Tutto sul nome FEBE

Significato, origine, storia.

Il nome Febe è di origine latina e significa "luce del mattino" o "mattina". Deriva dal vocabolo latino "favus", che indica il miele prodotto dalle api al mattino presto.

L'origine del nome Febe si perde nella notte dei tempi, ma si sa che era già utilizzato nell'antichità romana. Era infatti il nome di una dea romana minore, FEBE o FAUNA, la quale rappresentava l'abbondanza e la fertilità.

Nel corso dei secoli, il nome Febe è stato portato da molte donne importanti nella storia, tra cui la santa cristiana Febe, menzionata nell'Epistola ai Romani di San Paolo. Inoltre, il nome Febe è stato utilizzato anche in letteratura e nell'arte, come nel caso della protagonista del romanzo "Le petit prince" di Antoine de Saint-Exupéry.

Oggi, il nome Febe è ancora apprezzato per la sua eleganza e originalità. È un nome che richiama l'idea di luce, speranza e renewed energy, rendendolo perfetto per chi vuole dare al proprio figlio un nome dalle forti connotazioni positive.

Popolarità del nome FEBE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Febe è stato dato a un numero sempre maggiore di bambine in Italia negli ultimi anni, come mostrano le statistiche delle nascite dal 2000 al 2023. Nel 2000, solo 10 bambine sono state chiamate Febe, ma questo numero è cresciuto costantemente nel corso degli anni.

Nel 2006, il nome Febe è stato dato a 13 bambine e ha raggiunto un picco di 43 nascite nel 2020. Nel 2022, il numero di bambine chiamate Febe è sceso a 20, ma è risalito a 35 nel 2023.

In totale, dal 2000 al 2023, il nome Febe è stato dato a 274 bambine in Italia. Questo dimostra che il nome Febe è diventato sempre più popolare negli anni e continua ad essere un scelta comune per i genitori italiani.