Noemipia è un nome di origine ebraica che significa "bella come la luna". Deriva infatti dal verbo ebraico "nâhem", che significa "essere gradevole o gentile", e dalla parola "yâh", che significa "luna".
L'origine del nome Noemipia si perde nella notte dei tempi, ma è stato portato da personaggi importanti nel corso della storia. Uno di questi è la regina Notburga di Hohenburg, vissuta nel XIII secolo e considerata una santa dalla Chiesa cattolica.
Il nome Noemipia è stato utilizzato anche in letteratura, ad esempio nella novella "La Giustizia" contenuta nel Decameron di Giovanni Boccaccio, dove compare il personaggio di Neifile, che potrebbe essere una variante di Noemipia.
Oggi il nome Noemipia non è molto diffuso, ma è comunque presente in alcune comunità ebraiche e cristiane. È un nome dal suono particolare e unico, che potrebbe essere scelto da chi cerca un nome insolito per la propria bambina.
Il nome Noemipia è apparso per la prima volta nell'anno 2022 in Italia con una sola nascita registrata. Finora, il nome Noemipia ha avuto un impatto limitato sulla demografia italiana, essendo stato dato solo una volta nel corso dell'ultimo anno. Tuttavia, potrebbe essere troppo presto per valutare la popolarità di questo nome poiché spesso i nomi meno comuni possono richiedere più tempo per diffondersi tra la popolazione.