Tutto sul nome AURELIANO

Significato, origine, storia.

Aureliano è un nome di origine latina che significa "aurora", l'alba o il sorgere del sole. Deriva dal nome del dio romano dell'aurora, Auburnus, e dalla parola latina "aureus" che significa dorato.

Il nome Aureliano ha una storia antica e importante. Era comune tra i Romani antichi e fu portato da molti personaggi storici importanti, come l'imperatore Aureliano (214-275 d.C.). Questo imperatore era noto per aver restaurato l'Impero Romano dopo un periodo di decadenza e per aver promosso la pace e la prosperità nel mondo antico.

Nel corso dei secoli, il nome Aureliano è stato portato da molte persone importanti in tutta Europa. In Italia, il nome è stato portato da numerosi artisti, scrittori e politici famosi, tra cui il poeta Aureliano Todini (1853-1920) e il politico Aureliano Emma (1946-).

Oggi, Aureliano è ancora un nome popolare in Italia e in altri paesi europei. È spesso scelto per la sua bellezza e il suo significato profondo. Rappresenta l'idea di nuova vita, di speranza e di luce, e può essere un choix perfetto per i genitori che cercano un nome unico e significativo per il loro bambino.

Popolarità del nome AURELIANO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Aureliano sta diventando sempre più popolare in Italia. Nel 2000 ci sono state solo 10 nascite con questo nome, ma nel corso degli anni il numero è aumentato gradualmente. Nel 2008 e nel 2014 ci sono state rispettivamente 12 nascite per ciascuno di questi anni.

Tuttavia, dal 2020 in poi abbiamo assistito a un aumento significativo delle nascite con questo nome. Nel 2020 ci sono state 56 nascite, seguite da 84 nel 2022 e 72 nel 2023.

In totale, dalle statistiche riportate, ci sono state 246 nascite con il nome Aureliano in Italia.