Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Martina Ottavia ha origini latine e significa "guerriera forte", combinando i nomi latini Martina e Ottavia.
Il nome Martina Paola ha origini antiche e deriva dal latino "Martinus", che significa "dedicato a Marte". Questo nome ha una storia legata al coraggio e alla forza, così come il dio romano della guerra Marte. Nel corso dei secoli, è stato portato da molte donne importanti dell'aristocrazia italiana e spagnola, tra cui Santa Martino de Porres, un frate domenicano nato in Perù nel XVI secolo. Oggi, Martina Paola è ancora un nome molto diffuso in Italia e in altri paesi dove si parla italiano, e rappresenta una donna forte e determinata.
Martina Patrizia è un nome femminile di origine italiana che significa "dedicata alla guerra" e "nobile".
Il nome Martinaperla ha origini ebraiche e significa "perla della discordia".
Il nome Martina ha origini latine e significa "guerriera".
Martaniapa è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome simboleggiava la forza e il coraggio e veniva spesso dato alle bambine nel periodo medievale per portare fortuna e protezione.
Martina Rebecca è un nome femminile di origine ebraica composto dai nomi Martina, che significa "dedicato a Marte", e Rebecca, che significa "legare insieme".
Il nome Martina Rita ha origini latine e significa "guerriera gentile".
Il nome Martina Rosa è di origine latina e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana, simboleggiando forza e coraggio fin dall'antichità in Italia, soprattutto nelle regioni della Sicilia e Campania. Il nome aggiunge dolcezza grazie al suffisso Rosa.
Martina Rosalia è un nome di origine latina formato da due parole: "Marte" il dio della guerra romana, che simboleggiava la forza e il coraggio, e "rosarium", termine latino che indica un giardino di rose. Insieme, questi due elementi creano un nome femminile forte e delicato allo stesso tempo.
Martina Rosaria è un nome femminile italiano composto da due elementi: "Martina", che deriva dal latino "Martinus" e significa "dedicato a Marte", dio della guerra romana, e "Rosaria", che deriva dal latino "rosa" e significa "rosa".
Martina Sabine è un nome composto femminile di origine latina e tedesca che significa "dedicata a Marte" e "che taglia", rispettivamente.
Martina Salvina è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana.
Martina Sara è un nome di origine latina che significa "donzella marina" o "che vive vicino al mare".
Martina Simona è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana, e potrebbe essere interpretato come una persona dedita alla lotta per i propri ideali e per la giustizia. L'origine del nome Martina non è certa ma si ipotizza fosse dato alle bambine nate in giorni particolari, mentre Simona ha origine ebraica e significa "ascoltare".
Il nome Martina Sofia ha origini entrambe nel mondo classico e in quello cristiano. Il primo elemento, Martina, deriva dal latino "martinus", che significa "dedicato a Marte". Marte era il dio della guerra nella mitologia romana, quindi il nome potrebbe essere stato dato a un figlio maschio per onorare il dio o per augurare forza e coraggio al bambino.
Martina Sole è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Martina Sophie è un nome composto di origini tedesche e francesi. Martina deriva dal cognome tedesco Martínez, che significa "figlio di Marte", mentre Sophie ha origine greca e significa "saggezza".
Il nome Martina ha origini latine e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antichità romana. Tradizionalmente associato alla forza e al coraggio, è portato da numerose donne famose in vari campi.
Il nome Martinastella ha origine italiana e significa "stella marina". Deriva dal latino "martinus" che indica l'orientamento verso il mare o l'origine da una località costiera, e dalla parola "stella", che significa "stella".
Martina Sveva: il suo nome ha origini antiche e significati positivi, deriva dal latino "Martina" che simboleggia forza e coraggio, e dal tedesco "Sveva" che rappresenta saggezza e lungimiranza.
"Martina Teresa è un nome femminile di origine latina, che significa 'dedicata a Mars' o 'guerriera', in quanto Mars era considerato il protettore dei soldati e delle città nella mitologia romana."
Martina Terry è un nome femminile di origini italiane e latine, derivante dal cognome latino Martinus, a sua volta derivante dal nome del dio romano Marte. Il nome Martina ha una lunga storia e una significativa importanza nella cultura occidentale, portata da diverse sante nel corso dei secoli. Nella mitologia romana, Marte era il dio della guerra e del coraggio, ed era considerato un protettore degli uomini in battaglia. In virtù di questa associazione con la forza e il coraggio, il nome Martina è stato spesso assegnato a bambine nate in famiglie che desideravano per loro una vita forte e coraggiosa. Nel corso dei secoli, il nome Martina ha continuato ad essere popolare tra le famiglie italiane e latine, ed è ancora oggi un nome comune e amato, sia come primo nome che come secondo nome.
Il nome Martina Valeria ha origini latine e deriva dai nomi femminili latini Martis e Valeria. Martis significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana, mentre Valeria significa "valiosa" o "forte come una valchiria".
Il nome Martina Veronica ha origini both Latin e Italian. Martina significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana, mentre Veronica significa "vera immagine" o "immagine vera". Insieme, Martina Veronica significa "dedicata a Marte, l'immagine vera".
Martina Victoria è un nome di origine latina che significa "dedicato a Venere".
Martina Virginia è un nome di origine latina, dove Martina significa "dedicata a Marte" o "dedicato a Mars", mentre Virginia significa "pura" o "libera". Questo nome ha una certa presenza nella letteratura italiana, come nel romanzo "Il nome della rosa" di Umberto Eco.
Il nome Martina Vittoria è di origine latina e significa "vincitrice sul mare".
Il nome Martin Ayo è di origine latina e africana, significando rispettivamente "dedicatario a Marte" e "colui che ha portato la felicità".
Martina Zoe è un nome di origine greca che significa "dedicata a Zeus".
Martinba è un nome di origine francese che significa "uomo di Marte". Deriva dal nome latino Martinus, a sua volta legato al dio romano della guerra Marte.
Il nome Martin Biserov ha origini slave e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin Christian ha origini tedesche e significa "dedicato a Cristo".
Martin Christian Friedrich è un nome proprio di persona maschile di origine tedesca composto dai nomi Martin, Christian e Friedrich che rispettivamente significano "dedicato a Marte", "unto con l'olio santo" e "pace".
Il nome Martin Dianov è di origine slava e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Martine è un nome femminile italiano di origine latina che deriva dal latino "Martinus", significando "dedicato a Marte", il dio della guerra dei Romani.
Martine è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin Elia è di origine ebraica e significa "dedicato a Dio".
Martin Elias è un nome maschile di origine ebraica composto dai nomi latini Martinus "dedicato a Marte" e Elias "signore mio è Dio".
Martine Mariam è un nome di origine francese ed ebraica che significa "dedicata a Marte" e "amato/elevato".