Il nome Agapè ha origini greche e significa "amore", "carità" o "affetto". Deriva infatti dal verbo agapao che vuol dire "ama" o "manifestare l'amore".
Questo nome è spesso associato alla figura di Agapè, una delle tre virtù teologali insieme alla fede e alla speranza. Nel Nuovo Testamento, la carità viene descritta come l'unica virtù perfetta, superiore anche alla fede e alla speranza perché solo essa dura per sempre.
Nonostante sia un nome di origine greca, Agapè è stato adottato da diverse culture nel corso dei secoli e oggi può essere trovato in molte lingue diverse, tra cui il francese (Agape), l'inglese (Agapae), il tedesco (Agapè) e l'italiano.
Nel mondo cattolico, Agapè viene spesso associato alla festa dell'Amore Fraterno, una tradizione che risale al Medioevo e che prevedeva la celebrazione di un pasto comune tra i membri della comunità religiosa. Questa tradizione è ancora oggi celebrata in molte chiese cattoliche in tutto il mondo.
In sintesi, Agapè è un nome di origine greca che significa "amore" o "carità". È una virtù teologale e viene spesso associato alla festa dell'Amore Fraterno nella tradizione cattolica.
Il nome "Agape" è stato scelto per soli 5 bambini in Italia nel corso dell'anno 2022, secondo le statistiche ufficiali del Paese. In totale, dal momento che il nome Agape è stato registrato per la prima volta come nome di battesimo, ci sono state solo 5 nascite con questo nome in tutta l'Italia.