Il nome propio Cristel è di origine anglosassone e significa "seguace del Cristo". Il nome deriva dal nome inglese medievale Cristabel, che a sua volta derivava dalla forma normanna Cristabelle della parola francese Christabelle, composta dalle parole christ (Cristo) e belle (bello).
Non ci sono molte informazioni sull'origine storica del nome Cristel. Tuttavia, sappiamo che il nome è stato utilizzato in Inghilterra fin dal XIII secolo e che ha avuto una certa popolarità nel corso dei secoli. Nel XIX secolo, ad esempio, il nome è stato usato come titolo di un poema romantico di Samuel Taylor Coleridge.
Oggi, Cristel è ancora un nome relativamente poco diffuso ma non uncommon in molti paesi del mondo. In Italia, ad esempio, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Statistica, nel 2019 ci sono state solo 24 neonate chiamate Cristel su una popolazione totale di circa 58 milioni di persone.
In generale, il nome Cristel è considerato un nome di genere femminile e viene spesso associato a connotazioni positive come la gentilezza e l'amabilità. Tuttavia, è importante sottolineare che il significato e le caratteristiche associate a un nome sono sempre soggettivi e possono variare da persona a persona e da cultura a cultura.
Il nome Cristel è stato abbastanza popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni, con un totale di 880 nascite registrate dal 2000 al 2023.
Nel 2000, ci sono state solo sette nascite con il nome Cristel. Tuttavia, questo numero è aumentato notevolmente negli anni successivi, raggiungendo un picco di 85 nascite nel 2015.
Dopo il picco del 2015, il numero di nascite con il nome Cristel è diminuito leggermente, passando a 61 nascite nel 2016 e nel 2017. Tuttavia, questo numero è ancora abbastanza alto rispetto agli anni precedenti.
Nel 2020, ci sono state 52 nascite con il nome Cristel, mentre nel 2022 ci sono state 34 nascite. Nel 2023, invece, il numero di nascite con il nome Cristel è diminuito ulteriormente, passando a solo 27 nascite.
In generale, si può notare che il nome Cristel ha avuto un picco di popolarità in Italia tra il 2015 e il 2017, anche se rimane ancora abbastanza diffuso anche negli anni più recenti.