Fulvio è un nome di origine latina che significa "abbondante" o "ricco". Il nome deriva dal latino "fulgus", che significa "brillante" o "luminoso". Fulvio era anche il cognome di una famiglia romana importante durante l'antichità, i Fulvii.
Nel corso dei secoli, il nome Fulvio è stato portato da molte persone importanti. Uno dei più famosi è stato Fulvio Orsini, un cardinale italiano del XV secolo che ha giocato un ruolo chiave nella politica della Chiesa durante quel periodo. Altri personaggi storici con questo nome includono Fulvio Nobili Vitelli, un condottiero italiano del Rinascimento, e Fulvio Testi, un poeta e storico italiano del XVII secolo.
Oggi, il nome Fulvio è ancora portato da molte persone in Italia e in altre parti del mondo. È considerato un nome classico ed elegante, con una storia ricca e nobile alle sue spalle.
Il nome Fulvio è stato molto popolare in Italia fino alla fine degli anni '90 del secolo scorso. Nel corso dei primi dieci anni del nuovo millennio, il numero di bambini chiamati Fulvio che nascevano ogni anno ha iniziato a diminuire gradualmente. Nel 2002 ci sono state solo 62 nascite con questo nome, un numero significativamente inferiore rispetto alle 100 registrate l'anno precedente.
Dopo il 2004, il numero di bambini chiamati Fulvio che nascevano ogni anno è rimbalzato tra i 70 e gli 80, per poi diminuire nuovamente nel corso degli anni successivi. Nel 2009 ci sono state solo 54 nascite con questo nome, e il numero ha continuato a scendere nei dieci anni seguenti.
Tuttavia, dal 2016 in poi, il nome Fulvio sembra aver avuto una piccola rinascita: le statistiche mostrano infatti un aumento del numero di bambini chiamati così ogni anno. Nel 2022 e nel 2023 sono state registrate rispettivamente 32 nascite con questo nome.
In totale, dal 1999 al 2023, ci sono state 1158 nascite in Italia con il nome Fulvio.