Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Daniel Delali è un nome di origine africana che combina due radici etimologiche: l'ebraico Daniel, che significa "Dio è il mio giudice", e il ghaneese Delali, che significa "insostituibile".
Daniele è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". È stato portato da personaggi storici importanti come Daniele il profeta della Bibbia e ha una forte tradizione in Italia, dove molte persone con questo nome hanno lasciato il segno nella storia e cultura del paese.
Daniele Adriano è un nome composto di origine mista, che significa "Dio è il mio giudice" (ebraico) e "colui che viene dal Mare Adriatico" (latino).
Il nome Daniele Alberto ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice". È un nome di origine ebraica che ha una lunga storia e che è stato portato da molte persone famose nel corso dei secoli, tra cui Dante Alighieri. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche sulla sua diffusione o sulle tradizioni associate a questo nome.
Il nome Daniele Aldo ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Alessandro ha origini both italiane and ebraiche. Il nome significa "Dio è il mio giudice", formato dalle parole dan (che in antico ebraico significa "giudicare") e elle (che significa "mio"). L'origine del nome si può far risalire all'Antico Testamento della Bibbia, dove Daniele era uno dei profeti ebrei che erano stati deportati nella città di Babilonia. Il nome Alessandro è di origine greca e significa "difensore della gente". È formato dalle parole alexein (che significa "difendere") e aner (che significa "uomo"). In Italia, il nome Daniele Alessandro è spesso usato come nome completo. Tuttavia, alcune persone possono preferire usare solo uno dei due nomi come nome proprio, ad esempio Daniele o Alessandro.
Daniele Alexander è un nome composto di origine ebraica e greca che significa "Dio è il mio giudice" e "colui che difende gli uomini".
Daniele Amedeo è un nome di origine italiana, composto da Daniele, che deriva dall'ebraico Daniël e significa "Dio è il mio giudice", e Amedeo, che significa "amante del popolo" o "colui che ama la verità".
Il nome Daniele Andrea ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Andrei è un nome italiano che significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Andres ha origini italiane e significa "Dio è mia giusta ricompensa". È composto dai nomi biblici Daniele e Andrea.
Il nome Daniele Angelo ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice, messaggero di Dio".
Daniele Antoine è un nome di origini francese e italiana, composto da Daniele che significa "Dio è il mio giudice" e Antoine che significa "inestimabile".
Daniele Antonino è un nome italiano composto che significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Danielle Antonio ha origini italiane e significa "Dio è la mia luce".
Daniele Arturo è un nome maschile di origine italiana che deriva dal nome latino Danielius, significando "dio è il mio giudice". Questo nome ha una storia antica e ricca di significato, evocando la saggezza e la forza, ma anche l'idea di giustizia e di una figura autorevole.
Daniele Bruno è un nome italiano composto dal nome ebraico Daniele, che significa "Dio è il mio giudice", e dal termine tedesco brun, che indica una persona con i capelli scuri.
Daniele Carlo è un nome di origine ebraica composto dai nomi Daniyel e Carlo. Il primo significa "Dio è il mio giudice", mentre il secondo deriva dal germanico "uomo libero".
Il nome Daniele Carmine ha origini italiane e significa "giudice di Dio". Deriva dalla combinazione dei nomi maschili Daniele e Carmine, il primo che significa "giudicare" o "Dio è giusto", e il secondo che si riferisce alla bellezza del canto delle preghiere dei monaci carmelitani.
Daniele Claudio è un nome di battesimo di origine italiana, composto dai nomi ebraico Daniele e latino Claudio, che significano rispettivamente "Dio è il mio giudice" e "zoppo/claudicante".
Daniele Costantino è un nome di origine latina che significa "Giudice vittorioso", derivante dal nome dell'imperatore romano Costantino il Grande. Questo nome ha una forte connotazione religiosa ed è stato portato da diverse figure importanti nella storia italiana, rimanendo popolare tra i genitori italiani fino ad oggi.
Daniele Cristian è un nome di battesimo italiano composto dai nomi ebraici Daniel ("dio è il mio giudice") e Cristiano ("followace di Cristo"), che rappresentano la fede e l'amore per Dio, ed hanno una storia antica e ricca di significato nella cultura italiana.
Daniele è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Dereck ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Dino è un nome maschile italiano di origine biblica, che significa "dio è il mio giudice".
Il nome Daniele Domenico ha origini italiane e significa "Dio è il mio giudice" e "appartiene al popolo".
Il nome Daniele Elia ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice", composto dalle parole Daniel ("giudizio di Dio") ed Elia ("colui che è rivolto a Dio").
Daniele Elias è un nome di origini ebraiche che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Elvis è un nome composto da Daniele ed Elvis, derivati rispettivamente dall'ebraico "Daniyl" che significa "Dio è il mio giudice", e dal germanico "Ebleswyus" che significa "nobile e famoso".
Daniele Eseosa Ryan è un nome di persona composto da elementi ebraici, africani e irlandesi: "Dio è il mio giudice", "Dio mi ha donato un figlio" e "piccolo re".
Il nome Daniele Ewaka è di origine africana e significa "Dio è il mio giudice", simboleggiando giustizia e fede nella divinità.
Daniele Fausto è un nome italiano composto dai nomi Daniele "Dio è il mio giudice" e Fausto "fortunato".
Daniel Efe è un nome di origine complessa che combina l'eredità storica e culturale del nome ebraico Daniel, che significa "Dio è il mio giudice", con la speranza per l'abbondanza e la ricchezza associata al nome yoruba Efe.
Daniele Filberto è un nome italiano di origine biblica, il cui significato è "Dio è il mio giudice".
Daniele Filippo è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice", composto dalle parole ebree Daniele e Filippo, portate da figure importanti come il giovane ebreo esiliato a Babilonia e San Filippo l'Apostolo. In Italia, questo nome di tradizione cristiana ed ebraica è stato portato da molte persone nel corso dei secoli e ha mantenuto la sua popolarità fino ai giorni nostri.
Daniele Francesco è un nome maschile italiano composto da Daniele, che significa "Dio è il mio giudice", e Francesco, che significa "libero" o "franco".
Daniele è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice".
Daniele Gaetano è un nome italiano maschile che significa "santo" e "puro", associato alla figura del profeta biblico Daniele e ai santi Gaetano da Thiene e Gaetano Errico.
Daniele Giacinto è un nome di origine italiana composto dai due nomi Daniele e Giacinto. Il nome Daniele deriva dal nome ebraico Daniel che significa "il Signore è il mio giudice", mentre Giacinto significa "gioioso" o "fiorente" e deriva dal latino jacintus. Questo nome ha una storia antica e importante, con il primo utilizzo documentato nel Medioevo in Italia, ma la sua popolarità è cresciuta soprattutto nel XIX secolo. Tra i personaggi più famosi con questo nome si ricordano il pittore italiano Daniele da Volterra e lo scrittore e giornalista italiano Giacinto Gigante. Oggi, Daniele Giacinto è ancora un nome comune in Italia e in altre parti del mondo dove c'è una forte presenza di immigrati italiani, anche se rimane poco diffuso al di fuori dell'Italia.
"Daniele Gioacchino è un nome italiano composto dai nomi ebraici Daniyel (Dio è il mio giudice) e Yochanan (Dio è misericordioso), che rappresentano forza e misericordia, fede e speranza."