Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “D”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Domenico Amedeo è un nome italiano che significa "dedicato a Dio". Ha origini antiche e deriva dai santi Domenico di Guzmán e Amadeo di Spoleto, due figure importanti nella storia della Chiesa italiana. Ancora oggi è molto diffuso in Italia e rappresenta una tradizione di valori che si sono trasmessi attraverso le generazioni.
Domenico Amir è un nome italiano-composto con radici latine ed ebree: significa "appartiene alla casa" e "popolo".
Il nome Domenico Andrea ha origini greche e significa "dedicato a Dio".
"Domenico Angelo è un nome di origine italiana che significa 'servo degli Angeli' ed è composto dalle parole latine 'domus' e 'angelus'."
Il nome Domenico Aniello è di origine italiana e significa "dedicato a Dio", composto dalle parole "Domenico" (dedicato al Signore) e "Aniello" (forma abbreviata di Antonio, che significa "invaluable").
Il nome Domenico Antonino è di origine italiana e significa "dedicato a Dio" o "santo e venerato".
Domenico Antonio è un nome italiano composto da Domenico, che significa "appartenente al Signore", e Antonio, che significa "contrario" o "invece di".
Domenico Armando è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Domenico e Armando. Il nome Domenico deriva dal latino "Dominicus" e significa "appartenente a Domino" o "consacrato al Signore". Il nome Armando invece ha origini tedesche e significa "casa" e "uomo". Insieme, i due nomi esprimono forza, coraggio e dedizione al Signore.
Domenico Augusto è un nome di origine latina che significa "consacrato ad Augusto", derivante dal latino Dominus e Augustus. Questo nome ha una storia importante nella cultura italiana, portato da molti santi e personaggi storici come San Domenico di Guzmán e Domenico Mondolèone. Tuttavia, rimane un nome relativamente raro rispetto ad altri nomi più diffusi.
Domenico Aurelio ha origini italiane e significa "appartiene a Dio". Deriva dal latino Dominicus, che significa "del Signore" ed è stato portato da molte figure storiche importanti tra cui Tommaso d'Aquino e diversi papi. Ancora oggi è un nome diffuso in Italia per il suo significato profondo.
Domenico Bartolomeo è un nome di battesimo italiano formato dalla combinazione dei nomi Domenico ("del Signore") e Bartolomeo ("figlio di Tolmai"), entrambi di origine storica e culturale profonda nella tradizione cattolica italiana, e simboleggiano l'appartenenza a una famiglia religiosa influente.
"Il nome proprio Domenico Biagio ha origine italiana e significa 'domina il popolo attraverso la parola divina', derivando dai termini greci 'dominus' e 'biagios'."
Domenico Brando è un nome di origine italiana derivante dal latino "Dominicus", che significa "appartenente al Signore" o "consacrato a Dio". È stato dato in onore del santo domenicano San Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori nel 1216.
Domenico Bruno: il nome di origine italiana significa "appartiene a Domizio" ed è formato dalle parole latine "domus" e "-icus", mentre il nome Bruno significa "bruno o scuro". Insieme, formano un nome distintivo con radici antiche e moderne.
Il nome Domenico Carlo, di origine italiana, significa "dedicato a Dio". È formato dalla combinazione dei nomi maschili Domenico e Carlo, quest'ultimo di origine tedesca. Il primo deriva dal latino Dominicus e ha una forte connotazione religiosa, mentre il secondo significa "libero" e richiama la figura storica di Carlo Magno.
"Domenico Carmelo è un nome italiano che significa 'dedicato a Dio' ed è composto dai nomi Domenico e Carmelo."
Domenico Cataldo è un nome di origine italiana che deriva dai nomi latini Dominicus e Catullus, rispettivamente significano "del Signore" e sono associati a una famiglia romana. Questo nome ha una lunga storia in Italia ed è stato portato da molte persone nel corso dei secoli.
Il nome Domenico ha origini latine e significa "dedicato a Dio" o "domestico di Dio".
Domenico Ciro è un nome italiano composto da "consacrato a Ciro", con Domenico che deriva dal latino "signore della casa" e Ciro dal nome persiano Cyrus che significa "sole".
