Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “J”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Jacopo Filiberto è un nome di origine italiana, composto dalle parole "Jacopo", che deriva dal latino "Jacobus" e significa "colui che segue", e "Filberto", di origini germaniche, che significa "brillante come una spada". Questo nome evoca la saggezza di Giove e richiama alla figura di Jacopo da Varagine, vescovo italiano del XIII secolo noto per la sua rettitudine. Sebbene non sia un nome comune, Jacopo Filiberto è considerato un nome nobile e raffinato in Italia, spesso scelto dalle famiglie aristocratiche o con una forte tradizione familiare.
Jacopo Filippo è un nome di origine italiana composto dai nomi Jacopo e Filippo. Jacopo deriva dal latino Jacobus e significa "sostituto" o "che Dio protegga", mentre Filippo deriva dal latino Philippus e significa "portatore di luce".
Jacopo Francesco è un nome italiano composto che significa "uomo saggio sopravvivente".
Jacopo Gabriele è un nome di battesimo italiano di origine ebraica, composto da Jacopo ("colui che prende il posto del fratello") e Gabriele ("Dio è il mio Dio"), associato alla figura dell'arcangelo Gabriele nella tradizione cristiana.
"Jacopo Gaetano è un nome italiano che significa 'sopravvissuto alla bocca del fiume'."
Il nome Jacopo Gennaro ha origini italiane e significa "supplente" o "colui che sostituisce".
Il nome Jacopogerardo ha origini italiane e significa "uomo con la mano destra forte".
Jacopo Gerlando è un nome di origine italiana formato da Jacopo, che significa "sequoia" o "colui che segue", e Gerlando, che significa "uomo forte e coraggioso".
Jacopo Gianluca è un nome italiano composto da Jacopo, che significa "sostituzione" o "calzolaio", e Gianluca, che significa "Dio è la mia salvezza". Questo nome rappresenta forza, tradizione e protezione divina, ed è spesso scelto per i bambini in famiglie cattoliche italiane.
Il nome Jacopo Giorgio ha origini italiane e significa "sopravvivente alla bocca del dio".
Jacopo Giovanni è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente", derivato dalla combinazione dei nomi ebraico Jacopo e latino Giovanni, rispettivamente significante "colui che segue" e "Dio è misericordioso".
Jacopo Giuseppe è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente". È composto dai nomi Jacopo, che deriva dall'ebraico "Yaaqov" e significa "sopravvivente", e Giuseppe, che ha origini ebraiche e significa "incremento". Questa combinazione di nomi è spesso data ai figli primogeniti come augurio di buona fortuna e prosperità.
Jacopo Haisam Ayman è un nome di persona di origini italiane e arabe che significa "sopravvivere alla bocca del dio" in arabo, legato al mondo della cultura e della religione.
Il nome Jacopo Gesù ha origini ebraiche e significa "Dio è salvezza" o "Dio è aiuto".
Jacopo Javier è un nome di origine spagnola composto dai due nomi propri Jacopo e Javier. Jacopo deriva dal latino "Iacobus" che significa "sostituto", mentre Javier deriva dall'aramico "Yaaqov" che significa "colui che seguirà". Questi due nomi hanno una storia importante e antica, essendo rispettivamente il nome del fratello di Gesù secondo il Nuovo Testamento della Bibbia cristiana e il nome del santo spagnolo San Giacomo. Insieme, Jacopo Javier forma un nome forte e di origine antica che combina due nomi importanti della storia cristiana.
Jacopo è un nome maschile di origine italiana, derivante dal latino Jacobus, che significa "sostituto". È una variante del nome Giacinto, a sua volta derivato dal latino Hyacinthus, che significa "giacinto".
Jacopo Kilian è un nome di origine tedesco-italiana che significa "il seguito dell'aquila" o "colui che segue l'aquila".
Il nome italiano Jacopo Leone significa "sopraffacitore di leoni" ed è composto dalle parole Ya'aqov ("colui che supplanta") e il potente animale africano, il leone.
Jacopo Liam è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente" o "colui che tiene stretta la presa", derivante dal latino Iacobus e dall'ebraico Ya'aqov. La sua combinazione con il nome irlandese Liam, che significa "forte come un leone", crea un nome moderno e unico che onora la tradizione senza rinunciare alla novità.
Jacopo Lorenzo è un nome di origine latina che significa "sostituto" o "seguace".
Il nome Jacopo Luca è di origine italiana e significa "sopravvivente della bocca del dio Giove".
Jacopo Luigi è un nome italiano composto dalle parole latine "sopravvivente" e "famoso in guerra".
Il nome Jacopo Luilio è di origine italiana e significa "sopravvivente".
Jacopo Marco è un nome italiano che significa "sopravvivente", formato dai nomi Jacopo e Marco di origine ebraica, rispettivamente "colui che segue" o "colui che sostituisce" e "dedicato a Marte".
Il nome Jacopo Maria ha origini italiane e significa "sopravvivere alla bocca del dio Giacobbe".
"Jacopo Martino è un nome di origine italiana, formato dai nomi Jacopo e Martino, che derivano rispettivamente dal latino 'Iacobus' ('sostituto') e da 'Marte', il dio della guerra romana."
Jacopo Massimo è un nome italiano di origine ebraico-fenicia che significa "sopravvivente della bocca".
Il nome Jacopo Mathias ha origini italiane e tedesche e significa "colui che segue o prende il posto dell'altro e uomo di Dio".
Jacopo Mauro è un nome italiano che significa "sopravvivente" e deriva dai nomi Giacomo e Mauro, entrambi di origine ebraica.
Jacopo Natale è un nome di battesimo di origini italiane che significa "segreto" o "mistero".
Il nome Jacopo Nico ha origini italiane e significa "sopravvivente".
Jacopo Nicolo è un nome italiano di origine latina che significa "sostituto del popolo".
Jacopo Nikola è un nome italiano dal significato forte e determinato, sopravvivente e pronto ad affrontare qualsiasi sfida.
"Jacopo Noah è un nome di origine italiana ed inglese, derivante dai nomi ebraici Jacopo, che significa "Dio protegge", e Noah, che significa "riposo" o "consolazione". È un nome che rappresenta la fusione di due tradizioni culturali diverse ma complementari."
Jacopo Pasquale è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Iacobus Pascali", dove il primo elemento significa "sostituto di Giacobbe" e il secondo elemento significa "pasquale".
Il nome Jacopo Pietro ha origini italiane ed è composto dai due nomi Jacopo e Pietro, entrambi di origine ebraica e che significano rispettivamente "colui che segue o prende il posto dell'altro" e "roccia".
Jacopo Pio è un nome italiano che significa "saggezza di Dio" e deriva dal nome ebraico Iakob, il cui significato è "colui che supplanta".
Jacopo Roberto è un nome italiano che significa "seguace di Giacobo" o "colui che protegge Giacomo".
Jacopo Romano è un nome di origine italiana derivante dal latino "Jacobus", che significa "sostituto".
Jacopo Ruben è un nome di origine italiana che significa "sopravvissuto", formato dai nomi Giacobbe e Rubino, diffuso specialmente nel Nord Italia. La sua storia non è ben nota ma è stato dato ai figli maschi delle famiglie italiane fin dall'antichità per sottolineare la resistenza e la forza interiore. Continua ad essere popolare tra le famiglie italiane grazie alla sua forte identità culturale italiana.