Tutto sul nome INGRID

Significato, origine, storia.

Ingrid è un nome di origine norrena che significa "bellissima". Deriva dalla parola norrena "ing", che significa "figura", e dalla radice "friggia", che indica la dea del sole e della bellezza.

Il nome Ingrid è stato portato da molte donne notevoli nel corso della storia. Una delle più famose è senz'altro l'attrice svedese Ingrid Bergman, vincitrice di due premi Oscar per i film "Casablanca" e "Lividi sulla Luna". Un'altra donna notable con questo nome è la regina Ingrid di Danimarca, che ha regnato dal 1947 al 1972.

Il nome Ingrid è sempre stato associato alla bellezza e alla grazia. Nella mitologia norrena, Frigg era considerata una dea molto potente e rispettata, e il suo nome è stato associato alla bellezza e alla nobiltà. Inoltre, il nome Ingrid ha una sonorità morbida e musicale che richiama l'immagine di una persona dolce e gentile.

Oggi, il nome Ingrid è ancora apprezzato in molti paesi del mondo, anche se la sua popolarità può variare da un paese all'altro. In generale, however, il nome Ingrid rimane un'opzione popolare per le famiglie che cercano un nome forte e significativo per la loro figlia.

Popolarità del nome INGRID dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Ingrid ha un'andatura interessante nel corso degli anni in Italia. Nel 2000, ci sono state 26 nascite con questo nome, ma già l'anno successivo il numero è sceso a 21. Tuttavia, dal 2002 al 2004, il numero di nascite con il nome Ingrid ha registrato un aumento costante, passando da 24 a 28.

Il picco più alto si è avuto nel 2006, con ben 42 nascite. Tuttavia, questo non è stato mantenuto negli anni successivi e il numero di nascite con il nome Ingrid è diminuito gradualmente fino ad arrivare a sole 17 nel 2016.

Nel 2022 e nel 2023, il nome Ingrid ha registrato un aumento rispetto agli anni precedenti, con rispettivamente 17 e 23 nascite. In totale, dal 2000 al 2023, ci sono state 554 nascite in Italia con il nome Ingrid.

In generale, si può notare che il nome Ingrid ha avuto un andamento altalenante nel corso degli anni, ma è ancora un nome piuttosto comune per le bambine italiane.