Il nome Gilles ha origini francesi e significa "giovane promessa" o "servo di Dio". Deriva dal nome germanico Willehadis, che significa "volontà potente". Nel corso dei secoli, il nome è stato modificato in diverse forme, tra cui Gillis, Gilliers e Jill.
Il nome Gilles ha una lunga storia. È stato portato da diversi santi cristiani nel corso dei secoli, incluso San Gilles (645-700), che era un vescovo francese noto per la sua carità e pietà verso i poveri. Anche il famoso pittore fiammingo del XVI secolo Pieter Bruegel il Vecchio ha dipinto una serie di quadri intitolati "Le bambole di Gilles".
Il nome Gilles è stato portato da molte persone importanti nel corso della storia, tra cui Gilles de Rais (1404-1440), un nobile francese accusato di stregoneria e crudeltà verso i bambini. Nonostante questo personaggio storico controverso, il nome Gilles continua ad essere popolare in Francia e in altri paesi europei.
Oggi, il nome Gilles è ancora portato da molte persone in tutta Europa. È considerato un nome classico e di grande eleganza, grazie alla sua lunga storia e alle figure importanti che lo hanno portato nel corso dei secoli.
Il nome Gilles è stato scelto per un totale di 24 bambini nati in Italia dal 2000 al 2022. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato leggermente: nel 2000 ci sono state 6 nascite, nel 2015 il numero è salito a 10 e nel 2022 si è attestato a 8. Anche se non si può prevedere con certezza come evolverà la popolarità di questo nome in futuro, queste statistiche mostrano che Gilles rimane una scelta relativamente comune per i genitori italiani.