Il nome Aleandro è di origine italiana e significa "protettore degli uomini". Deriva dal nome medievale Alessandro, che a sua volta deriva dal greco Alessandro, composto dai termini alèthinos ("difensore") e aner ("uomo"). Il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Alessandro Magno, il famoso condottiero macedone del IV secolo a.C.
L'origine del nome Aleandro non è chiara, ma si presume che sia una variante regionale o una forma abbreviata del nome Alessandro. È possibile che il nome sia stato utilizzato per la prima volta in Italia durante il Medioevo e poi diffuso nel resto dell'Europa attraverso le rotte commerciali e le colonie.
Il nome Aleandro ha una lunga storia di utilizzo in Italia, ma non è uno dei nomi più comuni o popolari. Tuttavia, questo potrebbe cambiare man mano che sempre più genitori cercano nomi unici per i loro figli. In ogni caso, il nome Aleandro è considerato un nome classico e di stile, con una forte connessione alla storia antica e alla cultura italiana.
Le statistiche sulla popolarità del nome Aleandro in Italia mostrano che questo nome ha avuto un andamento altalenante nel corso degli anni. Nel 2000 sono state registrate 50 nascite con il nome Aleandro, mentre l'anno successivo questo numero è diminuito a 34.
Tuttavia, dal 2002 al 2009 c'è stato un aumento graduale del numero di nascite con il nome Aleandro. Nel 2002 ci sono state 62 nascite, e nel 2009 questo numero è arrivato a 84.
Dopo il 2009, c'è stato un notevole aumento della popolarità del nome Aleandro in Italia. Nel 2010 ci sono state 140 nascite, seguite da 194 nel 2011 e 106 nel 2012.
Tuttavia, a partire dal 2013, il numero di nascite con il nome Aleandro ha iniziato a diminuire gradualmente. Nel 2015 ci sono state solo 68 nascite, seguite da 78 nel 2016 e 116 nel 2017.
Dopo il 2017, il numero di nascite con il nome Aleandro è tornato a diminuire. Nel 2020 ci sono state solo 50 nascite, seguite da 52 nel 2022 e 50 nel 2023.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 1634 nascite con il nome Aleandro in Italia.