Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Cheikhna è un nome di origine araba che significa "signore delle donne".
Il nome "Cheikh N'Dioguel" è di origine africana e significa letteralmente "santo venerato". Deriva dalla tradizione musulmana e la parola "Cheikh" indica una persona rispettata e saggia, mentre "N'Dioguel" è un nome proprio di persona con significato religioso.
"Cheikh Ndiguè è un nome di origine africana che significa 'colui che protegge la famiglia', associato alla lingua wolof parlata in Senegal e Gambia."
Il nome proprio "Cheikh Ngouda" ha origini africane occidentali e significa "il capo della morte".
Il nome Cheikh Omar ha origini arabe e significa "signore onorevole".
Cheikhoul Khadim è un nome maschile di origine araba diffuso soprattutto in Senegal, che significa letteralmente "servitore del capo" ed è spesso assegnato ai figli dei leader religiosi come segno di rispetto e riconoscimento nella cultura islamica.
Il nome Cheikhuna ha origini africane e significa "il vecchio della casa", derivando dalle parole arabe "cheikh" e wolof "nua". Questo nome tradizionale dei wolof, diffuso nel Senegal, rappresenta il ruolo di leader e protettore assegnato ai figli più anziani nella famiglia estesa.
Cheikhuna Ahmadou Bamba è un nome di origine africana che significa "il servo di Dio che è il più saggio". È associato alla figura storica di Cheikh Ahmadou Bamba, un importante leader religioso senegalese nato nel 1853.
"Cheikhouna Bamba è un nome di origine africana, comune tra i Wolof del Senegal, che significa 'vita' o 'vivacità'. Questo nome onora la figura storica di Bamba, leader religioso e politico noto per la sua saggezza e umiltà."
"Cheikh Saad Bou è un nome di origini africane e arabe, composto da 'Cheikh', che significa leader spirituale o religioso, e 'Saad Bou', che significa fortunato figlio."
Il nome proprio Cheikh Saadbou ha origini arabe e significa "signore felice".
Il nome proprio "Cheikh Sadibou Aziz" ha origini africane e significa "il potente maestro spirituale della pace".
Cheikh Saliou è un nome di origine africana che significa "studioso saggio" in lingua wolof, una lingua parlata principalmente nel Senegal e nella Gambia.
Il nome proprio "Cheikh Saliou Dieng" ha origine africana e significa letteralmente "il leader giusto della fede", con radici arabe che si riferiscono alla sua storia nella cultura islamica e nella tradizione africana.
Il nome proprio Cheikh Samb ha origini africane e significa letteralmente "nome di rispetto", composto dalle parole wolof Cheikh ("anziano rispettato") e Samb (un tipo di albero sacro).
Il nome Cheikh Tidiane ha origini africane e significa "colui che è stato guidato sulla retta via".
Il nome proprio Cheikhuna ha origini africane e significa "il vecchio saggio", associato alla cultura islamica e simbolo di importanza nella tradizione africana.
Il nome proprio "Cheikhne Hamallah" ha origini arabe e significa letteralmente "Signore del Paradiso", composto dalle parole "Cheikh" (signore o capo) e "Hamallah" (del Paradiso). Questo nome è stato dato a persone considerate come guide spirituali o leader religiosi, e ha una storia antica con molte figure importanti che lo hanno portato.
Il nome proprio Cheinh ha origini vietnamite e significa "azzurro", rappresentando bellezza e purezza. È un nome storico e culturale, oggi popolare a livello globale.
Il nome proprio Chekh ha origine russa e significa "sguardo".
Il nome "Chek Oumar" ha origini africane e significa letteralmente "grande fratello". Questo nome è spesso associato alla cultura del Mali e della Guinea, due paesi dell'Africa occidentale.
Il nome proprio "Chems eddine" è di origine araba e significa letteralmente "sole della fede".
Il nome cinese di persona Chen è originario della Cina ed appartiene alla lingua cinese mandarina. La sua pronuncia si scrive con il pinyin Chen e significa letteralmente "fresco" o "rinfrescante", suggerendo idee di freschezza, purezza e raffinatezza nella cultura cinese. È uno dei cognomi più comuni in Cina e potrebbe essere associato alla stagione dell'estate a causa del suo significato letterale.
Chenan è un nome di origine cinese che significa "crescita e prosperità".
Chenaniah William è un nome di origine ebraica composto da due parti: Chenaniah significa "Yahweh è graziose" o "Yahweh è misericordioso", mentre William significa "risoluto in protezione". Insieme, i due nomi significano "colui che Yahweh ha reso sicuro con la sua misericordia".
Chenfan è un nome femminile cinese che significa "primavera" o "crescita", simboleggiando il rinnovamento e la rinascita nella natura.
Il nome proprio Chengan ha origini cinesi e significa "costante come il cielo".
Chenghang è un nome cinese che significa "campionessa gloriosa", associato alla figura leggendaria dell'imperatore giallo e simboleggia forza, coraggio e successo.
Il nome cinese Chenghao significa "successo luminoso".
Chenghao Leo è un nome cinese che significa "brillante ed eccelente".
Chengjie è un nome cinese maschile/femminile che significa "successo/vittoria".
Chengqi Isacco è un nome di origine cinese ed ebraica che significa "successo" o "realizzazione". Questo nome unico potrebbe essere stato scelto per onorare entrambe le eredità culturali o semplicemente per la sua bellezza sonora.
Chengran è un nome cinese antico e molto comune, significa "bellissimo giardino" ed evoca idee di armonia e creatività.
Il nome Cheng Steven ha origini cinesi e significa "doppio successo".
Il nome proprio Chengxi è di origine cinese e significa "pace e felicità".
Chengxi è un nome cinese tradizionale che significa "pace e felicità".
Il nome cinese Chengxuan significa "successo elegante" ed è tradizionalmente dato ai figli maschi come auspicio per una vita di successo e grazia.
Chengyan è un nome cinese che significa "pace e tranquillità".
Il nome proprio Chengyang è di origine cinese e significa "pace e prosperità".
Il nome proprio cinese "Cheng Yi" è antico e significativo, rappresentando l'idea di una persona determinata e ambiziosa.