Tutto sul nome DANIELA

Significato, origine, storia.

Il nome Daniela ha origini ebraiche e significa "Dio è il mio giudice". È formato dalle parole "Daniel" che deriva dal nome ebraico "Daniyel", e "ela" che significa "Dio". Il nome Daniela è quindi una forma femminile del nome Daniel.

La storia di questo nome risale alla Bibbia, dove compare il profeta Daniele. Secondo la tradizione, Daniele era un giovane ebreo che fu deportato a Babilonia insieme ad altri giovani della sua tribù. despite being enslaved, he remained faithful to his Jewish faith and refused to worship false idols.

Il nome Daniela è stato usato in Italia sin dal Medioevo e ha raggiunto una certa popolarità nel XIX secolo. Oggi, il nome Daniela è ancora diffuso in Italia e in molti altri paesi del mondo.

In sintesi, Daniela è un nome di origine ebraica che significa "Dio è il mio giudice". Ha una storia legata al profeta Daniele della Bibbia e ha raggiunto la popolarità in Italia nel XIX secolo.

Popolarità del nome DANIELA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Daniela ha una certa popolarità in Italia, con un numero di nascite che varia da anno a anno. Nel 2000 sono state registrate 30 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è sceso a 24. L'anno successivo, nel 2002, le nascite sono risalite a 26, ma nel 2003 hanno subito un nuovo calo, raggiungendo le 20 nascite. Nel 2004 il nome Daniela ha avuto una nuova riduzione di popolarità, con solo 16 nascite registrate. Tuttavia, nel 2005 e nel 2008, il nome è tornato a essere popolare, con rispettivamente 20 e 16 nascite.

In totale, tra il 2000 e il 2008, il nome Daniela è stato dato a 152 bambini in Italia. Questi numeri dimostrano che il nome Daniela ha mantenuto una certa stabilità di popolarità nel corso degli anni, con un picco nel 2002 e un minimo nel 2004.

È importante sottolineare che la scelta del nome per un bambino è una questione personale e soggettiva, e ogni famiglia avrà le sue preferenze. Tuttavia, queste statistiche possono fornire alcune informazioni interessanti sulla popolarità di certi nomi in Italia.