Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “C”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Carmelo Kevin è un nome maschile di origine italiana e spagnola, composto dai nomi Carmelo e Kevin, rispettivamente associati al monte Carmel e alla gentilezza o all'onore nell'irlandese.
Carmelo Leo è un nome di origine latina che significa "frutto della pace" e deriva dal latino "carmesinus", indica il colore marrone scuro o rossastro dei frutti maturi del carrubo.
Carmelo Leone è un nome di origine latina che significa "canto dolce", con una storia antica associata alla religione cattolica e alla devozione a Maria Vergine.
Carmelo Liam è un nome maschile che deriva dalle radici latine per Carmelo ("giardino" o "orto") e irlandesi per Liam ("forte come un guerriero").
Carmelo Luca è un nome di origine italiana composto dai nomi Carmelo e Luca, rispettivamente dal latino 'carmesinus' che significa 'girotondo', riferito alla pianta Carmelite, e da 'Lucanus' che significa 'portatore di luce', riferito al dio romano della luce Luce.
Carmelo Maria è un nome maschile di origine italiana, che deriva dal latino "Carmen", significando "canto".
Carmelo Matteo è un nome italiano composto da due elementi: Carmelo, che significa 'canto', e Matteo, che significa 'dono di Dio'.
Carmelo Mattia è un nome italiano con una significativa storia alle spalle. Deriva dal latino "Carmen", che significa "canto" o "poesia". Il nome Carmelo è anche associato alla città siciliana di Palermo, dove si trova la Chiesa di San Carmelo. Secondo alcune fonti, il nome deriverebbe da un giovane uomo martirizzato durante la persecuzione dei cristiani nel III secolo d.C. Il nome Mattia, invece, deriva dal latino "Matthew", che significa "dono di Dio". È un nome molto comune in Italia e in molti altri paesi del mondo. La combinazione dei nomi Carmelo e Mattia è piuttosto rara ma non inusuale in Italia. In genere, i genitori scelgono questo nome per la sua sonorità unica o perché vogliono onorare la tradizione cristiana associata al nome Mattia.
Carmelo Mauro è un nome maschile italiano composto da due parti distinte: Carmelo e Mauro. La prima parte, Carmelo, deriva dal latino "carmelus" che significa "giardino" o "orto". Questo nome è associato al monte Carmelo in Israele, dove secondo la tradizione cristiana avrebbe vissuto il profeta Elia. La seconda parte, Mauro, ha origini germaniche e significa "oscuro" o "scuro". Il nome Carmelo Mauro non è particolarmente comune in Italia, ma può essere trovato soprattutto nella regione siciliana e in alcune zone della Campania.
Carmelo Pasquale è un nome di origine ebraica che significa "uomo del giardino" o "uomo di pace". Deriva dal latino carmus che significa "giardino" e dal greco elos che significa "uomo".
Carmelo Pio è un nome di origine latina che significa "pace" o "serenità". È composto dalle parole latine "carmen", che significa "canto" o "poesia", e "mel", che significa "miele". Il nome Carmelo Pio ha una storia antica, risalente al Medioevo, ed è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli.
Carmelo Salvatore è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Carmelo e Salvatore. Il nome Carmelo deriva dal latino "Carmelus", che significa "giardino" e richiama il monte sacro della tradizione ebraica, mentre Salvatore viene dal latino "salvator", che significa "colui che salva". Insieme, questi due nomi evocano l'idea di una persona forte e protettiva.
Carmelo Samuele è un nome di origine italiana ed ebraica, rispettivamente "giardino di Dio" e "il nome di Dio è Él", entrambi legati alla tradizione cattolica e biblica.
Carmelo Saviò è un nome maschile italiano di origine latina che significa "carrubo". Ha una forte tradizione religiosa, poiché deriva dal monte Carmelo in Israele dove il profeta Elia ricevette la visita di Dio e anche per via della figura di San Carmelo, fondatore dell'Ordine dei Carmelitani. Il cognome Saviò potrebbe derivare dal latino 'sapere', che indica la saggezza o l'intelligenza, ma potrebbe anche essere di origine tedesca con il significato di "salvatore". Nonostante le sue origini religiose e possibili derivazioni, Carmelo Saviò non ha una storia specifica legata a personaggi famosi o eventi storici. Tuttavia, è un nome che ha avuto una certa diffusione in Italia nel corso dei secoli e continua ad essere utilizzato oggi.
Carmelo Sebastiano è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Carmelo e Sebastiano. Carmelo deriva dal latino 'carmelum' che significa 'giunco', mentre Sebastiano deriva dal latino 'Sebastianos' che significa 'venerabile'. Il nome Carmelo è spesso associato alla religione e alla spiritualità, mentre Sebastiano è associato alla santità e al martirio.
