Il nome Isidoro è di origine greca e significa "dono di Iside", la dea dell'antico Egitto della fertilità, della magia e della medicina. Il nome Isidoro è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui il filosofo greco Isidoro di Alessandria, che ha vissuto nel VI secolo d.C. e ha scritto un'enciclopedia in 20 volumi chiamata "Etimologie". Inoltre, il nome Isidoro è stato portato da numerosi santi cristiani, tra cui San Isidoro di Siviglia, che era un vescovo spagnolo del VII secolo e ha scritto una delle prime enciclopedie in lingua spagnola.
Il nome Isidoro è stato molto popolare nel Medioevo e nel Rinascimento, sia nella forma originale greca che nelle sue varianti latine come Isodoro e Isadoro. Tuttavia, con il passare del tempo, l'uso del nome Isidoro è diminuito e oggi è considerato abbastanza raro. Nonostante questo, il nome Isidoro ha ancora un'aura di saggezza e cultura grazie alla sua associazione con figure storiche importanti come il filosofo e i santi che lo hanno portato.
Il nome Isidoro è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni, con un totale di 278 nascite registrate dal 2000 al 2023.
Nel corso dei primi cinque anni (dal 2000 al 2004), il numero di nascite con il nome Isidoro è stato piuttosto elevato, con un picco di 30 nascite nel 2002 e nel 2003. Tuttavia, a partire dal 2005, il numero di nascite con questo nome ha iniziato a diminuire gradualmente.
Nel corso dei successivi dieci anni (dal 2005 al 2015), il numero di nascite con il nome Isidoro è stato piuttosto basso, oscillando tra un minimo di 12 nascite nel 2014 e un massimo di 16 nascite nel 2015.
Infine, negli ultimi anni (dal 2022 al 2023), il numero di nascite con il nome Isidoro è tornato a salire leggermente, con 12 nascite nel 2022 e 14 nascite nel 2023.
In generale, si può notare che il nome Isidoro ha avuto un picco di popolarità all'inizio del nuovo millennio, ma poi il suo utilizzo come nome per i neonati è diminuito gradualmente nel corso degli anni. Tuttavia, nonostante questa tendenza al calo, il nome Isidoro rimane comunque un nome piuttosto diffuso in Italia, con un totale di 278 nascite registrate dal 2000 al 2023.