Il nome proprio Danylo è di origine ucraina e ha una storia affascinante alle sue spalle. Deriva infatti dal nome slavo antico Daniło, che significa "il Signore ha giudicato" o "giudizio del Signore". Questo nome è stato portato da molti personaggi importanti della storia dell'Ucraina, tra cui il principe Danylo di Galizia, noto anche come Danylo Romanovitš, che ha regnato alla fine del XII secolo.
Il nome Danylo è considerato uno dei nomi più popolari in Ucraina e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi. È anche un nome molto diffuso nella cultura ucraina e molti personaggi famosi portano questo nome, come il poeta Taras Ševčenko e l'attore Volodymyr Zelens'kyj.
In generale, il nome Danylo è associato alla forza, al coraggio e all'onore. Inoltre, i suoi portatori sono spesso descritti come persone leali, determinate e devote alla loro famiglia e alla loro comunità.
Danylo è un nome che ha registrato un aumento di popolarità negli ultimi anni in Italia.
Nel 2022 sono state registrate solo otto nascite con questo nome, ma nel 2023 il numero è aumentato notevolmente, raggiungendo sedici nascite. Questo indica che il nome Danylo sta diventando sempre più comune tra i genitori italiani.
In totale, dal 2022 al 2023, sono state registrate ventiquattro nascite con il nome Danylo in Italia. Questo è un numero piuttosto basso rispetto ad altri nomi di tendenza come Sofia o Leonardo, ma dimostra comunque che c'è un interesse crescente per questo nome.
È importante sottolineare che scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione personale e soggettiva e non ci sono criteri oggettivi per valutare la popolarità di un nome. Tuttavia, queste statistiche forniscono un'idea della tendenza corrente dei nomi in Italia e mostrano come Danylo stia emergendo come scelta popolare tra i genitori italiani.