Rhianna è un nome di origine gallese che deriva dal vecchio nome gallese "Rhi-anha", che significa "grande regina". Si tratta di un nome di origine celtica molto antico, risalente a secoli fa.
Nel corso della storia, il nome Rhianna ha avuto diverse interpretazioni e utilizzi. Nel medioevo, era spesso associato alla figura della regina Gwenhwyfar, moglie del leggendario re Artù. In alcune versioni della leggenda arturiana, Gwenhwyfar è chiamata anche Rhiannon, che significa "la grande regina".
Oggi, il nome Rhianna è ancora molto popolare in Galles e nel resto del mondo. È un nome di genere femminile che può essere pronunciato sia "Ree-an-na" che "Rye-an-a". Nonostante la sua origine antica, Rhianna è un nome relativamente raro e originale rispetto ad altri nomi più diffusi.
In generale, il nome Rhianna è associato alla forza, alla regalità e all'eleganza. Rappresenta una scelta di nome insolita ma affascinante per chi cerca un nome dal significato profondo e dalle origini storiche importanti.
Il nome Rhianna è comparso solo raramente come scelta per i neonati in Italia. Secondo le statistiche disponibili, ci sono state solo 6 nascite con il nome Rhianna nel 2015 e una sola nel 2022. In totale, dal 2015 al 2022, ci sono state solo 7 nascite registrate con questo nome in Italia.