Il nome Domenico Daniele ha origini italiane e significa "dedicato a Dio".
Domenico Dario è un nome italiano composto dai nomi maschili Domenico e Dario, che derivano rispettivamente dal latino "Dominicus", ovvero "che appartiene al Signore" e dal persiano "Dārayavahauš", ovvero "che ha un buon pensiero".
Domenico Davide è un nome italiano composto formato dai due nomi classici Domenico e Davide. Domenico deriva dal latino "Dominicus", che significa "appartenente al Signore" ed è stato molto popolare nella tradizione cattolica. Davide deriva dall'ebraico "David", che significa "amato" e richiama alla figura biblica di Re Davide. Insieme, il nome composto Domenico Davide combina queste due tradizioni e può essere interpretato come "appartenente al Signore che è amato".
Il nome Domenico Edoardo ha origini italiane e significa "dedicato a Dio".
Domenico Elia è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Dio".
"Il nome Domenico Emanuele ha origini both Italiane e Germaniche, significando rispettivamente 'dedicato a Dio' e 'Dio con noi'."
Domenico Emanuele è un nome di origine italiana che significa "servo di Dio".
Domenico Emanuele è un nome italiano che significa "servitore di Dio nella verità". Deriva dal latino Dominicus ed Emanualo, e si riferisce al servitore di Dio nella verità.
Domenico è un nome di origine latina che significa "dedicato a Dio" o anche "appartiene a Dio". Deriva dal sostantivo latino "domus", che significa casa, e dall'aggettivo "dominicus", che significa di proprietà di un padrone o del Signore. È un nome con una lunga tradizione nella cultura italiana, portato da molte figure importanti della storia e della cultura, tra cui San Domenico di Guzmán (1170-1221), fondatore dell'Ordine dei Domenicani. Ancora oggi, il nome Domenico è molto diffuso in Italia e nel mondo, simboleggiando l'idea di dedizione e appartenenza a valori superiori.
Domenico Enrico è un nome di origine latina che significa "dedicato a Dioniso", dio del vino nella mitologia romana. La parte Enrico deriva dal nome tedesco Heinrich, che significa "signore della casa".
Domenico Ernest è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Dio".
Domenico Ethan è un nome di battesimo italiano di origine latina ed ebraica che significa "consacrato a Dio" e "forte".
Domenico Filippo è un nome di battesimo di origine italiana formato dalla fusione dei nomi propri Domenico e Filippo. Domenico significa "che appartiene al Signore" o "consacrato al Signore", mentre Filippo significa "amante del cavallo". Questo nome ha radici storiche e culturali profonde e potrebbe essere adatto per una persona che cerca un suono tradizionale ed elegante.
Il nome Domenico Francesco è di origine italiana e significa "dedicato al servizio del Signore".
Domenico Francesco Jr., nome di origine italiana, significa "dedicato a Dio e che parla al posto di Francesco".
Domenico Gabriel è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Dio", composto dai due elementi "Domenico" e "Gabriel".
Domenico Gabriele è un nome di battesimo italiano che significa "servo di Dio". Il primo nome, Domenico, deriva dal sostantivo latino dominus, che significa "signore", mentre il secondo nome, Gabriele, proviene dall'ebraico Gabriel, che significa "uomo di Dio".
Domenico Gerladino è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Dio", composto dalle parole latino "Dominicus" e antico germanico "Gerald".
Domenico Gerardo è un nome italiano che significa "servo di Gesù". Deriva dalle parole latine Dominicus e Gerhard, rispettivamente "Signore" e "forte come una lancia". Il nome ha una storia antica e ha avuto molti portatori illustri nel corso dei secoli.
Domenico Gervasio è un nome italiano che significa "servo di Dio". Deriva dal latino Dominicus, "che appartiene a Domino" o "signore", e da Gervasio, "eroe" o "gloria".
Il nome Domenico Gianni ha origini italiane e significa "dedicato a Dio" o "servitore di Dio". Questo nome è composto da due parole latine: "domus", che significa "casa", e "mundus", che significa "mondo". Insieme, questi termini formano il nome "Domenico", che letteralmente significa "del mondo".