Iasmina è un nome di origine araba che significa "gioiosa", "dolce" o "bellissima". Deriva dalla radice semantica "yasmin", che si riferisce a una pianta profumata con fiori bianchi e petali sottili.
L'origine del nome Iasmina risale al X secolo, quando fu usato per la prima volta in Nord Africa e nel Medio Oriente. Nel corso dei secoli, il nome si diffuse in Europa grazie ai viaggiatori e alle comercio internazionale.
In Italia, Iasmina è stato adottato soprattutto nella seconda metà del XX secolo. Anche se non è molto comune, è considerato un nome femminile di grande bellezza ed eleganza.
Nel corso della storia, alcune donne famose hanno portato il nome Iasmina. Ad esempio, la pittrice russa Iasnaia Poliana (1846-1926) è stata una importante figura dell'eta moderna e una pioniera del movimento femminista russo.
In sintesi, Iasmina è un nome di origine araba che significa "gioiosa", "dolce" o "bellissima". Ha un'origine antica e si è diffuso in Europa grazie ai viaggiatori e al commercio internazionale. In Italia, è stato adottato soprattutto nella seconda metà del XX secolo e alcune donne famose hanno portato questo nome nel corso della storia.
Il nome Iasmina è stato scelto per un totale di 7 neonati in Italia negli ultimi anni, con un picco di 5 nascite nel 2009 e una tendenza più recente a diminuire, con solo una nascita nel 2022 e nel 2023. Questi dati mostrano che il nome Iasmina è stato popolare per un certo periodo di tempo, ma ora sembra essere meno diffuso tra i genitori contemporanei in Italia. Tuttavia, solo il tempo dirà se questa tendenza continuerà o se il nome tornerà in voga in futuro.