Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Martina Aurelia è un nome di origine latina composto dai due nomi femminili Martina e Aurelia. Martina deriva dal nome maschile latino Martinus, che significa "dedicato a Marte", mentre Aurelia deriva dalla parola aurea, che significa "dorato" o "luccicante". Il nome Martina Aurelia ha un suono elegante e sofisticato ed è stato utilizzato nel corso dei secoli in alcune famiglie aristocratiche italiane.
Il nome Martina Aurora ha origini latine e significa "donna che porta la luce dell'aurora", composto dalle parole latine "Martis" e "aurora" rispettivamente, che significano "di Marte" e "alba".
Il nome Martina Benedetta ha origini latine e significa "dona fortunata", composto da due parti: "Martina", che deriva dal nome romano Martis, il dio della guerra, e "Benedetta", che significa "beata" o "benedetta".
"Martina Carlotta è un nome femminile di origine italiana, composto da 'Martina', che deriva dal cognome latino Martinus, a sua volta derivante dal nome del dio romano Marte, e significa 'dedicata a Marte' o 'guerriera', e 'Carlotta', di origini tedesche, che significa 'libera' e simboleggia forza e indipendenza."
Martina Carmela è un nome femminile di origine latina che deriva dal cognome romano Martinus, "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Non ha un significato specifico in quanto è una variante del nome Martina con l'aggiunta di Carmela, ma quest'ultimo significa "libera come la neve" e potrebbe conferire al nome una certa connotazione di libertà e purezza.
Il nome Martina Caterina ha origini italiane e deriva dal latino "Martinus", che significa "dedicato a Marte". Questo nome è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui Santa Martina, una vergine e martire vissuta nel III secolo d.C. Il nome Martina Caterina è associato alla figura di questa santa e ha una forte connotazione religiosa.
Il nome Martina Chiara è di origine latina e significa "dedicata a Marte" o "guerriera".
Martina Chloe è un nome di origine romana che significa "donzella di Marte", con Marta che rappresenta la dea Venere e Chloe che significa "blooming" o "grazioso". Questo nome ha una storia antica e ricca di significato, associato alla bellezza, grazia e fertilità nel mondo antico.
Martina Claudia: questo nome di origine romana e germanica significa "dedicata a Marte" e "che appartiene al popolo dei Clodia".
Martina Clelia è un nome di origine latina composto da due nomi separati: Martina, che significa "dedicato a Marte", e Clelia, che ha origini etrusche e significa "famoso".
Martina Concetta è un nome di origine latina che significa "dedicata a Minerva", dea della saggezza e delle arti nell'antichità romana. Il nome Martina è anche associato alla martire cristiana Santa Martina, mentre Concetta evoca la musicalità e l'espressione artistica. Questo nome ha una doppia valenza simbolica ed è stato portato da donne importanti e coraggiose come Santa Martina nel corso della storia.
Il nome Martina Diletta ha origini latine e significa "diletta dal mare" o "colei che è cara al mare". Deriva dai termini latini "mare" (mare) e "carus" (cara).
Martina Domenica è un nome di donna di origine italiana composto dai nomi Martino e Domenica, che derivano rispettivamente dal latino Martinus ("dedicato a Marte") e dal giorno della settimana in italiano ("giorno del Signore"). Questo nome ha una lunga storia in Italia ed è spesso associato alla femminilità, alla forza e alla dedizione.
Martina Elena è un nome femminile di origine latina che significa "dedicata a Venere", la dea romana dell'amore e della bellezza.
Il nome Martina Eleonora è di origine latina e significa "guerriera gentile".
Il nome Martina Elisa è di origine latina e significa "guerriera devota a Dio".
Il nome Martina Elisabetta ha origini italiane e straniere e significa "dedicata a Marte" o "guerriera" se di origine latina o germanica, mentre Elisabetta significa "Dio è il mio giuramento".
Martina Emanuela è un nome di origine latina che significa "dedicata a Minerva" o "che protegge come Minerva".
