Tutto sul nome VIRGILIO

Significato, origine, storia.

Il nome proprio Virgilio ha origini antiche e proviene dal latino Virgilianus, che a sua volta deriva da Vergilius, il soprannome di Publio Virgilio Marone, il famoso poeta romano del I secolo a.C.

La significato di Virgilio è "relativo a Virgo", la dea della fertilità nella mitologia romana. Tuttavia, non c'è alcuna prova che il nome abbia un collegamento diretto con questa divinità o con l'astrologia.

L'uso del nome Virgilio come nome proprio iniziò probabilmente in onore di Publio Virgilio Marone, il cui poema epico "Eneide" era molto popolare nel Medioevo. Nel corso dei secoli, il nome ha subito alcune modifiche ortografiche e si è diffuso in tutta l'Italia e in altre parti del mondo.

Oggi, Virgilio è un nome maschile di tradizione classica che viene ancora utilizzato come scelta di nome per i neonati in Italia e altrove.

Popolarità del nome VIRGILIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Virgilio è stato scelta per un totale di 330 volte in Italia dal 2000 al 2023. Il numero di nascite con questo nome è variato ogni anno, passando da un massimo di 42 nel 2000 e nel 2001 a un minimo di 10 nel 2022.

In generale, il nome Virgilio ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni, anche se il numero di nascite è diminuito gradualmente nel tempo. Nel corso degli ultimi due anni (dal 2022 al 2023), ci sono state 18 nascite con questo nome.

E' interessante notare che il nome Virgilio è stato scelto per un numero simile di volte negli ultimi anni, con 20 nascite nel 2014 e nel 2015, seguite da 20 nascite nel 2011 e 24 nascite nel 2010.

In generale, il nome Virgilio ha mantenuto una certa popolarità in Italia negli ultimi due decenni, anche se il numero di nascite è diminuito gradualmente nel tempo.