Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “D”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Daniele Gaetano è un nome italiano maschile che significa "santo" e "puro", associato alla figura del profeta biblico Daniele e ai santi Gaetano da Thiene e Gaetano Errico.
Daniele Giacinto è un nome di origine italiana composto dai due nomi Daniele e Giacinto. Il nome Daniele deriva dal nome ebraico Daniel che significa "il Signore è il mio giudice", mentre Giacinto significa "gioioso" o "fiorente" e deriva dal latino jacintus. Questo nome ha una storia antica e importante, con il primo utilizzo documentato nel Medioevo in Italia, ma la sua popolarità è cresciuta soprattutto nel XIX secolo. Tra i personaggi più famosi con questo nome si ricordano il pittore italiano Daniele da Volterra e lo scrittore e giornalista italiano Giacinto Gigante. Oggi, Daniele Giacinto è ancora un nome comune in Italia e in altre parti del mondo dove c'è una forte presenza di immigrati italiani, anche se rimane poco diffuso al di fuori dell'Italia.
"Daniele Gioacchino è un nome italiano composto dai nomi ebraici Daniyel (Dio è il mio giudice) e Yochanan (Dio è misericordioso), che rappresentano forza e misericordia, fede e speranza."
Daniele Giovanni è un nome di origini ebraiche che significa "Dio è il mio giudice". Deriva dai nomi ebraico Daniel e latino Johannes, rispettivamente associati alla figura biblica di Daniele, giovane uomo ebreo noto per la sua saggezza e fedeltà religiosa, e a Giovanni, apostolo di Gesù e autore del Vangelo omonimo.
Daniele Giuseppe: nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice", con Daniele che deriva dal vocabolo ebraico "dayan" (giudice) e Giuseppe dal vocabolo ebraico "yosef" (egli aggiungerà).
Il nome Daniel ha origini ebree e significa "Dio è il mio giudice". È un nome molto diffuso a livello mondiale e la sua storia risale a migliaia di anni fa. Il nome appare nella Bibbia come quello di un profeta ebreo noto per la sua saggezza e capacità di interpretare i sogni. Daniel è stato uno degli esuli ebrei deportati a Babilonia durante la cattività babilonese, ma nonostante le difficoltà ha mantenuto la sua fede in Dio. Il nome Daniel è diventato popolare anche tra i cristiani dopo la diffusione del Nuovo Testamento, dove si parla di un altro Daniel che era uno dei discepoli di Gesù. Riguardo a Ehab Kamil Adel, non ci sono informazioni specifiche sulla sua origine o significato, ma sappiamo che il nome Ehab è arabo e significa "cigno", mentre Kamil è un nome maschile arabo che significa "perfetto" e Adel significa "nobile".
Daniel Ehab Mounir Zaki è un nome di persona di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniel Ehizogie è un nome africano composto dalle parole ebraiche "Dio è il mio giudice" e africane "Dio mi ha aiutato".
Daniele è un nome maschile di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele James è un nome maschile di origine italiana ed inglese, formato dalla fusione dei nomi Daniel, che deriva dall'antico nome ebraico e significa "il Signore è il mio giudice", e James, di origine inglese e che significa "loderò" o "chi conquisterà la pace".
Il nome Daniele Jose combina le origini bibliche e spagnole dei nomi Daniele e José, rispettivamente. Daniele significa "Dio è mio giudice", mentre José significa "Dio aumenterà".
Il nome Daniele Joshua ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice" e "Dio è salvatore", richiamando l'importanza della fede e della perseveranza nella tradizione ebraica.
Daniele junior: nome ebraico che significa "Dio è il mio giudice", variante di Daniel e portato da personaggi storici importanti come il profeta Daniele nella Bibbia.
Daniele Kilyan è un nome italiano formato dalla fusione dei nomi Daniel e Kilyan, che significa "Dio è mia giudice".
Daniele Koromel Nady Aziz è un nome arabo composto che significa "giudizio divino", combinando elementi di giudizio divino, grandezza, forza e generosità.