Il nome Martina Emily è di origine latina e significa "dedicata a Marte" o "guerriera".
Martina Enza è un nome di donna di origine italiana composto da Martina, che significa "dedicata a Marte", e Enza, forma abbreviata del nome Enzo o Vincenzo che indica una persona vincente e determinata.
Martina Eva è un nome di donna di origine latina, la cui prima parte deriva dal latino "martinus" che significa "dedicato a Marte", dio della guerra romana, mentre la seconda parte, Eva, ha origini ebree e significa "vita".
Il nome Martina Filomena ha origini latine e significa "dedicata a Marte" o "guerriera". È un nome di tradizione cattolica in onore della santa romana Martina del III secolo d.C., che aiutava i poveri e gli oppressi.
Martina Francesca è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi propri Martina e Francesca. Il nome Martina deriva dal latino "martialis", che significa "relativo a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, mentre il nome Francesca ha origine dal latino "franciscus", che significa "libero" o "franco".
Il nome Martina Francesca Aurora ha origini latine e significa "dama che ha la forza di una martire", con i primi due elementi del nome, Martina e Francesca, rispettivamente legati alla figura dei martiri cristiani e alla libertà, mentre Aurora indica l'alba.
Martina Gabriela è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte" o "guerriera", derivante dal dio romano della guerra e simboleggiando dedizione e coraggio.
Il nome Martina Gaetana è di origine latina e significa "guerriera della porta del paradiso", combinando i nomi Martina e Gaetana, entrambi di derivazione latina.
Martina Gaia è un nome di origine latina e greca rispettivamente, che significa "guerriera" e "terra". Deriva dai nomi latini Martialis e Mars, e dalla dea greca Gaia. Il suo significato potente potrebbe simboleggiare forza e connessione con la natura.
"Martina Giada è un nome femminile di origine latina composto da due nomi: Martina e Giada. Martina deriva dal latino 'martius', che significa 'dedicato a Marte', mentre Giada significa 'pietra preziosa'. Il nome completo potrebbe quindi essere stato scelto per sottolineare la bellezza o la purezza della bambina, proteggendola allo stesso tempo dalla guerra."
Martina Gioia è un nome italiano originario di Napoli che significa "gioiosa come una martora".
Il nome Martina-Giorgia ha origine latina e significa "dedicata a Marte", dio della guerra nella mitologia romana
Martina Giovanna è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte o Giove", con il primo elemento derivante dal dio romano della guerra e il secondo elemento dal nome latino Iohannes.
"Martina Giulia è un nome di origini latine che significa 'dedicata a Marte', il dio della guerra nell'antichità romana."
Il nome Martina Giuseppina è di origini antiche e composite, con possibile origine latina o germanica per la prima parte e origine ebraico-cristiana per la seconda.
Il nome Martina Giusy è di origini italiane e deriva dal nome latino Martina, che significa "dedicata a Marte" o "guerriera".
Il nome Martina è di origine latina e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Oggi è ancora un nome popolare in molti paesi, incluso l'Italia, ed è spesso associato al coraggio e alla determinazione.
Il nome Martina Grazia ha origini italiane e significa "dona di grazie".
Il nome Martina Ida ha origini antiche e una storia ricca di significato. Deriva dal cognome romano Martinus e significa "dedicata a Marte" o "simile a Marte".
Il nome Martina Immacolata è di origini italiane e significa "dedicata a Marte" o "guerriera", associato alla purezza e all'innocenza, spesso legato alla festività cristiana dell'Immacolata Concezione.
"Martina Inés è un nome femminile di origine spagnola, composto da due elementi: il primo, Martina, deriva dal latino 'Martinus' che significa 'dedicato a Marte', dio della guerra romana; il secondo, Inés, ha origini basche e indica 'purezza' o 'innocenza'. Questo nome non è molto comune ma neanche rarissimo, ed è stato utilizzato soprattutto in Spagna e America Latina."
Il nome Martina Isabella ha origini latine e significa "dedicata a Marte" o "guerriera".