Il nome Jonah ha origini ebraiche e significa "colomba". Nel racconto biblico di Giona, il personaggio principale è un profeta che viene mandato da Dio nella città di Ninive per predicare la sua parola. Tuttavia, Giona cerca di fuggire da questa missione imbarcandosi su una nave diretta altrove. Tuttavia, una grande tempesta colpisce la nave e i marinai gettano Giona in mare, dove egli viene inghiottito da una balena e rimane nel suo stomaco per tre giorni e tre notti prima di essere sputato fuori sulla terraferma. Dopo questo evento, Giona infine si reca a Ninive e predica il messaggio di Dio al popolo della città, che si pente e si converte.
Il nome Jonah è diventato sempre più popolare in Italia nel corso degli ultimi ventitré anni. Nel 2000, solo quattro bambini sono stati chiamati Jonah, ma questo numero è aumentato notevolmente nel tempo. Nel 2008, il numero di bambini chiamati Jonah è salito a quattordici, e ha continuato a crescere nei anni successivi.
Nel 2013 e nel 2014, ben venti bambini sono stati battezzati con il nome Jonah ogni anno. Questo numero è diminuito leggermente nel 2015, con sedici bambini chiamati Jonah, ma ha raggiunto un nuovo picco nel 2022 e nel 2023, con rispettivamente ventidue e ventiquattro nascite.
In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state centocinquanta nascite in Italia di bambini chiamati Jonah. Questo dimostra che il nome Jonah è stato scelto da molte famiglie italiane nel corso degli anni e continua a essere popolare anche oggi.