Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Corrado Antonio Lupo è un nome di battesimo di origini italiane, formato dal nome proprio Corrado, di origine germanica e significato "consigliere audace", e dal cognome Lupo, di origine italiana e significato "lupo".
Il nome Corrado Daniele ha origini italiane e significa "ardente e forte".
Corrado Francesco è un nome di origine italiana formato dalla fusione dei nomi classici Corrado e Francesco. Il nome Corrado ha radici germaniche e significa "consigliere audace" o "protetore audace", mentre Francesco ha origini latine e significa "libero" o "francese". Questo nome combina la forza e l'audacia con la libertà e la freschezza, senza riferimenti specifici ai festeggiamenti o tratti di personalità associati nella cultura italiana.
Corrado Maria è un nome di origine italiana che significa "fortunato e potente".
Il nome Corrado Mario ha origini antiche nella cultura italiana e significa "guardiano del mare".
Il nome italiano Corrado Pio ha origine dal nome tedesco Konrad, composto dai due elementi kon (consiglio) e rath (guida o guida), e significa "consigliato dalla guida divina".
Corrado Santiago è un nome di origine spagnola composto dai nomi Corrado e Santiago, significando entrambi "pace".
Il nome italiano Corrado Teodor significa "guidato dal cavallo" ed è di origine antica, risalente al potente duca longobardo Corrado I della Baviera nel X secolo d.C., anche se non molto diffuso in Italia oggi.
Corrado Tommaso è un nome di origine italiana composto dai due nomi maschili Corrado e Tommaso. Il nome Corrado deriva dal germanico Hrodgar, che significa "famoso o glorioso" e "lancia", mentre Tommaso ha origini aramaiche e significa "gemello".
"Corrado Vincenzo è un nome italiano composto formato dalle parole Corrado, di origine germanica che significa 'forza' o 'gloria', e Vincenzo, di origine latina che significa 'vincente' o 'che vince'. È stato portato da numerosi sovrani e personaggi storici nel Medioevo e associato alla nobiltà e all'autorità."
Corso è un nome di origine latina che significa "correre" o "corsa", derivante dal verbo latino "curro". È stato portato da figure storiche importanti come Curzio Rufo e la famiglia nobile italiana dei Corsi, ed oggi è ancora diffuso in Italia e nel mondo di lingua italiana.
Il nome Corvin Thomas ha origini interessanti che meritano di essere esplorate. Corvin, di origine latina, significa "corvo", un uccello simbolo di saggezza e intelligenza. Thomas, di origine ebraica, significa "gemello" ed è stato portato da molti santi cristiani nella storia.
Cosimino è un nome di origine latina che significa "ordine" o "mondo", port
Cosimo è un nome di origine italiana derivante dal latino "Cossius", a sua volta derivato dal nome celtico "Cossus". La sua significato è "ordinato, organizzato" e si riferisce all'idea di ordine e disciplina.
Cosimo Achille è un nome di origine italiana con una storia ricca e significativa, legata a figure storiche importanti come i de' Medici. Il suo significato profondo evoca forza, coraggio, bellezza ed eleganza.
Cosimo Alessandro è un nome italiano formato dai due nomi latini Caio ("gioviale") e Alexandreos ("difensore dell'uomo").
Cosimo Alex è un nome di origine italiana che significa "ornamento".
Cosimo Alfonso è un nome italiano composto dai nomi Cosimo e Alfonso, che derivano rispettivamente dal latino "Cossus" ("ornamento di porpora", "splendido") e dalla lingua tedesca ("nobile e pronto per la battaglia").
Cosimo Andrea è un nome di origine latina che significa "ornamento di Dio", con il primo elemento derivante dal latino Cassius e il secondo elemento che significa "uomo forte". Questo nome è strettamente legato alla famiglia de' Medici, una delle famiglie più influenti della storia italiana.
Cosimo Antonio è un nome italiano di origine latina che significa "decoroso" o "onorevole".
Cosimo Brando è un nome italiano che significa "ornamento di pace" ed è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il pittore Cosimo Tura del Quattrocento e l'attore Marlon Brando
Cosimo Carl è un nome di origine mista italiano-tedesca che combina "bello" o "elegante" con "libero" o "uomo forte".
