Milla è un nome di origine norrena che significa "protetta dal elmi". Il nome ha una storia antica e deriva dalla mitologia nordica, dove Milla era il nome di una dea della guerra che proteggeva i guerrieri in battaglia.
Nel corso dei secoli, il nome Milla è stato portato da molte donne importanti nella storia. Tra questi, si annoverano la regina Milla di Danimarca, che ha governato nel X secolo, e la famosa poetessa russa Anna Akhmatova, il cui vero nome era Ana Gorenko ma era nota con lo pseudonimo Milla.
Oggi, Milla è ancora un nome popolare in molti paesi del mondo, incluso l'Italia. Nonostante le sue origini antiche e la sua storia illustre, il nome Milla non ha perso la sua freschezza e modernità. Continua ad essere scelto da molte coppie come un nome per le loro figlie, attirate dalla sua betek
Il nome Milla è diventato sempre più popolare in Italia negli ultimi anni, come mostrano le statistiche delle nascite. Nel solo anno 2000, ci sono state sei nascite con il nome Milla e questa tendenza positiva è continuata anche nel 2001.
Dopo un piccolo calo nelle nascite tra il 2003 e il 2007, il nome Milla ha ripreso a crescere in popolarità. Nel 2008 ci sono state nove nascite con questo nome e questa tendenza è continuata nel 2012 con undici nascite.
Anche se il numero di nascite con il nome Milla è leggermente diminuito negli ultimi anni, con solo due nascite nel 2022 e nel 2023, la sua popolarità non sembra essere in declino. In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state cinquantanove nascite con il nome Milla in Italia.
Questo dimostra che il nome Milla è ancora molto popolare tra le famiglie italiane e potrebbe continuare a crescere in popolarità nei prossimi anni.