Tutto sul nome ANTIMO

Significato, origine, storia.

Il nome Antimo è di origine latina e significa "contro il tempo". Esso deriva dal latino "ante" che significa "prima" e "tempus" che significa "tempo".

La sua storia si perde nella notte dei tempi, ma sappiamo che già nel Medioevo era un nome diffuso tra i romani. Si tratta di un nome piuttosto raro oggi, ma che ha una lunga tradizione alle sue spalle.

Non vi sono particolari feste o eventi associati al nome Antimo, se non quelle legate alla sua onomastica, che si celebra il 28 marzo in memoria di Sant'Antimo da Bisignano, vescovo e martire del IV secolo.

In ogni caso, il nome Antimo ha una connotazione positiva e di forza, grazie alla sua radice latina che lo lega a un'idea di resistenza al tempo e di eternità.

Popolarità del nome ANTIMO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Antimo è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli anni 2000, con un picco di 106 nascite nel 2000. Tuttavia, il numero di nascite è diminuito gradualmente negli anni successivi, passando da 80 nel 2001 a 30 nel 2022.

Nel complesso, dal 2000 al 2023, ci sono state un totale di 1392 nascite con il nome Antimo in Italia. Sebbene il numero di nascite sia diminuito nel corso degli anni, il nome rimane ancora una scelta popolare per molti genitori in Italia.

È importante notare che le statistiche mostrano solo una tendenza generale e non tengono conto dei fattori individuali che possono influire sulla popolarità di un nome. Inoltre, il numero di nascite con il nome Antimo può variare da regione a regione all'interno dell'Italia.

In ogni caso, il nome Antimo ha una lunga storia in Italia e continua ad essere scelto dai genitori per i loro figli maschi. Sia che si tratti di onorare la tradizione o di scegliere un nome unico e distinto, il nome Antimo rimane una scelta popolare tra i genitori italiani.