Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Martina è di origine latina e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martina Karol ha origini polacche e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra e protettore dei campi e delle messi. Il nome è spesso associato alla forza e alla protezione e ha una storia che risale al Medioevo, quando iniziò ad essere usato dalle famiglie aristocratiche polacche.
Martina Kremenová è un nome femminile di origine ceca che significa "dedicato a Mars" o "in onore di San Martino". Il cognome Kremenová deriva dal termine ceco "krema", che significa "ghianda".
Martina Laura è un nome femminile di origine italiana formato dalle parole Martina e Laura, entrambe di origine latina. Il primo significa "dedicata a Marte", mentre il secondo si riferisce alla foresta o al bosco.
Martin Aleksandrov è un nome maschile di origine slava, derivante dal nome sloveno Martin, che significa "dedicato a Marte" o "guerriero di Marte", il dio della guerra romana.
Martina Levi: origine ebraica, significa "guerriera".
Martina Libera è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte" ed è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui la santa cristiana Martina di Roma.
"Martina Lilibet è un nome di origine sassone che significa 'guerriera famosa' e ha una lunga tradizione nella cultura anglosassone."
Il nome Martina-Lina è di origine latina e significa "diletta da Marte", il dio romano della guerra.
Il nome Martina Loretta ha origini latine e significa "dedicata a Marte o guerriera dalla città di Laurino".
Il nome Martina Luce ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Martina Lucia è un nome di origine latina che significa "diletta" o "favorita della dea Lucina", la dea romana della maternità e del parto.
Martina Ludovica è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana, ed è portato da figure storiche importanti come Santa Martina. Oggi è relativamente raro ma ancora presente in alcune culture latine e italiane, con una connotazione di forza e coraggio.
Martina Luigia è un nome di donna italiano, composto da "Martina", che deriva dal latino "martinus" e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra romana, e "Luigia", variante femminile di Luigi, che significa "famoso nella battaglia". Insieme, il nome significa "dedicata a Marte e gloriosa nella guerra".
Martina Luisa è un nome femminile di origine latina che deriva dal cognome romano Martinus e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra. Il nome simboleggia forza, coraggio e protettività.
Martina Luna è un nome femminile di origini latine che deriva dal nome Martinus, il cui significato è "dedicato a Marte".
Martina Maddalena è un nome di origine italiana composto dai nomi Martina, di origine latina che significa "dedicato a Marte", e Maddalena, di origine ebraica che significa "dall'isola di Magdala".
Martina Maisel è un nome di origine tedesca che significa "dedicata a Marte", dio della guerra nella mitologia romana, associato alla forza e al coraggio.
Martina Margherita è un nome di donna di origine italiana che deriva dal latino "martinus", che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra romana, e "Margarita", che significa "perla".
Martina Maria è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte" o "dedicata a Maria", con Marte essere il dio della guerra nella mitologia romana e Maria avere un'origine ebraica che significa "mare belli". Questo nome è stato usato fin dall'antichità e continua ad essere diffuso in molti paesi, incluso l'Italia, dove viene considerato di tendenza per la sua bellezza e originalità.
Martinamaria è un nome femminile di origine italiana formato dai nomi Maria e Martina, rispettivamente associati al mare o all'oceano e alla dea della guerra romana Marte. Questo nome insolito potrebbe essere stato scelto per sottolineare l'importanza delle tradizioni cristiane o per enfatizzare il coraggio e la forza.
Martina Maria Pia è un nome di donna di origine latina, il cui significato letterale è "dedicata a Maria, la madre di Dio".
Il nome Martina Mariapia ha origini italiane e significa "guerriera che combatte per la pace".
Martina Maria Rosa: nome latino che significa "guerriera che lavora per la bellezza", simboleggiando forza, determinazione, eleganza e raffinatezza.
Martina Marie è un nome femminile di origine latina che significa "donna fertile" e "mare", simboleggiando l'energia femminile e la spiritualità.
Il nome Martina Marie José ha origini latine, francesi e spagnole, rispettivamente. Il primo significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana, ed è spesso associato alla forza e al coraggio. Il secondo significa "amaro" o "maris", il mare in latino, e rappresenta la purezza e la femminilità. L'ultimo significa "Dio aumenta" ed evoca prosperità e fertilità. Insieme, questi nomi combinano significati e culture diverse in un nome unico che può essere attribuito a una ragazza speciale nella speranza che possa vivere secondo le valori associati ai suoi nomi.
Martina Mariella è un nome femminile di origine italiana composto dai nomi latini Martinus (dedicato a Marte) e Maria (mare o stella del mare), associati rispettivamente alla forza e alla purezza.
Martina Matilde è un nome di origini latine e germaniche che significa "dedicato a Marte" e "potente in battaglia", rispettivamente. Questo nome è stato spesso assegnato alle bambine per augurare loro forza e coraggio.
Il nome Martina ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Martina Michela è un nome di donna di origine latina che significa "dedicata a Venere" e "chi come Dio".
Martina Mihaela è un nome femminile di origine romena che significa "donzella cara a Dio".
Il nome MartineMiriam ha origini ebraiche e significa "dedicata al Signore". È formato dalla combinazione dei nomi Marta e Miriam, entrambi di origine ebraica.
Il nome Martina Nami è di origini antiche, provenienti dalla tradizione celtica e significa "mare d'acqua" o "acqua del mare", a causa delle parole celtiche "mart" e "na".
Martina Nataly è un nome di origine italiana che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Martina Nicole è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra romana che simboleggiava anche l'energia, la forza e la virilità. Questo nome ha una forte connotazione religiosa poiché è stato portato da molte sante cristiane nel corso dei secoli, tra cui Santa Martina del III secolo d.C. Tuttavia, le persone che lo portano non sono necessariamente particolarmente devote o legate alla Chiesa. La forma Nicole deriva dal francese e significa "vincente il popolo", rappresentando la vittoria su avversità e sfortuna. Nel corso della storia, molte donne notevoli hanno portato questo nome, tra cui Martina Navrátilová, una famosa tennista ceca, e Martina Franca, una città italiana nella regione delle Puglie.
Il nome Martina Nives ha origini latine e significa "guerriera del mare". Deriva dal nome latino Martina, a sua volta derivante dal dio della guerra romano Marte. L'origine di Nives non è chiara, ma potrebbe essere celtica o slava e significare "neve" o "nuvole".
Il nome Martina Noemi è di origine latina e significa "dedicata a Venere", la dea dell'amore e della bellezza nella mitologia romana. Il primo elemento del nome, "Martina", deriva dal nome romano Martinus, che a sua volta deriva dal dio romano della guerra, Marte. Il secondo elemento del nome, "Noemi", deriva dal nome biblico Noemi, che significa "piacevole" o "dolce".
Il nome Martin Antonio ha origini both numerose e interessanti. Deriva dal nome latino Martinus, che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana, ed è anche associato al santo Martin di Tours, uno dei santi più importanti del cristianesimo occidentale. Il secondo elemento del nome, Antonio, deriva invece dal nome latino Antonius, che significa "di fronte ad" o "incompetente". Nel corso della storia, questo nome è stato portato da diverse figure storiche notevoli, tra cui l'esploratore e navigatore Martin Antonio di Portogallo (1497-1526).
Martina Nunzia è un nome di origine italiana che significa "consacrata a santa Nina".
Martina Olga è un nome di donna di origine latina, formato dalle parole "martinus" (dedicato a Marte) e "Olga" (santa o beata).