra figlia", e greco "Sophia" che significa "saggezza".
Ndeye Sophie è un nome femminile di origine senegalese che significa "la figlia della mia speranza".
Ndeye Tiziana è un nome femminile di origine africana, più precisamente senegalese, composto dai termini wolof "Ndeye" che significa "figlia di" e il nome italiano Tiziana, derivante dalla città greca antica di Titinia. Questo nome rappresenta l'unione tra la cultura africana e quella italiana, suggerendo probabilmente un'origine mista o un'adozione in Italia.