Cosimo Cristiano è un nome di battesimo di origine italiana, derivante dal latino "Cossus" che significa "capo di stirpe" o "bellicoso". È molto diffuso in Italia e ha una lunga storia legata alla cultura del paese.
Cosimo Damiano è un nome italiano composto dai nomi greci Kosmas e latini Damianus, rispettivamente "dalla bellezza ordinata" e "domatore".
Cosimo Daniele è un nome italiano che significa "ornamento dell'universo", derivante dal latino "cosmos" che indica l'universo ordinato e armonioso. È stato portato da numerosi membri della famiglia de' Medici, tra cui il famoso Cosimo I de' Medici, duca di Firenze nel 1537.
Cosimo Domenico è un nome italiano composto da Cosimo, che significa "ordinato" o "decoro", e Domenico, che significa "appartenente a Domizio".
Cosimo Edoardo è un nome italiano di origine antica, che significa "ornamento per la casa" e "guardiano della ricchezza".
Cosimo Emanuele è un nome italiano composto formato dai nomi propri Cosimo ed Emanuele, entrambi di origine antica e significativa. Il nome Cosimo ha radici latine e potrebbe significare "che ha una testa di capelli ricci" o "che è gioioso", mentre Emanuele deriva dall'ebraico Immanuel, che significa "Dio con noi". Anche se non ci sono riferimenti specifici a figure storiche portatrici di questo nome composto, Cosimo Emanuele è comunque un nome di bell'aspetto e di indubbio valore simbolico.
Cosimo è un nome di origine italiana che significa "ornamento".
Cosimo Enrico è un nome di origine italiana composto dai nomi propri maschili Cosimo e Enrico, rispettivamente di origine greca ("adorno") e germanica ("dirigente dell'esercito").
Cosimo Lorenzo è un nome di origine italiana composto dai nomi propri maschili Cosimo e Lorenzo. Il primo significa "ghiaccio" o "neve" e potrebbe avere origini antiche legate al dio romano Giano o alla cultura etrusca, mentre il secondo deriva dal latino Laurentius e potrebbe essere stato dato in onore della città di Laurentum.
Cosimo Francesco è un nome italiano composto dai nomi latini Cassius e Francus.
Cosimo Franco è un nome italiano che significa "decoroso" o "ornamento", derivante dal latino "cosmos" che indica "mondo ordinato" o "decoro". Il nome Cosimo è legato alla famiglia de' Medici, una potente dinastia fiorentina del Rinascimento e richiama l'idea di ordine e decoro.
Cosimo Gabriele è un nome di origine italiana che deriva dal latino Cassius, il quale a sua volta derivava dal prenome sabino Casco. Il significato del nome Cosimo si riferisce alla "testa" o "capo", mentre Gabriele significa "Dio è il mio eroe".
Cosimo Gianluca è un nome italiano di origine antica che significa "ordine" o "ornamento". Deriva dal nome latino "Cossius", a sua volta ispirato dalla città etrusca di Caere. Il nome Gianluca combina i nomi Giovanni e Luca, rispettivamente significanti "Dio è misericordioso" e "luce". Insieme, Cosimo Gianluca rappresenta l'unione di ordine e bellezza con luce e misericordia divina.
Cosimo Gino è un nome di origine italiana composto da Cosimo, antico nome maschile legato alla mitologia greca del re dei Dioscuri, e Gino, forma abbreviata di Giovanni che significa "Dio è misericordioso".
Cosimo Giovanni è un nome italiano composto dai nomi maschili Cosimo e Giovanni, rispettivamente di origine latina e ebraica. Il nome completo significa "della famiglia Cosso" o "di buona qualità" più "Dio è misericordioso".
Cosimo Junior è una variante del nome italiano maschile Cosimo, che significa "ornamento" e deriva dal latino "cosmos", ovvero "ordine" o "armonia".
Cosimo Leone è un nome italiano di origine latina che significa "decoro della pace".
Cosimo Luca è un nome di origine latina che significa "conseguimento della luce".