Daniele Leonardo è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". Deriva dalle parole ebraiche Daniel e l'italiano Leonardo.
Il nome Daniele Leonida ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice".
Daniel Elia è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Liam ha un'origine mista ed è composto dai due nomi Daniele e Liam. Il nome Daniele, di origine ebraica, significa "Dio è il mio giudice", mentre Liam, di origine irlandese, significa "guerriero coraggioso". Entrambi i nomi hanno una lunga storia alle spalle e sono spesso dati ai bambini maschi come espressione di speranza, forza e coraggio.
Daniel Elias è un nome di origine ebraica composto dai due nomi propri Daniel ed Elias, rispettivamente "Dio è il mio giudice" o "Dio ha giudicato", e "Signore è il mio Dio". Questo nome simboleggia la fiducia in Dio e la Sua giustizia.
Daniel Elisei è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniel è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Luca è un nome maschile italiano composto da due elementi: Daniele, di origine ebraica, che significa "Dio è il mio giudice", e Luca, di origine latina, che significa "luce".
Daniele Lucas è un nome di origini ebraiche che significa "Dio è il mio giudice". Deriva dal nome ebraico Daniyel e dal nome latino Lucius, ed è composto dalle parti Daniele e Lucas. Il nome Daniele è associato a uno dei quattro giovani israeliti della Bibbia ebraica che rifiutarono di adorare gli dèi babilonesi e furono salvati miracolosamente da Dio. Inoltre, il nome Lucas è associato al santo cristiano Luca, che era un medico e uno degli evangelisti del Nuovo Testamento. In Italia, il nome Daniele Lucas è relativamente raro ma non uncommon e ha una connotazione positiva grazie alla sua origine biblica e alla sua associazione con figure importanti della storia cristiana.
Daniele Luigi è un nome italiano composto da Daniele e Luigi, rispettivamente di origini ebraiche ("il mio giudice è Dio") e francesi ("famoso in battaglia").
Daniele è un nome di origini ebree che significa "Dio è il mio giudice". Questo nome ha una storia antica e importante, portata da figure storiche come il profeta biblico Daniele del VI secolo a.C., il pittore rinascimentale Daniele da Volterra e il calciatore italiano Daniele De Rossi. In Italia, Daniele è un nome molto diffuso e apprezzato per la sua origine religiosa e il suo significato profondo.
Daniel Emanuele è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Maria ha origini italiane ed israeliane e significa "Dio è mio giudice" in ebraico.
Daniele Mario è un nome di origine ebraica, derivante dal nome maschile ebraico Daniel che significa "Dio è il mio giudice". In molti paesi europei, incluso l'Italia, il nome Daniele viene spesso accostato al nome Mario.
"Daniele Matias è un nome di origine ebraica che significa 'Dio è il mio giudice'."
Daniele Maurizio è un nome di origini ebraiche che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Michael è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice", composto dai nomi biblici Daniele e Michele.
Daniel è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Nicola è un nome italiano che significa "Dio è il mio giudice", combinando i nomi biblici Daniele e Nicola.
Il nome Daniel è di origine ebraica e significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Noah è di origine ebraica e significa "Dio è il mio giudice" e "riposo". È una combinazione dei nomi biblici Daniele e Noah, simboleggiando intelligenza, saggezza, fede e coraggio.
Daniel Enzo è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice", composto dalle parti Daniel ("Dio è il mio giudice") e Enzo (dal nome italiano Vincenzo, che significa "vincere").
Il nome Daniele Paolo ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Paul è un nome di origine ebraica e latina, rispettivamente "il Signore è il mio giudice" e "piccolo", portato da personaggi importanti come il profeta Daniele e l'apostolo Paolo.
Daniele Pietro è un nome di battesimo italiano composto dai nomi ebraico Daniel ("dio è il mio giudice") e latino Petrus ("roccia" o "pietra").