Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Ciro Alessandro è un nome italiano composto dai nomi propri Ciro e Alessandro. Ciro deriva dal nome persiano Kir, che significa "sole" o "signore", ed è associato al famoso re Ciro il Grande. Alessandro ha origini greche e significa "difensore dell'umanità", ed è associato al condottiero macedone Alessandro Magno. Il nome composto Ciro Alessandro unisce quindi due nomi forti e significativi, entrambi associati a figure storiche importanti.
Ciro Antonio è un nome italiano composto dai due elementi greci e latini che significano rispettivamente "sole" e "in contrapposizione" o "colui che è rispettato".
Ciro Armando è un nome di origine latina e greca che significa "armonioso" o "pacifico", e deriva dal nome del famoso re persiano Ciro II. È stato utilizzato in Italia fin dal Medioevo e continua ad essere scelto oggi come nome per i neonati maschi, soprattutto nel sud della penisola italiana.
Ciro Aurelio è un nome di origine latina formato dalla combinazione dei nomi Ciro e Aurelio, rispettivamente di origine persiana ("sole") e romana ("dorato" o "luccicante").
Ciro Carlos è un nome di origine italiana formato dall'unione dei nomi greci Ciro e spagnoli Carlos, rispettivamente significano "signore" e "libero".
Ciro Carmine è un nome di origine italiana che combina i nomi classici Ciro e Carmine. Il nome Ciro ha origini antiche e proviene dal nome persiano "Kuros", che significa "sole". Carmine, invece, significa "color porpora" e simboleggia nobiltà e dignità. La combinazione di questi due nomi crea un'intensa forza autoritaria unit
Ciro Daniele è un nome di origine italiana che significa "dono" o "grazie". Deriva dal latino "Cirus", a sua volta derivato dalla radice indoeuropea "*kuros", che indica il concetto di "grazioso" o "delicatamente".
Ciro Diego è un nome spagnolo composto da Ciro, che significa "sole" in greco antico, e Diego, che deriva dal termine spagnolo "día", ovvero "giorno". Insieme, i due nomi significano quindi "sole del giorno".
Ciro Donato è un nome di origine greca che significa "dono del Signore", associato al famoso re persiano Ciro il Grande.
Cirodonato è un nome di origine latina e greca, traducibile in "simile al signore".
Il nome Ciro è di origine greca e significa "dono del Signore".
Ciro Edoardo è un nome italiano composto da Ciro, che significa "signore" o "governante", e Edoardo, che significa "guardiano della ricchezza".
Ciro Elias è un nome di origine ebraica che significa "esilio" o "esule".
Il nome Ciro Emanuele ha origini ebraiche e significa "esercito di Dio" o "dono del Dio".
Ciro Emanuele è un nome italiano composto dai nomi Ciro ed Emanuele, di origine latina e ebraica rispettivamente. Il nome Ciro deriva da Cicero, che significa "cipolla", ma è associato a Ciro il Grande, fondatore dell'Impero Persiano, mentre Emanuele deriva dall'ebraico Immanuel, che significa "Dio con noi". Insieme, i nomi formano un composto che rappresenta forza e saggezza.
Ciro Emmanuele è un nome italiano composto da Ciro, "signore" o "maestro", e Emmanuele, "Dio con noi".
Ciro è un nome di origini greche che significa "dono" o "signore".
Ciro Federico è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Ciro e Federico, che significano rispettivamente "signore" e "pace". Rappresenta l'unione di due grandi personalità storiche e simboleggia forza, giustizia, pace e cultura.
Ciro Francesco è un nome italiano composto formato dai nomi Ciro, di origine greca che significa "signore", associato all'imperatore persiano Ciro il Grande e al re mitologico della Licia, e Francesco, di origine latina che significa "francese" o "libero", associato al santo francescano Francesco d'Assisi. Questo nome rappresenta l'unione dell'importanza e della giustizia di Ciro il Grande con l'umiltà e la pietà di Francesco d'Assisi.
Ciro Giovan Giuseppe è un nome italiano di origine antica con una forte tradizione storica. Il suo significato letterale ("signore, Dio è graziato") lo rende un nome di grande bellezza simbolica e di grande fascino per coloro che lo scelgono come nome per i loro figli.
Il nome Ciro Giovanni ha origini ebraiche e significa "signore" o "eletto".
