Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “L”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Lea Chiara è di origine ebraica e significa "leonessa".
Il nome Lea Clara ha origini ebraiche e significa "leonessa", riferendosi alla forza e al coraggio tradizionalmente associati a questo magnifico animale.
Il nome Lea Cloé ha origini greche e significa "la gente del leone dell'agrifoglio".
Il nome Lea Cornelia ha origini latine e significa "popolo" o "leone". È un nome storico portato dalla famiglia romana dei Cornelii e associato a forza e nobiltà.
Il nome Lea' Dimitra ha origini greche e significa "colei che ha liberato il popolo".
Il nome Lea Elena ha origini ebraiche e significa "canto della notte".
"Lea Eliseva è un nome di origine ebraica, che deriva dal nome Leah, traducibile con 'stanca', mentre Eliseva potrebbe derivare dall'ebraico Eli, che significa 'mio Dio'. Questo nome è diffuso in tutta Italia e all'estero tra le comunità ebree."
Lea Elodie è un nome femminile di origine latina composto da Lea e Elodie, che rispettivamente significano "legno" o "foresta" e "sole" o "luce".
Il nome Lea Elona ha origine ebraica e significa "leonessa" o "la leonessa".
"Il nome Lea Emili ha origini ebraiche e significa 'il Signore è il mio Dio'."
Lea Emilia è un nome di origine ebraica che significa "leoncella", utilizzato sin dall'antico Egitto in onore della dea leonina Sekhmet.
Il nome Lea Enrica ha origini ebraiche e latine e significa "stanca" (Lea) e "onesta" (Enrica).
Il nome Lea Francesca ha origini ebraiche e significa "leonessa". È un nome composto da due parti: Lea, che è un nome femminile di origine ebraica, e Francesca, che è un nome femminile di origine italiana. Questo nome è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui la scrittrice francese Colette e l'attrice italiana Sophia Loren.
"Lea futura è un nome di origine ebraica che significa 'leonessa', ispirato dalla regina di Grecia Lea del XV secolo."
Lea Gray è un nome di origine inglese che significa "tedesco".
Leah è un nome di origine ebraica che significa "stanca" o "affaticata", ed è il nome della sorella gemella di Rachel e moglie di Giacobbe nella Bibbia.
Il nome Leah è di origine ebraica e significa "tiranno".
Leah Alana è un nome di origini ebraiche e scozzesi che significa "occhi stanchi".
Il nome Leah Angela ha origini ebraiche e significa "stanca" o "affaticata". Questo nome ha una storia antica e importante nel giudaismo, in quanto appare nella Bibbia come il nome della moglie di Giacobbe. Nel corso dei secoli, Leah è stato un nome popolare tra gli ebrei, ma è diventato ancora più diffuso a partire dal XIX secolo, quando molte famiglie ebree immigrate negli Stati Uniti hanno scelto questo nome per le loro figlie. Angela, d'altra parte, è un nome di origine latina che significa "messaggero di Dio" o "colui che porta il messaggio di Dio". Insieme, Leah Angela rappresenta una combinazione di tradizioni e culture diverse, ma anche un nome di donna forte e significativo.
Il nome Leah Antonella è di origine ebraica e significa "occhi stanchi".
Il nome Leah Aurora ha origini ebraiche e significa "tiranno", ma è anche legato alla mitologia greca, dove Aurora era la dea dell'alba. Questo nome combina therefore l'eredità culturale ebraica con la bellezza e il simbolismo dell'alba.
Il nome Leah Elena ha origini ebraiche e greche e significa "stanca o debole" e "illuminante o brillante".
Il nome Leah Erika è di origine ebraica e scandinava, significando rispettivamente "sfiancata" o "stanca" e "unica" o "sola".
Leah Giannina è un nome femminile di origine ebraica che significa "stanco, affaticato".
Il nome Leah Iris ha origini ebraiche e significa "tiranneggiata" o "stanca".
Il nome Leah Kyeremeh ha origini ebraiche e ashanti, rispettivamente "cervo" e "nato il martedì".
Leah Maria è un nome di origini ebree che significa "stanca" o "sfibrata", formato dalle parole ebraiche "lea" e "Maria".
Il nome Leah Michelle ha origini ebraiche e significa "tiranna" o "leonessa". È formato dalla parola ebraica "leh", che significa "pascolo", e dalla parola fenice "lah", che significa "giovane leone". Leah è anche il nome della moglie di Giacobbe nella Bibbia, una delle tre donne con cui Giacobbe ha avuto figli.
Leah Valentina è un nome femminile di origine ebraico-italiana che significa "leonessa" o "cervo agile" e "sano" o "in buona salute", rispettivamente.
Il nome Leah Yasmine ha origini ebraiche e significa "leonessa".
Lea Ilirida è un nome di origine albanese che significa "leonessa". È associato alla leggenda della regina albanese Ilirida, che avrebbe governato il Paese nel II secolo a.C. e sarebbe stata una donna coraggiosa e determinata. Questo nome è stato portato da molte donne importanti nella storia albanese, tra cui la poetessa nazionalista.
Il nome "Lea Isabelle" è composto da due nomi di origine diversa. Il primo nome, Lea, deriva dall'ebraico e significa "leonessa". Si tratta di un nome femminile molto diffuso nel mondo ebraico, ma che viene utilizzato anche in molti altri paesi.
Il nome Lea Iuliana ha origini ebraiche e significa "Lea, il Signore è la mia luce".
Lea Joy è un nome di origine ebraica che significa "leonessa".
Il nome proprio Leal ha origini spagnole e significa "leale" o "fedele".
Lea Luce è un nome di origine ebraica che significa "leonessa".
Il nome Leam ha origini ebraiche e significa "popolo di".
Il nome Lea Maria ha origini ebraiche e significa "Canterò al Signore".
Il nome Lea Mariachiara ha origine latina e significa "la vita". Si tratta di una combinazione insolita ma affascinante di due nomi femminili molto diffusi nella cultura italiana.
Lea Marie è un nome femminile di origine ebraica che significa "il Signore conosce".