Carmelo Simone è un nome italiano composto da "Carmelo", che deriva dal latino "carmelus" e significa "giardino", e "Simone", di origine ebraica, che significa "ascoltato".
Carmelo Toni è un nome italiano di origine latina, "carmelus", che deriva dall'ebraico "kerem el" e significa "vigne di Dio".
Carmelo Vincenzo è un nome italiano composto dai nomi Carmelo, che deriva dal monte Carmel e significa "giardino di Dio", e Vincenzo, che deriva dal latino Vincentius e significa "vincente".
Carmen è un nome di origine spagnola che significa "canto" o "poesia".
Il nome Carmen ha origini spagnole e significa "canto" o "poesia".
"Carmen Alysia è un nome di origine mista spagnola e greca, con 'Carmen' che significa 'canto' o 'poesia', mentre 'Alysia' si riferisce alla costa del mare."
Carmen Ambra: nome spagnolo che significa "canto" o "poesia", composto da "Carmen" (dal latino "canticum") e "Ambra" ("resina"). Diffuso in Spagna fin dall'antichità, spesso dato alle bambine di famiglie nobili per simbolizzare buona sorte e prosperità. Ancora popolare oggi in Spagna e in altri paesi di lingua spagnola, nonché al di fuori di essi.
Il nome Carmen Angela ha origini latine e significa "canto o poesia". Deriva dalla parola latina "carmen", che indica una poesia o un canto sacro.
Il nome Carmen Anna è di origine latina e significa "canto" o "poesia".
Il nome Carmen Antonia ha origini spagnole e significa "canto" o "poesia".
Carmen Aurelia è un nome di origine latina, composto dai nomi Carmen e Aurelia. Il nome Carmen deriva dal latino "carmen", che significa "canto" o "poesia", e spesso associato alla dea romana della musica e del canto, Musa. Inoltre, il nome Carmen ha una forte presenza nella letteratura spagnola, in particolare nel romanzo "Carmen" di Prosper Mérimée. Il secondo nome Aurelia deriva dal latino "aurum", che significa "oro", e spesso associato alla bellezza e alla nobiltà. Questo nome è stato molto comune tra le famiglie aristocratiche romane. Carmen Aurelia non è un nome molto comune, ma ha una certa presenza nella cultura popolare, come la cantante statunitense Carmen McRae e l'attrice italiana Carmen Russo.
Carmen Benedetta è un nome di origine latina che significa "canto beato".
Carmenbruna è un nome spagnolo che significa "canto del bruno" o "canto dell'oscurità".
Carmen Cesara è un nome femminile di origine spagnola composto dai termini latini "carmen" (canto o poesia) e "Caesar" (tagliatore di capelli o calvo).
Carmen è un nome di origine spagnola che significa "canto" o "poesia".
Il nome Carmen Elena ha origini spagnole e significa "canto melodioso", è composto dai due nomi Carmen ed Elena, entrambi di origine latina.
Il nome Carmen Emily ha origini spagnole ed inglesi e significa "canto" o "poesia".
Il nome Carmen Francesca ha origini spagnole e deriva dalla fusione dei nomi Carmen e Francesca. Carmen significa "canto" o "poesia", mentre Francesca significa "libera" o "franca". Questo nome è stato utilizzato per la prima volta in Spagna nel Medioevo e divenne popolare in tutta l'Europa grazie alla sua associazione con figure storiche importanti e con l'opera "Carmen" di Bizet.
Carmen Gilda è un nome femminile di origini spagnole e italiane che significa "canto" o "poesia" e "gilda" o "tela".
"Carmen Giulia è un nome latino che significa 'canto' o 'poesia'. Ha origini antiche e si riferisce a una divinità romana della guerra."
Carmengiulia è un nome italiano composto dalla fusione dei nomi Carmen e Giulietta, il cui significato si riferisce rispettivamente al canto o poesia e alla giovinezza o giovinetta.
Carmengloria è un nome spagnolo che significa "gloria del Carmelo", composto dalle parole Carmel (che si riferisce al monte in Israele dove Elia incontrò Dio) e Gloria ("gloria" o "onore"). È associato alla devozione mariana dell'ordine dei Carmelitani.
"Carmen Hamada Ahmed Mohamed è un nome femminile di origine araba, composto da elementi spagnoli e arabi. Carmen significa 'canto' o 'poesia', mentre Hamada, Ahmed e Mohamed sono nomi maschili arabi che significano rispettivamente 'lode a Dio', 'il più lodevole' e 'elogio alla lode'. Questi nomi riflettono la fusione di tradizioni e culture diverse in un'identità unica e multiculturale."
Carmenio è un nome maschile di origini spagnole che significa "canto" o "poesia".
Il nome Carmen Iris è di origine latina e significa "canto dei fiori d'iris".