Ciro Giuseppe è un nome italiano composto da Ciro e Giuseppe. Il primo deriva dal greco Kyros, che significa "signore", mentre il secondo ha origini ebraiche e significa "colui che aumenta". Insieme, formano un nome con una forte tradizione in Italia e senza festività associate.
Ciro Ivan è un nome di origine greca e slava, significa "dono del Sole" e "il Signore è misericordioso".
Ciro Junior è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Cyrius", a sua volta derivato dal greco antico "Kýros", il cui significato è "signore" o "sovrano".
Ciro Leonardo è un nome italiano composto da Ciro, che significa "signore", e Leonardo, che significa "vincente il leone".
Ciro Lorenzo è un nome italiano composto da due nomi propri maschili, Ciro e Lorenzo. Il primo elemento, Ciro, deriva dal nome persiano Kuhrah e significa "sole", mentre il secondo elemento, Lorenzo, deriva dal nome latino Laurenius e significa "dal color verde brillante". Questi due nomi racchiudono in sé due forti tradizioni storiche e culturali, quella persiana e quella latina-cristiana, e sono ancora oggi diffusi in Italia e nel mondo.
Ciro Lucas è un nome di origine latina che significa "signore dal volto luminoso", derivante dai nomi Ciro e Luca, entrambi molto diffusi nel mondo antico.
Ciro Maria è un nome italiano che significa "aria di Cipro", derivante dal greco Kyros ("signore") e dal latino Maria ("mare").
Ciro Mario è un nome italiano composto dai nomi propri Ciro e Mario, con significati rispettivamente di "signore" e di "dedicato a Marte".
Ciro Matteo è un nome di origine italiana, derivante dal latino "Quirinus" e legato alla forza, al coraggio e alla pace. Diffuso in Italia dai normanni nel XII secolo, il nome Ciro è oggi ancora molto comune e rappresenta la forza e la serenità.
Ciro Mattia è un nome italiano formato dalla combinazione dei nomi propri Ciro e Mattia, che hanno origine greca e ebraica rispettivamente, e significano "signore" o "dio" e "dono di Dio". Questo nome evoca una forte personalità e una storia antica, ed è spesso scelto per i figli maschi nella cultura italiana.
Ciro Mauro è un nome di origine greca che significa "dono del Sole", derivante dal leggendario re Ciro II, noto come Ciro il Grande.
Il nome Ciro Michele ha origini entrambe italiane e spagnole, e deriva dal latino "Caius", che significa "colui che è lieto" o "che gioisce". Il nome combina due nomi di origine diversa: Ciro ha un'origine latina, mentre Michele ha un'origine ebraica e significa "chi è come Dio?". Il nome Ciro Michele non ha un significato specifico nella cultura italiana o spagnola, ma è spesso associato alle figure storiche di Ciro II e Michelangelo. È una scelta popolare tra le famiglie italiane e spagnole che cercano un nome con significati positivi e legami storici forti, ed è considerato un nome unico e originale per bambini di entrambi i sessi senza discriminazione.
Ciro è un nome di origine antica, risalente alla mitologia greca e alla storia romana, che deriva dal greco Kyros e significa "signore" o "maestro". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, come Ciro il Grande, il fondatore dell'Impero Persiano.
Ciro Pio è un nome di origine greca che significa "dono del Signore".
Il nome Ciropio, di origini antiche, deriva dalla tradizione greca e fu portato dal leggendario re persiano Ciro il Grande del VI secolo a.C., noto anche come Kourosh o Kyros, che secondo la leggenda discendeva direttamente dal dio Sole e aveva poteri soprannaturali. Oggi è un nome raro ma evocativo di antiche civiltà e potenti sovrani.
Ciro Riccardo è un nome di origine greca che significa "signore della pace".
Ciro Romeo è un nome di origine italiana, derivato dal nome latino Cyriacus, che significa "signore della mia vita".
Ciro Salvatore è un nome maschile italiano che deriva dai nomi Ciro e Salvatore, che significano rispettivamente "signore" e "salvatore".
Ciro Sergio è un nome maschile italiano composto dai nomi Ciro e Sergio. Ciro, di origine persiana, significa "signore" o "potere", mentre Sergio, di origine latina, indica una persona al servizio degli altri o un guerriero valoroso.